domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Disabilità, AccessiWay Italy lancia il “Manifesto per la piena accessibilità digitale”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
03 Luglio 2024 10:08
in Politica, Società, Tech
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Disabilità, AccessiWay Italy lancia il “Manifesto per la piena accessibilità digitale”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Difendere l’accessibilità digitale non solo come motore di inclusione ma come diritto umano inalienabile in quanto l’accessibilità digitale produce autonomia e dunque welfare: se strumenti di lavoro, piattaforme digitali e siti web sono accessibili, le persone con disabilità sono in grado di essere parte attiva della società, piuttosto che persone assistite a carico dell’intera collettività”. E’ quanto si legge nel “Manifesto per la piena Accessibilità Digitale”, lanciato da AccessiWay Italy, giovane start up under 30 impegnata sui temi dell’inclusione digitale. 

Il Manifesto, che si rivolge ai leader politici, ai pilastri dell’industria, e ai cittadini italiani, contiene delle raccomandazioni con lo scopo di contribuire alla costruzione di una società digitale che sia veramente aperta, accogliente e inclusiva. L’accessibilità è un tema che riguarda tutti, con oltre un miliardo di persone a livello globale e 13 milioni in Italia. Nonostante sia riconosciuto il diritto alla accessibilità, l’accessibilità digitale rimane un ambito trascurato. 

Altri articoli interessanti

AccessiWay entra a far parte del gruppo team.blue

Violenza donne: AccessiWay, accessibilità digitale fondamentale per tutelare le donne disabili

Accessibilità digitale: AccessiWay fra le 10 Top StartUp di LinkedIn 

Anche alla luce di una complessa cornice normativa internazionale che obbliga all’accessibilità digitale, questa rimane spesso inapplicata a causa di barriere culturali, aziendali e normative.

Il manifesto propone una serie di raccomandazioni legislative per migliorare l’inclusione digitale, tra cui: pieno riconoscimento del diritto all’accessibilità quale diritto umano e ridefinizione del suo ruolo come tale all’interno del nostro impianto normativo, l’introduzione di sanzioni sistematiche e chiare per la non conformità, la promozione di campagne di sensibilizzazione,  la definizione di criteri chiari di conformità, l’istituzione di tempi certi per la conformità e la promozione di incentivi per la transizione verso l’accessibilità.

A descrivere il manifesto è Edoardo Arnello, Ceo AccessiWay Italy: “Con questo Manifesto vogliamo condividere con tutti gli attori istituzionali alcune indicazioni fondamentali per far comprendere quanto sia importante garantire la piena fruibilità degli strumenti digitali. Non ci può essere qualcuno, nei prossimi anni, cui sarà negato il diritto alla piena partecipazione della vita quotidiana”. 

I NUMERI IN ITALIA. 

L’accessibilità è un diritto fondamentale. Circa un miliardo di persone vive una condizione di disabilità, è più del 15% della popolazione. In Italia, il tema riguarda oltre 13 milioni di persone e se ormai è chiaro che l’accessibilità riguarda gli spazi della nostra quotidianità, il lato digitale delle nostre vite non deve essere trascurato se consideriamo che 33 milioni di italiani hanno attivato SPID e accedono quotidianamente a servizi essenziali online. Ciò nonostante, tutte le ricerche sull’accessibilità dimostrano che solo il 2-3% delle homepage è accessibile e quasi il 90% dei siti non è compatibile con le tecnologie assistive con l’effetto diretto di impedire a migliaia di persone un’esperienza digitale efficace, che possa fungere da ausilio e non da ulteriore forma di discriminazione. 

La disabilità è una condizione che può essere temporanea o permanente. Le disabilità possono essere motorie, cognitive, sensoriali. Un contesto favorevole e strumenti adeguati sono essenziali per garantire l’accessibilità per tutti. Abbiamo bisogno di un mondo fisico e digitale accessibile, sostenuto da un contesto normativo chiaro e coerente. Di fronte ai progressi normativi degli ultimi anni, il terreno è maturo per definire leggi che promuovano un’accessibilità digitale universale.

LE LEGGI. L’accessibilità non si auspica, è un obbligo di legge. Sebbene l’accessibilità digitale sia legalmente obbligatoria, il panorama attuale rimane insoddisfacente e contraddittorio. Questa prerogativa è riconosciuta da una serie di strumenti normativi sia internazionali – come la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità – sia nazionali. Tra le normative nazionali si annoverano l’Articolo 3 della Costituzione italiana, la Legge 67/2006 contro la discriminazione e la Legge 68/99 per il diritto al lavoro delle persone con disabilità, nonché la Legge Stanca (4/2004) e i suoi successivi aggiornamenti, che stabiliscono requisiti specifici per l’accessibilità digitale.

A livello europeo, l’impegno verso l’accessibilità è ulteriormente rafforzato da diverse direttive dell’UE. Queste includono la Direttiva 2010/13/UE sui servizi di media audiovisivi, che enfatizza l’importanza dell’accessibilità nei media, e la Direttiva 2016/2102 sui siti web e applicazioni mobili di enti pubblici. Inoltre, la Direttiva 2019/882 stabilisce requisiti di accessibilità per prodotti e servizi. Significativa è anche la Strategia Europea sulla Disabilità 2021 – 2030, che presenta punti specifici sull’accessibilità, evidenziando un impegno continuo verso l’inclusione digitale.

Nonostante questa articolata cornice normativa, l’accessibilità web risulta spesso trascurata. Questo si deve alla mancanza di una cultura dell’accessibilità, competenze specifiche in ambito aziendale e pubblico, e una scarsa applicazione delle linee guida. L’assenza di incentivi economici e un percorso di denuncia complesso per i cittadini esacerbano il problema. L’errata percezione della disabilità come stigma aggrava ulteriormente la situazione, portando a prodotti e servizi digitali inaccessibili non per malafede, ma per ignoranza.

All’orizzonte del pieno recepimento dello European Accessibility Act, che ha introdotto specifici obblighi di accessibilità per numerosi prodotti e servizi digitali, nel seguito di questo manifesto delineeremo le principali raccomandazioni che condividiamo come gruppo di enti, associazioni ed imprese, per garantire un’autentica applicazione di una normativa tanto preziosa.

Tags: accessibilità digitaledisabilità
Articolo precedente

Con Gualtieri Roma sempre più Città Aperta (non per i gatti)

Articolo successivo

L’art therapy dei ragazzi Maieusis in mostra a villa Giustiniani (Bassano Romano)

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

AccessiWay entra a far parte del gruppo team.blue
Economia

AccessiWay entra a far parte del gruppo team.blue

10 Dicembre 2024 21:12
Violenza donne: AccessiWay, accessibilità digitale fondamentale per tutelare le donne disabili
Politica

Violenza donne: AccessiWay, accessibilità digitale fondamentale per tutelare le donne disabili

25 Novembre 2024 15:01
Accessibilità digitale: AccessiWay fra le 10 Top StartUp di LinkedIn 
Società

Accessibilità digitale: AccessiWay fra le 10 Top StartUp di LinkedIn 

25 Settembre 2024 12:04
Società

Parigi 2024, report AccessiWay: le Paralimpiadi spot del fallimento dell’accessibilità digitale

28 Agosto 2024 14:10
Turismo, report AccessiWay: barriere digitali ostacolo per 13 milioni di disabili
Politica

Turismo, report AccessiWay: barriere digitali ostacolo per 13 milioni di disabili

10 Luglio 2024 09:28
Disabili, AccessiWay Italy e Microsoft Italia insieme: l’IA fondamentale per l’accessibilità digitale
Società

Disabili, AccessiWay Italy e Microsoft Italia insieme: l’IA fondamentale per l’accessibilità digitale

29 Maggio 2024 10:55
Articolo successivo
L’art therapy dei ragazzi Maieusis in mostra a villa Giustiniani (Bassano Romano)

L’art therapy dei ragazzi Maieusis in mostra a villa Giustiniani (Bassano Romano)

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Indagine Tecnoborsa: nel biennio 2022-2023 il 7,9% delle famiglie ha acquistato una casa

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.