venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Metaverso: ecco la piazza virtuale degli affari del futuro

Michele Mattei di Michele Mattei
21 Aprile 2022 05:55
in Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Metaverso: ecco la piazza virtuale degli affari del futuro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’universo virtuale, sebbene ancora sconosciuto ai più, già esercita un fascino irresistibile su tutti coloro i quali, spinti principalmente dalla curiosità, si avvicinano ad esso per esplorare i misteri di questa nuova realtà. D’altronde, non è certo un segreto che le infinite potenzialità offerte dal Metaverso, questo il nome della dimensione virtuale, siano persino in grado di stravolgere radicalmente e rapidamente ogni concezione preesistente del nostro rapporto con le nuove tecnologie.   

Ne è un esempio il recente cambio di direzione di Facebook, che si è preparata – nell’ottobre 2021 – a tale salto evolutivo dei social media riconvertendo il nome della società proprio in Meta, ma non solo. Il colosso informatico, infatti,starebbe progettando una serie di investimenti, per un valore di ben dieci miliardi di dollari, con lo scopo di aumentare fortemente la propria presenza nel mondo virtuale.

Altri articoli interessanti

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

Tuttavia, se investire cifre da capogiro in un universo neanche minimamente tangibile può sembrare una mossa a dir poco azzardata da parte di Zuckerberg, basti pensare che secondo alcune stime le opportunità di guadagno nel Metaverso potrebbero sfiorare gli 800 miliardi di dollari entro il 2024. Insomma, si tratta certamente di una ghiotta occasione da non lasciarsi sfuggire.

La nota positiva è che per fare affari nella dimensione virtuale non occorre essere degli affaristi senza scrupoli o dei ricchi imprenditori: basta uno strumento come un visore, infatti, per poter accedere al Metaverso ed interagire con gli altri utenti connessi. La moneta utilizzata per condurre le trattative è quasi sempre una criptovaluta, ossia a una rappresentazione digitale di valore basata sulla crittografia, spesso poi convertibile in dollari. 

Le transazioni, invece, vengono certificate da una particolare tecnologia nota come blockchain, ovvero una sorta di catena costituita da numerosi computer che certifica in maniera univoca la proprietà di un bene. A tal proposito, infine, bisogna fare un po’ di chiarezza: molto spesso, difatti, si sente parlare di beni comprati e venduti sotto forma di NFT. Con questa particolare sigla, che sta per Non Fungible Token, si indica un gettone che certifica la proprietà di un diritto su un certo bene, sia esso fisico o virtuale. Occorre però precisare che possedere un NFT relativo a un dato bene, non necessariamente comporta il concreto possesso del bene stesso.

Insomma, sebbene in Italia ci sia ancora una conoscenza limitata del fenomeno Metaverso, le opportunità offerte da questa nuova dimensione a livello globale sembrano essere pressoché infinite. Naturalmente, almeno nei primi tempi, ad approfittarne saranno i più lungimiranti e i più intrepidi, ossia tutti coloro che avranno il coraggio di staccarsi dalle solide certezze del mondo reale per fare vela oltre i nuovi confini che si schiuderanno man mano grazie all’universo virtuale.

Tags: Metaverso
Articolo precedente

Scuola / L’allarme della Fish: una riforma che mette a rischio l’inclusione

Articolo successivo

Pensioni, Usic: “Per i militari servono fondi perequativi non complementari”

Michele Mattei

Michele Mattei

LabParlamento Consiglia

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?
Tech

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022 06:09
Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale
Tech

Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale

09 Giugno 2022 05:56
Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web
Società

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

07 Giugno 2022 06:11
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?
Tech

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

19 Maggio 2022 05:47
Metaverso: ecco la piazza virtuale degli affari del futuro
Tech

Metavaerso sempre più sinonimo di “Far-Web”

18 Maggio 2022 05:44
Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”
Tech

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

17 Maggio 2022 06:37
Articolo successivo
Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”

Pensioni, Usic: “Per i militari servono fondi perequativi non complementari”

Lo psicologo nella scuola, una figura utile  per il benessere di docenti e alunni

Alternanza scuola-lavoro: arriva la proposta per un fondo pensione

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.