martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni

Giulio Viggiani di Giulio Viggiani
11 Giugno 2024 17:13
in Europa, Politica
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Giorgia Meloni, “King Maker” della nuova Ue a trazione centrodestra. Sembra essere questa la prospettiva politico-strategica che si è aperta in seguito al risultato delle elezioni del nuovo Parlamento europeo. Infatti, sebbene a Strasburgo l’accordo consociativo tra PPE e PSE, con l’apporto di ciò che resta dei Liberali, sembra ancora a portata di mano, sarebbe ormai quasi ininfluente, visto il semplice potere di ratifica delle maggioranze molto variabili del PE e, soprattutto, che l’iniziativa legislativa resta appannaggio di Commissione e Consiglio, dove a dominare, indirettamente o direttamente, sono i capi di Governo. 

Proprio quei capi di Stato e di Governo che sono usciti pesantemente indeboliti dalle urne comunitarie, ad eccezione del caso italiano, in cui i tre partiti di maggioranza hanno aumentato i propri consensi senza eroderne agli alleati. Il vento di destra, che soffia su tutta l’Europa, in Francia ha fatto crollare il partito di Macron, che, travolto dal boom del Rassemblement Nationale della Le Pen, ha deciso di sciogliere le Camere e indire nuove elezioni per fine mese, e, in Germania ha dato il primo avviso di sfratto al Cancelliere Scholz, che si è visto doppiare dalla Cdu e, soprattutto, superare da Afd. 

Altri articoli interessanti

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

Premierato 2.0: sarà la volta buona?

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Insomma, sembra che gli astri si stiano allineando a favore di uno scenario in cui sarà il PPE ovviamente a guidare le danze e ad esprimere il nuovo presidente della Commissione (Von der Leyen o un’altra figura), ma sarà Giorgia Meloni, unico capo di governo dei tre Paesi maggiori a non uscire con le ossa rotte e anzi rafforzata dalle urne, a trovarsi nella posizione di “King Maker”, assumendo il ruolo di chi dà le carte per decidere i futuri assetti istituzionali Ue. 

La premier italiana può imporsi come personalità centrale, anche grazie agli intelligenti passi compiuti in questi due anni, per mediare tra lo stesso PPE e una Le Pen che sta cercando di “melonizzarsi” per poter sedurre l’elettorato moderato e centrista francese. La vera discriminante deve essere, però, la fermezza nel non farsi anestetizzare e risucchiare come stampella dell’attuale “maggioranza Ursula”, non accettando di governare in Europa al traino dei Socialisti. 

Se ci riuscirà, facendo capire ai popolari che l’elitaria, costosa e folle agenda green del PSE è contraria al sentore e ai bisogni dei cittadini e delle imprese europee, potrà avviare un percorso di alleanza tra ECR, PPE e parte di ID, specialmente se la Le Pen vincerà le legislative francesi, mettendo il primo mattone per la costruzione di un centrodestra europeo. Un’occasione, da non sprecare. 

Per una volta l’Italia può essere laboratorio politico. La via per un centrodestra europeo è stata, infatti, tracciata dal centrodestra italiano uscito vittorioso dalle elezioni del 2022 e, più recentemente, dal neonato governo olandese dopo la vittoria di Geert Wilders alle ultime elezioni, che ha rinnegato putinismo e gretinismo. Su quest’esempio, le basi su cui possono ritrovarsi le forze centriste e di destra del Continente sono l’adesione all’atlantismo e il totale rigetto dell’agenda green. No al putinismo e no al gretinismo.

L’abbandono del putinismo ha significato la fine della dipendenza dal gas russo, mentre, il rigetto del gretinismo dovrà significare la separazione delle economie europee dalla Cina. Entrambe scelte strategiche che rinnegherebbero i percorsi scellerati intrapresi dalla Germania di Angela Merkel, che decise di ancorare l’economia tedesca alla Russia, rinunciando alla risorsa dell’energia nucleare, e alla Cina, illudendosi di poter competere alla pari nel commercio e nello sviluppo dell’automotive elettrico con il Dragone cinese. Contestualmente, la Ue a trazione merkeliana, professava il dogma dell’austerità, conveniente solo ai tedeschi che beneficiavano di un forte surplus commerciale e frenava la crescita economica dei partner diretti concorrenti, mentre l’ingresso continuo di nuovi Paesi membri rendeva sempre più evidente l’insostenibilità del modello federalistico che ingigantiva a dismisura il moloch burocratico centralista di Bruxelles. 

Infatti, l’ambito legislativo Ue ha continuato ad espandersi costantemente anche oltre quanto previsto dai Trattati, accrescendo le ingerenze soffocanti verso i quadri normativi nazionali. Ecco, il capo del governo italiano deve fare esattamente il contrario: se Giorgia Meloni avrà la forza e la capacità di far sterzare a destra Commissione e Consiglio, potrà avviare un ambizioso progetto riformatore dell’Unione dalle fondamenta, che abbandoni il modello federalista optando per quello confederale, propugnato illo tempore dal generale De Gaulle, preferito anche da Marine Le Pen e da tutti i principali partiti conservatori del vecchio Continente. 

Per depotenziare la burocrazia, l’Ue deve circoscrivere i propri interventi legislativi a pochi macro ambiti, come la politica energetica, la politica sanitaria, quella di governo del fenomeno migratorio, quella militare, da agganciare strettamente alla Nato per scongiurare velleità di potenza degli Stati più grandi, e quella commerciale, che preveda l’imposizione di dazi doganali nei comparti industriali strategici a difesa del mercato comune e dell’area di libero scambio, per evitare il dumping commerciale e la concorrenza sleale, soprattutto della Cina. Stop. Tutto il resto, secondo il principio di sussidiarietà, deve essere di competenza degli Stati nazionali, che potranno meglio rispondere alle esigenze pertinenti dei propri cittadini, riavvicinandoli alla cosa pubblica. Se, infatti, gli europei avranno di nuovo la percezione di poter incidere realmente sulle decisioni dei propri rappresentanti politici interni e sovranazionali, sicuramente l’astensione crollerà. 

In conclusione, l’Ue è al bivio: deve scegliere se continuare a difendere il potere della sua tecnocrazia, aliena dalla legittimazione democratica e popolare o, finalmente, provare a mettersi in sintonia con le esigenze dei cittadini. Pertanto, l’Unione deve scegliere se proseguire con un disfunzionale modello federalista o accantonarlo a favore di uno confederale, che implica però un’altra discriminante decisiva: se l’euro vuole sopravvivere e diventare veramente la moneta di tutti gli europei la BCE dovrà cambiare il suo Statuto e dotarsi degli stessi poteri delle altre Banche Centrali, ossia, non badare solo a domare l’inflazione ma aiutare a monetizzare la spesa sterilizzando gli interessi, con l’obbligo di acquisizione di tutti i titoli di Stato delle Nazioni che restano invenduti sul mercato. 

In questo caso, si deve completare al più presto il processo verso una vera e compiuta Unione bancaria e verso l’emissione regolare di eurobond, i titoli di debito comune europeo, come successo estemporaneamente per l’emergenza pandemica e come auspicato da Giulio Tremonti già nei primi anni duemila. In caso contrario, meglio tornare alle monete nazionali, ai debiti sovrani in mano interna e alla Banche centrali nazionali con pieni poteri di difesa valutaria. Tertium non datur. 

Tags: elezioni europeeGiorgia Meloni
Articolo precedente

G7, Usic: “carabinieri ospitati in navi fatiscenti. Meloni avvii indagine ”

Articolo successivo

Sanità / Il 21 giugno all’Ospedale dei Castelli romani medici e pazienti a confronto sul trapianto d’organi

Giulio Viggiani

Giulio Viggiani

LabParlamento Consiglia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…
Economia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

14 Marzo 2024 16:43
Premierato 2.0: sarà la volta buona?
Governo

Premierato 2.0: sarà la volta buona?

05 Febbraio 2024 06:15
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023 14:35
Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)
Governo

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

01 Novembre 2022 08:12
L’ora delle destre
Governo

L’ora delle destre

21 Ottobre 2022 23:20
Articolo successivo
Sanità / Il 21 giugno all’Ospedale dei Castelli romani medici e pazienti a confronto sul trapianto d’organi

Sanità / Il 21 giugno all'Ospedale dei Castelli romani medici e pazienti a confronto sul trapianto d'organi

Il 26 giugno a Roma la presentazione di “Ordinis Sacerdotalis – Il Loop Temporale”, il romanzo di Swami Dhyan Pantha

Il 26 giugno a Roma la presentazione di "Ordinis Sacerdotalis - Il Loop Temporale", il romanzo di Swami Dhyan Pantha

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.