martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Cos’è (e cosa diventerà) il Metaverso di Facebook. E perché dobbiamo averne paura

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
01 Dicembre 2021 04:52
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel 1992 Neal Stephenson pubblica un romanzo cyberpunk intitolato Snow Crash, all’interno del quale viene descritto un nuovo equilibrio mondiale dove gli Stati hanno ceduto il passo al potere economico detenuto da grandi aziende. 

In questo nuovo assetto istituzionale esiste un “non luogo”, denominato Metaverso, una realtà virtuale tridimensionale che viaggia sulla rete, all’interno della quale ogni singolo abitante del pianeta può accedere e vivere in un mondo parallelo attraverso un avatar, omino che consente di camminare liberamente tra bar, negozi e posti alla moda (nel romanzo il locale cool “Sole Nero”). Il racconto, a quel punto, viaggia su un piano bi-dimensionale, fatto da una realtà fisica abitata dai cittadini che, quando stufi di quello che vedono fisicamente attorno ad essi, indossano uno speciale abbigliamento così da essere catapultati all’interno di una realtà virtuale, due realtà materiale-immateriale che a quel punto si intrecciano e si mescolano sino ad arrivare alla soluzione dei tanti misteri.

Altri articoli interessanti

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

A breve tutto questo diventerà realtà.

Proprio quest’anno Mark Zuckerberg ha annunciato (surrettiziamente) l’avvio di un nuovo percorso per il social più popolare di sempre; Facebook, infatti, cambia nome in Meta, preannunciando in tal modo la nascita di una nuova era dei social network in cui bacheche, post e like, cederanno il passo al Metaverso, un luogo virtuale dove gli utenti (grazie a speciali visori) vivranno in una realtà parallela e compiranno incontri, riunioni e acquisti tramite il proprio avatar. Un social “3D” dove si potrà interagire con i propri contatti in maniera sì virtuale, ma tridimensionale, immersi a 360° in un mondo parallelo.

Indubbiamente tale tipo di nuova realtà aiuterà a vivere più agevolmente i rapporti lontani che permetteranno, grazie a visori VR e dispositivi specifici (come gli Oculus già prodotti da Facebook o appositi guanti per rendere ancora maggiormente immersiva tale realtà) di incontrare il proprio interlocutore e toccarlo, seppur in una realtà che fisicamente non esiste, e che terminerà quando si smetterà di indossare l’apposita strumentazione.

“In questo futuro – ha spiegato Mark Zuckerberg – sarai in grado di teletrasportarti istantaneamente come un ologramma per essere in ufficio senza spostarti, a un concerto con gli amici o nel soggiorno dei tuoi genitori. Questo aprirà più opportunità, non importa dove vivi. Sarai in grado di dedicare più tempo a ciò che conta per te, ridurre il tempo nel traffico e ridurre la tua impronta di carbonio”.

Accanto a tale impronta filantropica, però, l’iniziativa sta sollevando molti dubbi e perplessità. Se tale tecnologia prenderà piede, quanti saranno ancora disponibili ad uscire da casa per incontrare realmente i propri interlocutori, corteggiare una ragazza ad un bar o dedicarsi al dolce far niente in giro per la città? Chi governerà tutti i dati personali degli utenti in questa “realtà parallela”? Potrebbero realizzarsi, in questo nuovo mondo, reati virtuali? (Si pensi, ad esempio, al “sequestro” di un avatar con una richiesta di riscatto in bitcoin). Tale sistema aumenterà la dipendenza da social? Che effetto tutto ciò avrà sulla salute mentale degli adolescenti (già oggi messi a dura prova da alcune piattaforme social)?

Tutte domande, al momento, senza risposte.

Tags: FacebookMark ZuckerbergMetaversosocial
Articolo precedente

Plasmare il futuro digitale attraverso l’educazione all’innovazione

Articolo successivo

Scuola: Presidi Andis a Draghi, la partita dei contagi non può essere solo sulle spalle dei Dirigenti Scolastici

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza
Sanità

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza

09 Aprile 2023 19:38
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita
Società

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023 06:35
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Il futuro è già qui. Psicologia e medicina nel Metaverso
Sanità

Il futuro è già qui. Psicologia e medicina nel Metaverso

21 Ottobre 2022 06:00
I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang
Politica

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

12 Ottobre 2022 06:24
Articolo successivo
Il Garante Privacy bacchetta i prof: vietato chiedere agli studenti se sono vaccinati

Scuola: Presidi Andis a Draghi, la partita dei contagi non può essere solo sulle spalle dei Dirigenti Scolastici

Alle Maldive interviene Sace

Alle Maldive interviene Sace

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.