mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
09 Giugno 2022 05:56
in Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sempre meno realtà “virtuale” e sempre più luogo “reale” quanto accade nel Metaverso, almeno sotto il profilo delle dinamiche fiscali.

Ormai diventato del tutto un mondo parallelo, la quotidianità del Metaverso assomiglia sempre più alla vita terrestre, con le medesime problematiche di fatto e di diritto di qualsiasi nazione del globo. Questo perché, nei villaggi della realtà virtuale, non ci si limita al gioco ma, al contrario, si fa sempre più business, acquistando e vendendo opere digitali appositamente, calzature per i propri avatar, appartamenti e terreni che, però, nella realtà tangibile non esistono, essendo tutte cose presenti solo nell’ambiente virtuale.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

Ma alle transazioni commerciali che avvengono nella V-Economy e sui relativi ricavi e plusvalenze realizzate comprando e vendendo oggetti dematerializzati, vanno pagate (nel mondo reale) le tasse? Se, sotto il punto di vista delle regole penali da applicarsi nella realtà virtuale ancora si brancola nel buio, sotto il punto di vista della tassazione dei movimenti di denaro realizzati nel cyberspazio la risposta è già arrivata – e non da un tribunale dematerializzato esistente dentro qualche server di Mark Zuckerberg – bensì direttamente da una corte federale tedesca.

Ormai nelle piattaforme virtuali si compiono le più diverse attività capace di produrre valore in termini monetari: si costruiscono città, si vendono appartamenti, si produce e commercializza abbigliamento griffato a suon di dollaroni.

A tutto ciò non era ancora chiaro se il piccolo avatar che nel mercimonio di pixel realizzasse un guadagno (in termini di dollari reali) dovesse corrispondere al fisco l’imposta sul valore aggiunto. 

No per la Corte tributaria federale tedesca che, con una decisione dello scorso novembre, ha sancito che l’affitto di terreni nel Metaverso (!) con relativo guadagno, non costituisce un “servizio digitale” (e quindi tassabile), con la conseguenza che tali operazioni sono da considerarsi “esenti da IVA”. Giusto per dare una cifra all’operazione, basti pensare che un podere (virtuale) di 96 metri per 96 viene venduto a circa 13 mila dollari.

Il caso prende le mosse da un utente che, su Second Life, aveva comprato un terreno e – parcellizzato – lo aveva affittato a diversi giocatori, chiedendo un corrispettivo in criptovaluta – i C-Dollars – come canone di locazione. Non avendo denunciato il relativo guadagno sulla dichiarazione dei redditi, il Tribunale di Colonia condannava l’utente che, prontamente, proponeva ricorso alla Corte federale.

Per i giudici del riesame, i C-dollars sono soldi finti e quindi non un mezzo di pagamento ai sensi della Direttiva 2006/112/CE del Consiglio del 28 novembre 2006 sul sistema comune di imposta sul valore aggiunto. Inoltre, per i togati teutonici, costituisce imponibile non il “noleggio” di un terreno virtuale in un gioco online, ma il cambio della valuta di gioco in soldi reali. Infatti, non convertendo il soldo, non è previsto un vantaggio che porti al consumo ai sensi del diritto europeo dell’IVA.

Per quanto scontata, la pronuncia ha il merito di portare l’attenzione su un mondo che cambia e, quanto meno ce ne accorgeremo, ci travolgerà. E, come tutte le giungle che si rispettino, non ci sarà nessuna regola a proteggerci.

Tags: MetaversoSocial network
Articolo precedente

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

Articolo successivo

Malattie rare: aperte le candidature per la seconda edizione del Rare Diseases Award

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

22 Dicembre 2022 05:26
Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva
Società

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

12 Dicembre 2022 06:14
Il futuro è già qui. Psicologia e medicina nel Metaverso
Sanità

Il futuro è già qui. Psicologia e medicina nel Metaverso

21 Ottobre 2022 06:00
Instagram alla sbarra per i danni alla salute mentale dei giovani
Tech

Internet è tossico e i social uccidono. Ed è il giudice a dirlo

04 Ottobre 2022 06:02
Articolo successivo
Malattie rare: aperte le candidature per la seconda edizione del Rare Diseases Award

Malattie rare: aperte le candidature per la seconda edizione del Rare Diseases Award

Carabinieri Usic e Fondazione Perez-Koskowska insieme per l’Ucraina

Amministrative 2022 / Usic, ai Carabinieri negato il diritto di voto a chi lavora in seggi diversi dalla residenza

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.