venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

La V-Economy rappresenterà la prossima sfida del web?

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
23 Aprile 2022 05:37
in Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La V-Economy rappresenterà la prossima sfida del web?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Godersi l’esclusivo ambiente del Principato di Monaco, entrando a far parte della sua lussuosa società di nicchia, senza uscire da casa e interamente nel Metaverso: sembra questa la prossima sfida del Web, esperimento al momento in corso a partire proprio dalla piccola cittadina della Costa Azzurra.

Dopo aver mutato l’interazione sociale e il modo di concepire le relazioni interpersonali, dopo aver cambiato uso e consumo di acquisti, abitudini e mondo del lavoro, adesso il web lancia l’offensiva volendo scardinare i modelli economici sino adesso conosciuti, provando a spostare la produzione, distribuzione, il consumo e la gestione di beni direttamente nel nuovo mondo, il Metaverso.

Altri articoli interessanti

Il futuro è già qui. Psicologia e medicina nel Metaverso

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

Se anche l’Ambasciata diventa virtuale. Il modello delle Barbados e la diplomazia sul Metaverso

Benvenuti, dunque, nella V-Economy, ovvero un’economia virtuale in grado di coniugare il mondo reale, fisico e tangibile che tutti noi conosciamo con quello virtuale del Metaverso, con l’obiettivo di costituire un vero e proprio ponte tra le due entità, un gigantesco casinò in cui reale e virtuale si fondono insieme.

Il Metaverso, creatura che in questi mesi sta prendendo forma per volontà del patròn di Facebook Mark Zuckerberg, è un luogo virtuale dove gli utenti (grazie a speciali visori) vivranno in una realtà parallela e compiranno incontri, riunioni e acquisti tramite il proprio avatar. 

Tutto ciò sarà possibile grazie a DWorld, la prima economia virtuale al mondo che immagina un pianeta più sostenibile direttamente nella realtà virtuale. DWorld propone una piattaforma integrata con il Metaverso attraverso la quale sarà possibile ricreare una versione in 3D di ogni città reale. Banco di prova sarà il piccolo Principato di Monaco. Qui gli sviluppatori di DWorld hanno creato un’esplorazione immersiva dei suoi principali settori economici (piazze, negozi, mercati ecc..) così che ognuno, seduto sul divano di casa propria, potrà goderne appieno.

“Questi spazi di realtà virtuale potrebbero diventare l’ultimo modo per scoprire Monaco e, grazie a ciò, tutte le persone del mondo potrebbero usare tali spazi per vedere molti dei progetti digitali del Principato” ha dichiarato Cyrille-Rainier Boisson, Responsabile del progetto digitale guidato dal Dipartimento Smart City nel Principato di Monaco.

Grazie a questa prima sperimentazione, a breve tutti potranno essere in grado di vivere un’esperienza di shopping completamente nuova e diversa senza recarsi fisicamente a Monaco: acquistare beni, provare i prodotti virtuali che più piacciono direttamente sul proprio avatar come se si fosse fisicamente nelle vie della Condamine.

Per vivere questa esperienza totalizzante basterà accedere a DWorld e acquistare prodotti unici che sono popolari (e presenti) solo nel mercato locale. Non solo però orologi sfarzosi, borse griffate o super yacht. Molte persone da tutto il mondo, infatti, vanno (fisicamente) a Monaco per visitare i lussuosi appartamenti, ma solo meno dell’1% può permettersi di acquistarli. All’interno di DWorld sarà possibile accaparrarsi anche un bell’appartamento virtuale, magari con vista sul mare – da un lato – e delle Alpi Marittime – dall’atro. L’immobile sarà pure personalizzabile a proprio gusto, acquistabile virtualmente e popolarlo di amici e familiari – tutti nella realtà 3D ovviamente – e trascorrere con loro del tempo insieme.

Come sottolineato dalla CEO di DWorld, l’italiana (ma residente a Monaco) Manila Di Giovanni “Il Metaverso offerto da DWorld propone una visione innovativa del Metaverso, non un mondo alternativo rispetto a quello reale ma complementare in confronto a quest’ultimo, una soluzione che garantirà vantaggi significativi dalla crescita congiunta di questi due mondi paralleli”. E allora buona scorpacciata monegasca a tutti.

Tags: Metaversosocial mediaV-Economy
Articolo precedente

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

Articolo successivo

Scuola: Presidi Andis a ministro Bianchi, bene inserire formazione e reclutamento nel Pnrr

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Il futuro è già qui. Psicologia e medicina nel Metaverso
Sanità

Il futuro è già qui. Psicologia e medicina nel Metaverso

21 Ottobre 2022 06:00
I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang
Politica

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

12 Ottobre 2022 06:24
Se anche l’Ambasciata diventa virtuale. Il modello delle Barbados e la diplomazia sul Metaverso
Esteri

Se anche l’Ambasciata diventa virtuale. Il modello delle Barbados e la diplomazia sul Metaverso

24 Settembre 2022 06:00
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?
Tech

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022 06:09
Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale
Tech

Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale

09 Giugno 2022 05:56
Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web
Società

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

07 Giugno 2022 06:11
Articolo successivo
Per la scuola post-Covid Presidi e Prof. dicono No alle classi pollaio e alla didattica frontale

Scuola: Presidi Andis a ministro Bianchi, bene inserire formazione e reclutamento nel Pnrr

La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.