mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

Davide Di Stefano di Davide Di Stefano
08 Giugno 2022 05:49
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Se conoscete qualcuno che negli ultimi tempi ha lasciato il lavoro, sappiate che non si tratta di un caso isolato ma di un fenomeno molto ampio e con delle ragioni ben ponderate alla base. 

Le grandi dimissioni sono un argomento che sta letteralmente catturando l’attenzione di molte persone, ora il posto fisso non è più qualcosa di esclusivamente positivo ed intoccabile. Basti pensare che molte lavoratrici e lavoratori lasciano il proprio lavoro senza avere un “piano B” pronto, per cercare un maggiore equilibrio tra lavoro e vita privata. 

Altri articoli interessanti

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

Lo scopo di questo articolo non è quello di fare la paternale o di additare i giovani come poco motivati, come purtroppo è successo in passato, ma piuttosto descrivere uno spaccato che riguarda l’Italia, l’Europa, il mondo.

La scelta di una manovra così drastica, ovviamente non è riconducibile all’impulsività, ma alla voglia di vivere una vita più piena, rilevante e significativa. Il periodo storico che abbiamo vissuto e stiamo vivendo ha portato a ridefinire la quotidianità, rivedendo le priorità e muovendosi di conseguenza. 

Le “grandi dimissioni” è il nome che è stato dato a questo fenomeno, che sta cambiando le regole del mercato del lavoro. Questa reazione, come risposta all’effetto pandemia ed alla guerra in Ucraina, ma non soltanto, negli ultimi anni ci ha mostrato che niente dura per sempre, neppure il posto fisso tanto invocato in passato, che basta davvero un solo evento per stravolgere e ridefinire un’esistenza intera: un virus ci ha costretti a prendere le distanze tra le persone, ma anche dalla vita che esisteva prima. 

Ci si chiede quindi: a cosa serve lavorare molte ore al giorno ed arricchirsi, quando improvvisamente potresti finire ricoverato in ospedale? A che serve lavorare la maggior parte del tempo, se poi non si ha il tempo per godersi la vita? Gli accadimenti bellici ci suggeriscono che qualcuno distante migliaia di km da te, potrebbe radere al suolo la tua città, nel giro di poche ore. Interrogativi come questi, portano inevitabilmente ad un cambio di prospettiva rispetto alla vita, al lavoro ed alle scelte inerenti. 

Un errore che non bisogna commettere è quello di pensare che questa tendenza, sia un fenomeno che riguarda solo i Millennials. Anche persone lavorativamente affermate, seppur in percentuale minore, nate e cresciute in un ambiente che prestava grande attenzione al posto fisso, ora scelgono di lasciare le città per un ambiente meno stressante, di lasciare lavori  mentalmente troppo usuranti e di ricongiungersi con quella parte del proprio essere che si credeva perduta. 

Queste condizioni, ovviamente, si ripercuotono nel mondo del lavoro che risulta essere in gran fermento, con contratti più dinamici, che possono durare per un tempo più breve, anche se molti lasciano il lavoro senza avere un piano ben preciso da attuare. In tanti hanno già iniziato a ridefinire le priorità lavorative, delineando di fatto, quello che sarà il mercato del  lavoro del domani, più simile a quello americano, con più opportunità ma anche meno certezze, indice un cambiamento culturale già in corso.

Oltre che sollecitare una riflessione sul fenomeno, è bene non dimenticare l’altra faccia della medaglia, cioè tutte quelle persone per cui il lavoro rappresenta la sola ancora di salvezza in un mondo sempre più costoso e dinamico e quindi la sola scelta possibile. O quei giovani lavoratori e quelle giovani lavoratrici in condizioni precarie, purtroppo vittime di un sistema che non promette tutele reali ed adeguate. 

Il lavoro nobilita certo, ma quando è adatto e vissuto in modo giusto.  

Tags: Guerra UcrainaLavoro
Articolo precedente

Rapporto Fonditalia 2022: la ripresa passa dalla formazione delle piccole imprese italiane

Articolo successivo

Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale

Davide Di Stefano

Davide Di Stefano

LabParlamento Consiglia

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022 06:50
Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 
#Ucraina

Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 

11 Giugno 2022 07:19
Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia
#Ucraina

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

10 Giugno 2022 05:04
Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 
#Ucraina

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 

01 Giugno 2022 06:29
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022 05:46
Articolo successivo
Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale

Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale

Malattie rare: aperte le candidature per la seconda edizione del Rare Diseases Award

Malattie rare: aperte le candidature per la seconda edizione del Rare Diseases Award

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.