giovedì 8 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Il futuro è già qui. Psicologia e medicina nel Metaverso

Davide Di Stefano di Davide Di Stefano
21 Ottobre 2022 06:00
in Sanità, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il futuro è già qui. Psicologia e medicina nel Metaverso
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Per molti anni l’assistenza sanitaria ha implicitamente comportato l’interazione fisica tra un paziente con un qualsiasi problema ed un medico, che con la sua esperienza, poteva effettuare controlli, diagnosi, trattamenti specifici oppure un’operazione chirurgica. L’evoluzione della nostra società sta portando questi paradigmi ad un rapido mutamento. 

La situazione è cambiata con l’avvento della telemedicina, la quale ha reso possibile una nuova modalità di relazione tra medico e paziente, attraverso l’utilizzo di piattaforme digitali. Pensandoci, già in questo momento siamo lontani dalla semplice conversazione dal vivo, in uno spazio fisico. La realtà aumentata e la realtà virtuale (AR/VR) stanno disegnando nuove possibilità, mai state immaginate, proposte e sperimentate prima d’ora. È già in atto quindi, la rivoluzione tecnologica che ci porterà nel futuro della medicina, proiettato nel metaverso. 

Altri articoli interessanti

Il futuro del SSN è nell’innovazione digitale ma serve meno burocrazia per usare fondi Pnrr

Se anche l’Ambasciata diventa virtuale. Il modello delle Barbados e la diplomazia sul Metaverso

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

Questa nuova concezione di helthcare, simboleggia un punto di svolta epocale per quanto riguarda l’assistenza sanitaria. 

Il metaverso è un mondo digitale, una realtà all’interno del quale si può navigare in luoghi, situazioni virtuali, generati dal computer e con i quali  è possibile interagire in tempo reale. In questo spazio, emergono nuove opportunità da cogliere ma anche sfide da studiare e superare. Sviluppato dall’industria dei giochi e da famose organizzazioni come Facebook (ora divenuto Meta), il Metaverso è un’interfaccia AR/VR in cui gli utenti sono totalmente immersi in una differente realtà con l’ausilio di sensori visivi, uditivi e tattili che rendono l’esperienza realistica ed incredibile. Si possono incontrare altri utenti all’interno di questo mondo virtuale ed interagire con essi. Si possono eseguire molte attività virtuali che però, seppur simulate, finiscono per fornire reali esperienze di apprendimento e risultati che possono essere applicati nel mondo reale. 

Ha prodotto una grande risonanza mediatica, la notizia dell’entrata di questa realtà nel mondo medico e chirurgico attuale, tramite l’utilizzo di questa tecnologia al servizio dei corsi di formazione tenuti in America, presso il policlinico della University of Health di Farmington,  nel Connecticut (USA) sono state fornite delle cuffie apposite, degli occhiali per vedere i loro avatar, all’interno di questa rappresentazione della sala operatoria composta da tavolo, strumentazione chirurgica dettagliatamente riprodotta ed infine, ma non per importanza, il paziente da operare, anch’esso reso virtualmente. 

Essi hanno così la possibilità di manipolare gli strumenti con i controller, possono sentire persino la resistenza fisica, quando toccano o perforano un osso o un muscolo. In questa fase didattica, i futuri chirurghi possono separare gli strati virtuali dei vari tessuti del nostro corpo simulato, per vedere, comprendere e studiare al meglio, le caratteristiche anatomiche del corpo umano. In questo modo, gli specializzandi possono esercitarsi infinite volte, in un ambiente sicuro, garantito e arricchito da feedback altamente professionali, senza problematiche relative ad eventuali sbagli. 

Anche la psicoterapia sta acquisendo queste nuove dinamiche, dando la possibilità ai pazienti che vogliono, di effettuare sedute di terapia in modalità virtuale, creando di fatto studi di psicologia e psicoterapia nel multiverso. Questa condizione sta già mostrando potenzialità  anche nelle applicazioni terapeutiche come per esempio la terapia cognitiva, gruppi di supporto, valutazioni psichiatriche ed anche riabilitazione. 

Pensiamo anche a tutti quei pazienti e quelle pazienti che non possono muoversi per motivi di salute e che non posso raggiungere fisicamente lo studio dello psicologo o della psicologa. Altri possibili utilizzi potranno riguardare medici che guidano i pazienti, supportati dal controllo remoto, per aiutarli ad eseguire diverse azioni. Rilevare le immagini, l’anamnesi e altri tipi di dati sanitari attinenti alla problematica lamentata dal paziente. Possiamo quindi notare come stia prendendo forma un grande potenziale, per migliorare l’assistenza sanitaria ai pazienti nell’intero panorama sanitario. L’idea di un metaverso può erroneamente suggerirci un tipo di tecnologia inerente al gaming, ai giochi e all’intrattenimento. In realtà, l’espandersi della tecnologia AR/VR nei più disparati settori,  la sta rendendo, uno strumento utile ed efficace anche per il sistema sanitario, con un ruolo crescente della realtà virtuale nella formazione medica. 

L’immersione dell’utente nel Metaverso è un veicolo perfetto per formare il personale sanitario e non solo. I moduli di formazione interattivi migliorano l’apprendimento di concetti chiave in cui, ad esempio, la VR può portare uno medico all’interno del corpo umano e può fornire una visione a 360° del problema del paziente. Se ci pensiamo le potenzialità del Metaverso dal punto di vista formativo sono molto interessanti, non possiamo che sperare in un utilizzo positivo di queste nuove possibilità, così da rendere la sanità accessibile a tutti, in ogni contesto. 

Tags: Metaversopsicologiatelemedicina
Articolo precedente

La guida vini d’Italia del gambero rosso 2023 

Articolo successivo

“L’Italia dei cittadini”, la Lista Civica Nazionale di Pizzarotti e Falasca riparte domani a Roma

Davide Di Stefano

Davide Di Stefano

LabParlamento Consiglia

Il futuro del SSN è nell’innovazione digitale ma serve meno burocrazia per usare fondi Pnrr
LabRoma

Il futuro del SSN è nell’innovazione digitale ma serve meno burocrazia per usare fondi Pnrr

25 Ottobre 2022 16:26
Se anche l’Ambasciata diventa virtuale. Il modello delle Barbados e la diplomazia sul Metaverso
Esteri

Se anche l’Ambasciata diventa virtuale. Il modello delle Barbados e la diplomazia sul Metaverso

24 Settembre 2022 06:00
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?
Tech

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022 06:09
Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale
Tech

Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale

09 Giugno 2022 05:56
Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web
Società

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

07 Giugno 2022 06:11
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?
Tech

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

19 Maggio 2022 05:47
Articolo successivo
“L’Italia dei cittadini”, la Lista Civica Nazionale di Pizzarotti e Falasca riparte domani a Roma

"L'Italia dei cittadini", la Lista Civica Nazionale di Pizzarotti e Falasca riparte domani a Roma

L’ora delle destre

L'ora delle destre

Le ultime da LabParlamento

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.