giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
03 Gennaio 2023 06:48
in Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I social media? Sicuramente utili per alleviare la noia, meno invece per stimolare la creatività e la possibilità di scoprire nuove passioni. Sono questi i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Marketing Theory e coordinato dal Prof. Stephen Murphy del Trinity College di Dublino.

In particolare, la ricerca mette in luce le caratteristiche della noia, uno stato emotivo sempre presente – a diversi dosaggi – nella vita di ognuno, ma ultimamente esacerbato durante la pandemia di COVID-19 a causa delle restrizioni di movimento che hanno impedito le esperienze di vita. 

Altri articoli interessanti

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

Lo studio ha utilizzato diverse interviste finalizzate a identificare due tipi di noia, quella superficiale e quella profonda. La noia superficiale è la più comune e fisiologica, e si riferisce a un’irrequietezza situazionale in cui le persone desiderano distrazioni. Al contrario, la noia profonda si riferisce a un disagio esistenziale in cui le persone lottano con il proprio senso di sé, ma alla fine possono portare alla scoperta di passioni prima sconosciute.


Noia e social network sono strettamente collegati. Un ruolo da protagonista durante il lockdown, infatti, è stato svolto proprio dai social media, la cui azione a volte salvifica durante il confinamento è emersa con forza nella ricerca. I social media, infatti, forniscono alle persone stimoli edonistici, fonti di desiderio, eccitazione e vari stati d’animo che consentono agli utilizzatori di allontanarsi temporaneamente da una situazione che a volte non sanno come gestire. L’accessibilità e la natura “sempre attiva” dei social significa che essi sono sempre a portata di mano per riempire i “tempi di inattività”.

I ricercatori hanno però osservato che i social network possono sì alleviare la noia superficiale, ma non contribuiscono granché a sviluppare la creatività e la scoperta di nuovi interessi, anzi addirittura impediscono alle persone di progredire verso uno stato di noia profonda, nel quale potrebbero scoprire nuove passioni.

“È facile essere risucchiati dai social media perché sei annoiato e hai del tempo da ammazzare, ma mi sono sempre sentito come se avessi sprecato il mio tempo, semplicemente scorrendo e aggiornando i miei feed senza pensarci” ha dichiarato una partecipante al panel della ricerca, dando un po’ la misura dell’intero studio. I partecipanti hanno descritto di essersi sentiti annoiati durante la permanenza forzata a casa, e solo grazie alla loro attività di consumo digitale sono riusciti a distrarsi dall’impossibilità di uscire fuori casa. Ma cos’è rimasto loro? Nulla. Alla fine, tutto il tempo passato tra bacheche post e challenge varie li ha lasciati comunque annoiati. In questo senso, tutti i partecipanti alla ricerca sono apparsi “bloccati in un ciclo ricorsivo”, oscillando continuamente tra momenti fugaci di noia superficiale e forme di distrazione mediate digitalmente.

Tags: covidSocial network
Articolo precedente

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

Articolo successivo

Todi città d’arte rende omaggio al Maestro Giancarlo Biagini

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

22 Dicembre 2022 05:26
Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva
Società

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

12 Dicembre 2022 06:14
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Instagram alla sbarra per i danni alla salute mentale dei giovani
Tech

Internet è tossico e i social uccidono. Ed è il giudice a dirlo

04 Ottobre 2022 06:02
Articolo successivo
Todi città d’arte rende omaggio al Maestro Giancarlo Biagini

Todi città d’arte rende omaggio al Maestro Giancarlo Biagini

Un’ora di smartphone? Inquina quanto un aereo

Un’ora di smartphone? Inquina quanto un aereo

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.