sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
09 Giugno 2022 05:56
in Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sempre meno realtà “virtuale” e sempre più luogo “reale” quanto accade nel Metaverso, almeno sotto il profilo delle dinamiche fiscali.

Ormai diventato del tutto un mondo parallelo, la quotidianità del Metaverso assomiglia sempre più alla vita terrestre, con le medesime problematiche di fatto e di diritto di qualsiasi nazione del globo. Questo perché, nei villaggi della realtà virtuale, non ci si limita al gioco ma, al contrario, si fa sempre più business, acquistando e vendendo opere digitali appositamente, calzature per i propri avatar, appartamenti e terreni che, però, nella realtà tangibile non esistono, essendo tutte cose presenti solo nell’ambiente virtuale.

Altri articoli interessanti

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

I rischi di una politica sempre più social

Ma alle transazioni commerciali che avvengono nella V-Economy e sui relativi ricavi e plusvalenze realizzate comprando e vendendo oggetti dematerializzati, vanno pagate (nel mondo reale) le tasse? Se, sotto il punto di vista delle regole penali da applicarsi nella realtà virtuale ancora si brancola nel buio, sotto il punto di vista della tassazione dei movimenti di denaro realizzati nel cyberspazio la risposta è già arrivata – e non da un tribunale dematerializzato esistente dentro qualche server di Mark Zuckerberg – bensì direttamente da una corte federale tedesca.

Ormai nelle piattaforme virtuali si compiono le più diverse attività capace di produrre valore in termini monetari: si costruiscono città, si vendono appartamenti, si produce e commercializza abbigliamento griffato a suon di dollaroni.

A tutto ciò non era ancora chiaro se il piccolo avatar che nel mercimonio di pixel realizzasse un guadagno (in termini di dollari reali) dovesse corrispondere al fisco l’imposta sul valore aggiunto. 

No per la Corte tributaria federale tedesca che, con una decisione dello scorso novembre, ha sancito che l’affitto di terreni nel Metaverso (!) con relativo guadagno, non costituisce un “servizio digitale” (e quindi tassabile), con la conseguenza che tali operazioni sono da considerarsi “esenti da IVA”. Giusto per dare una cifra all’operazione, basti pensare che un podere (virtuale) di 96 metri per 96 viene venduto a circa 13 mila dollari.

Il caso prende le mosse da un utente che, su Second Life, aveva comprato un terreno e – parcellizzato – lo aveva affittato a diversi giocatori, chiedendo un corrispettivo in criptovaluta – i C-Dollars – come canone di locazione. Non avendo denunciato il relativo guadagno sulla dichiarazione dei redditi, il Tribunale di Colonia condannava l’utente che, prontamente, proponeva ricorso alla Corte federale.

Per i giudici del riesame, i C-dollars sono soldi finti e quindi non un mezzo di pagamento ai sensi della Direttiva 2006/112/CE del Consiglio del 28 novembre 2006 sul sistema comune di imposta sul valore aggiunto. Inoltre, per i togati teutonici, costituisce imponibile non il “noleggio” di un terreno virtuale in un gioco online, ma il cambio della valuta di gioco in soldi reali. Infatti, non convertendo il soldo, non è previsto un vantaggio che porti al consumo ai sensi del diritto europeo dell’IVA.

Per quanto scontata, la pronuncia ha il merito di portare l’attenzione su un mondo che cambia e, quanto meno ce ne accorgeremo, ci travolgerà. E, come tutte le giungle che si rispettino, non ci sarà nessuna regola a proteggerci.

Tags: MetaversoSocial network
Articolo precedente

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

Articolo successivo

Malattie rare: aperte le candidature per la seconda edizione del Rare Diseases Award

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?
Tech

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022 06:09
Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web
Società

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

07 Giugno 2022 06:11
I rischi di una politica sempre più social
Politica

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022 06:18
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?
Tech

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

19 Maggio 2022 05:47
Metaverso: ecco la piazza virtuale degli affari del futuro
Tech

Metavaerso sempre più sinonimo di “Far-Web”

18 Maggio 2022 05:44
Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”
Tech

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

17 Maggio 2022 06:37
Articolo successivo
Malattie rare: aperte le candidature per la seconda edizione del Rare Diseases Award

Malattie rare: aperte le candidature per la seconda edizione del Rare Diseases Award

Carabinieri Usic e Fondazione Perez-Koskowska insieme per l’Ucraina

Amministrative 2022 / Usic, ai Carabinieri negato il diritto di voto a chi lavora in seggi diversi dalla residenza

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.