mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Malattie rare: aperte le candidature per la seconda edizione del Rare Diseases Award

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
09 Giugno 2022 07:35
in Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Malattie rare: aperte le candidature per la seconda edizione del Rare Diseases Award
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo il grande successo della scorsa edizione torna il Rare Diseases Award, il premio nato da un’idea di Koncept e UNIAMO per valorizzare i progetti e le iniziative promossi per migliorare la qualità della vita delle persone con malattia rara e tumori rari.  Lo scorso anno più di 40 tra enti, imprese e Associazioni hanno partecipato: 10 i vincitori nelle tre categorie. 

“I pazienti amano chi li ama e lo premiano” è il claim altamente evocativo che sottolinea la forte connessione fra i diversi beneficiari del premio: la comunità delle persone con malattia rara che riconosce il valore delle progettualità realizzate per incidere significativamente sulla sua quotidianità e le premia.

Altri articoli interessanti

Salute / Terapia genica e malattie rare dell’occhio: un trial di fase 3 alla Fondazione IRCCS G. B. Bietti

Dalla sinergia con i pediatri al bando Telethon, al via la campagna AIAF

Malattie rare, al via campagna AIAF per la diagnosi precoce della Malattia Anderson-Fabry

“Il Premio punta i riflettori su un tema molto importante per la comunità delle persone con malattia rara ovvero quello del diritto ad avere una vita migliore con, e nonostante, la patologia” – dichiara Annalisa Scopinaro, Presidente UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare. “Un riconoscimento che arriva direttamente dai primi fruitori di questi progetti ovvero le persone con malattia rara: anche quest’anno infatti la Giuria sarà interamente composta dai rappresentanti delle Associazioni”.

“Il Forum Sistema Salute da diversi anni dedica una speciale attenzione al complesso sistema delle malattie rare; con questo riconoscimento vogliamo continuare a promuovere attività di sensibilizzazione e progetti che favoriscono la partnership fra istituzioni e Associazioni di pazienti” – afferma Giuseppe Orzati, amministratore di Koncept. 

Il Rare Diseases Award si rivolge a startup, imprese, centri di ricerca, università, Advocacy Groups, operatori sanitari, reti ospedaliere, Associazioni che potranno concorrere in tre diverse categorie: Servizi, Comunicazione e Co-Creazione. La partecipazione è completamente gratuita. Gli enti interessati potranno inviare la propria candidatura direttamente sul sito www.forumsistemasalute.it entro e non oltre il 6 settembre 2022. 

I progetti finalisti saranno valutati entro il 23 settembre e la premiazione dei progetti finalisti si svolgerà venerdì 7 ottobre nel corso della seconda giornata del Forum Sistema Salute. 

Per informazioni: https://forumdellaleopolda.it/rare-diseases-award-2022/ 

Tags: Annalisa ScopinaroMalattie Rareuniamo
Articolo precedente

Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale

Articolo successivo

Amministrative 2022 / Usic, ai Carabinieri negato il diritto di voto a chi lavora in seggi diversi dalla residenza

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Salute / Terapia genica e malattie rare dell’occhio: un trial di fase 3 alla Fondazione IRCCS G. B. Bietti
Sanità

Salute / Terapia genica e malattie rare dell’occhio: un trial di fase 3 alla Fondazione IRCCS G. B. Bietti

16 Giugno 2022 05:02
Dalla sinergia con i pediatri al bando Telethon, al via la campagna AIAF
Società

Dalla sinergia con i pediatri al bando Telethon, al via la campagna AIAF

03 Aprile 2022 05:44
Malattie rare, al via campagna AIAF per la diagnosi precoce della Malattia Anderson-Fabry
Sanità

Malattie rare, al via campagna AIAF per la diagnosi precoce della Malattia Anderson-Fabry

28 Marzo 2022 05:19
Giornata mondiale delle Malattie Rare / Sin-Uniamo: solo per il 6% esiste una cura e 1 su 5 è un bambino
Sanità

Giornata mondiale delle Malattie Rare / Sin-Uniamo: solo per il 6% esiste una cura e 1 su 5 è un bambino

28 Febbraio 2022 06:20
Malattie Rare / Il XII Municipio di Roma in prima fila nel sostegno a pazienti e famiglie
LabRoma

Il XII Municipio di Roma aderisce alla Giornata mondiale delle malattie rare

28 Febbraio 2022 05:37
Malattie Rare / Il XII Municipio di Roma in prima fila nel sostegno a pazienti e famiglie
LabRoma

Malattie Rare / Il XII Municipio di Roma in prima fila nel sostegno a pazienti e famiglie

15 Febbraio 2022 09:56
Articolo successivo
Carabinieri Usic e Fondazione Perez-Koskowska insieme per l’Ucraina

Amministrative 2022 / Usic, ai Carabinieri negato il diritto di voto a chi lavora in seggi diversi dalla residenza

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.