mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Pronti a vivere nelle “Meta-città”? A Seul pare lo siano già

Michele Mattei di Michele Mattei
25 Febbraio 2022 06:09
in Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il fascino esercitato dal mito della frontiera è sempre stato un richiamo irresistibile per schiere di esseri umani, sia che si parli del selvaggio West oppure dello spazio siderale, passando ovviamente per le opportunità offerte dalle nuove tecnologie. Volendo continuare tale parallelismo, così come a suo tempo fu celebre quella dell’oro, la febbre del Metaverso si diffonde oggi in maniera incontrollata, colpendo addirittura personalità di spicco della società e della politica.  

Infatti, in un tweet risalente allo scorso novembre, il sindaco di Seoul Oh Se-hoon ha dischiarato che, all’inizio del 2023, la capitale sudcoreana diventerà ufficialmente la prima città del futuro ad inaugurare la sua gemella virtuale nel Metaverso: Seoul Metaverse. Un progetto di certo alquanto bizzarro, ma comunque rientrante nel piano politico quinquennale Seoul Vision 2030, che costerà all’amministrazione locale soltanto la “modica” cifra di 3,3 milioni di dollari. 

Altri articoli interessanti

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

Il progetto, secondo le prime indiscrezioni consisterà in un ambiente virtuale dove ogni cittadino, munito di visori 3D o occhiali di ultima generazione, potrà muoversi fisicamente all’interno del Metaverso urbano, compiendo ogni tipo di azione quotidiana grazie al proprio avatar. Le opzioni a disposizione degli utenti sono pressoché infinite: si potrà infatti iniziare con una semplice passeggiata oppure con una chiacchiera in un bar con gli amici, passando per lo shopping o magari facendo un salto al cinema, fino ad arrivare alle più importanti commissioni economiche e burocratiche. A tal proposito, sarà prevista anche l’apertura di Metaverse 120 Center, ossia l’ufficio del servizio civile generale, che consentirà ai cittadini di incontrare comodamente e in maniera virtuale gli avatar di impiegati e funzionari, per gestire ad esempio denunce e consultazioni civili.

Non mancano naturalmente all’appello i settori della cultura e del turismo. Difatti, a partire dal 2023, tutti i festival cittadini e le cerimonie più rappresentative dell’identità coreana si terranno anche nella controparte del Metaverso, consentendo così a chiunque nel mondo di potervi partecipare in tempo reale ed eliminando quindi la necessità di doversi spostare fisicamente da un luogo all’altro.

Per il momento, tuttavia, il governo coreano e il sindaco della capitale hanno consegnato alla stampa soltanto la prima bozza di questo smisurato progetto, tanto ambizioso da risultare inevitabilmente opulento. Se andasse definitivamente in porto, la prima “meta-città” al mondo, Seoul, già dotata di una sua specifica criptovaluta, sarebbe la prima grande smart city del futuro. Mentre la fantascienza si confonde a grandi passi con la realtà, l’unica domanda logica da farsi, a questo punto, è se abbiamo davvero bisogno di tutto ciò.

Tags: Metaversosocial
Articolo precedente

Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue

Articolo successivo

Ucraina / Sos di Federconsumatori, tutelare le popolazioni coinvolte

Michele Mattei

Michele Mattei

LabParlamento Consiglia

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?
Tech

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022 06:09
Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale
Tech

Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale

09 Giugno 2022 05:56
Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web
Società

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

07 Giugno 2022 06:11
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?
Tech

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

19 Maggio 2022 05:47
Metaverso: ecco la piazza virtuale degli affari del futuro
Tech

Metavaerso sempre più sinonimo di “Far-Web”

18 Maggio 2022 05:44
Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”
Tech

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

17 Maggio 2022 06:37
Articolo successivo
Ucraina / Sos di Federconsumatori, tutelare le popolazioni coinvolte

Ucraina / Sos di Federconsumatori, tutelare le popolazioni coinvolte

Ucraina / L’allarme dell’Unhcr, tutelare vite umane e infrastrutture civili

Ucraina / L’allarme dell’Unhcr, tutelare vite umane e infrastrutture civili

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.