Il ritorno del Barone immaginario
Uscita una nuova antologia di racconti su Julius Evola edita da L’Idrovolante, curata da Gianfranco de Turris
Uscita una nuova antologia di racconti su Julius Evola edita da L’Idrovolante, curata da Gianfranco de Turris
Com’è noto, ci sono libri che non risentono del passare del tempo. E’ il caso del celebre classico della letteratura fantastica a firma Abraham Merrit,“Il vascello di Ishtar”,
Per capire Mishima, scrive Riccardo Rosati (Mishima. Acciaio, sole ed estetica, pubblicato da Cinabro Edizioni) bisogna sostituire il termine “politica” con quello di “estetica”, capovolgendo coordinate date per scontate.
Ne “L’Atlante dei luoghi misteriosi dell’Antichità” troverete quel che fa per voi, che siate amanti dell’esotismo, appassionati di viaggi oppure delle stranezze nascoste nelle pieghe della storia
Nel suo libro, l’Arca della civiltà, Errico Passaro risponde al quesito epocale con un’abile sintesi di passaggi, non dilungandosi mai. Esempio perfetto di preveggenza calata in ambito narrativo.
Tutti lo pensano ma nessuno lo dice: dalla riforma Berlinguer al proliferare delle “telematiche” il declino dell’istruzione nel nostro Paese pare inarrestabile.
L’Italia, paese di santi, poeti e … grandi concerti sta vivendo un digiuno di arte e di musica senza precedenti, che se da un lato mette in ginocchio protagonisti e lavoranti di un intero settore, dall’altro lascia un paese intero senza più le emozioni, la gioia di cantare sulle note del proprio cantante preferito, di aspettare trepidante l’accendersi delle luci