mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

Davide Di Stefano di Davide Di Stefano
08 Giugno 2022 05:49
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Se conoscete qualcuno che negli ultimi tempi ha lasciato il lavoro, sappiate che non si tratta di un caso isolato ma di un fenomeno molto ampio e con delle ragioni ben ponderate alla base. 

Le grandi dimissioni sono un argomento che sta letteralmente catturando l’attenzione di molte persone, ora il posto fisso non è più qualcosa di esclusivamente positivo ed intoccabile. Basti pensare che molte lavoratrici e lavoratori lasciano il proprio lavoro senza avere un “piano B” pronto, per cercare un maggiore equilibrio tra lavoro e vita privata. 

Altri articoli interessanti

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Lo scopo di questo articolo non è quello di fare la paternale o di additare i giovani come poco motivati, come purtroppo è successo in passato, ma piuttosto descrivere uno spaccato che riguarda l’Italia, l’Europa, il mondo.

La scelta di una manovra così drastica, ovviamente non è riconducibile all’impulsività, ma alla voglia di vivere una vita più piena, rilevante e significativa. Il periodo storico che abbiamo vissuto e stiamo vivendo ha portato a ridefinire la quotidianità, rivedendo le priorità e muovendosi di conseguenza. 

Le “grandi dimissioni” è il nome che è stato dato a questo fenomeno, che sta cambiando le regole del mercato del lavoro. Questa reazione, come risposta all’effetto pandemia ed alla guerra in Ucraina, ma non soltanto, negli ultimi anni ci ha mostrato che niente dura per sempre, neppure il posto fisso tanto invocato in passato, che basta davvero un solo evento per stravolgere e ridefinire un’esistenza intera: un virus ci ha costretti a prendere le distanze tra le persone, ma anche dalla vita che esisteva prima. 

Ci si chiede quindi: a cosa serve lavorare molte ore al giorno ed arricchirsi, quando improvvisamente potresti finire ricoverato in ospedale? A che serve lavorare la maggior parte del tempo, se poi non si ha il tempo per godersi la vita? Gli accadimenti bellici ci suggeriscono che qualcuno distante migliaia di km da te, potrebbe radere al suolo la tua città, nel giro di poche ore. Interrogativi come questi, portano inevitabilmente ad un cambio di prospettiva rispetto alla vita, al lavoro ed alle scelte inerenti. 

Un errore che non bisogna commettere è quello di pensare che questa tendenza, sia un fenomeno che riguarda solo i Millennials. Anche persone lavorativamente affermate, seppur in percentuale minore, nate e cresciute in un ambiente che prestava grande attenzione al posto fisso, ora scelgono di lasciare le città per un ambiente meno stressante, di lasciare lavori  mentalmente troppo usuranti e di ricongiungersi con quella parte del proprio essere che si credeva perduta. 

Queste condizioni, ovviamente, si ripercuotono nel mondo del lavoro che risulta essere in gran fermento, con contratti più dinamici, che possono durare per un tempo più breve, anche se molti lasciano il lavoro senza avere un piano ben preciso da attuare. In tanti hanno già iniziato a ridefinire le priorità lavorative, delineando di fatto, quello che sarà il mercato del  lavoro del domani, più simile a quello americano, con più opportunità ma anche meno certezze, indice un cambiamento culturale già in corso.

Oltre che sollecitare una riflessione sul fenomeno, è bene non dimenticare l’altra faccia della medaglia, cioè tutte quelle persone per cui il lavoro rappresenta la sola ancora di salvezza in un mondo sempre più costoso e dinamico e quindi la sola scelta possibile. O quei giovani lavoratori e quelle giovani lavoratrici in condizioni precarie, purtroppo vittime di un sistema che non promette tutele reali ed adeguate. 

Il lavoro nobilita certo, ma quando è adatto e vissuto in modo giusto.  

Tags: Guerra UcrainaLavoro
Articolo precedente

Rapporto Fonditalia 2022: la ripresa passa dalla formazione delle piccole imprese italiane

Articolo successivo

Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale

Davide Di Stefano

Davide Di Stefano

LabParlamento Consiglia

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale
#Ucraina

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

06 Luglio 2022 06:45
Articolo successivo
Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale

Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale

Malattie rare: aperte le candidature per la seconda edizione del Rare Diseases Award

Malattie rare: aperte le candidature per la seconda edizione del Rare Diseases Award

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.