mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

L’ultima follia del web? Scarpe pregiate da far indossare ai propri avatar (al costo di 10 mila dollari)

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
15 Gennaio 2022 07:35
in Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A leggere quanto riportato qualche giorno fa dal Daily Mail, c’è davvero da uscire di senno per quanto la notizia abbia dell’incredibile. Secondo il tabloid britanicco, Nike starebbe per sbarcare nel Metaverso, grazie all’acquisizione dell’azienda produttrice di scarpe da ginnastica RTKFT. Fin qui nulla di strano, se non per il fatto che proprio RTKFT produca calzature esclusivamente virtuali, indossabili soltanto da avatar all’interno della realtà virtuale creata da Mark Zukerberg. 

Alcuni modelli di scarpe virtuali – ed è questo che ha dell’incredibile – arriverebbero a costare anche 10.000 dollari al paio, con persone (umane) pronte all’acquisto per far indossare tali calzature (virtuali) ai loro alter ego digitali. Del resto, anche i personaggi nella realtà aumentata hanno diritto a vestire decorosamente.

Altri articoli interessanti

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

Secondo l’amministratore delegato di Nike John Donahoe, l’acquisizione serve a proseguire la trasformazione digitale dell’azienda. “Il nostro piano è investire nel marchio RTFKT, far crescere la nostra comunità innovativa ed estendere l’impronta digitale e le capacità di Nike” ha dichiarato l’AD della celebre azienda.

Durante una collaborazione recentemente avviata con il cripto-artista (appena diciottenne) Fewocious – al secolo Victor Langlois – RTFKT ha venduto 621 paia di scarpe (digitali), guadagnando circa 3,1 milioni di dollari. Numeri da record: in soli 7 minuti i modelli più pregiati (con un costo che oscillava tra i 3.000 e i 10.000 dollari) erano già esauriti.

Peccato che, però, tali costosissime calzature possano essere sfoggiate solo nella realtà virtuale (o al massimo sui social media).

Ma Nike non è la sola ad aver fiutato l’affare. Altri marchi hanno già iniziato ad intraprendere la via “digitale” per i propri prodotti, tra Gucci, Burberry e Adidas. Tutti i prodotti sono dotati di NFT – c.d. token non fungibili – un sistema informatico che ne garantisce l’autenticità. Gli NFT sono dei veri e propri certificati di proprietà su opere digitali, e nel mondo del web vengono utilizzati proprio per autenticare la proprietà di risorse digitali come immagini, video, testi e… scarpe.

Proprio gli stilisti siciliani di Dolce e Gabbana hanno venduto lo scorso autunno la loro prima collezione di scarpe NFT, soltanto 9 pezzi ma pagati dal mercato, però, 5,7 milioni di dollari. Cifre sbalorditive, sebbene il pacchetto includesse anche alcuni oggetti tangibili di alta moda.

Rimane il fatto che, quello in cui stiamo vivendo, si sta trasformando in un mondo davvero strano.

Tags: dolce e gabbanaFacebooknikeSocial network
Articolo precedente

Public Affairs, Paola De Angelis rafforza le strategie I-Com sulla salute

Articolo successivo

L’FBI rivela come WhatsApp (e tanti altri) comunicano chat, dati e informazioni

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

22 Dicembre 2022 05:26
Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva
Società

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

12 Dicembre 2022 06:14
I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang
Politica

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

12 Ottobre 2022 06:24
Articolo successivo
L’FBI rivela come WhatsApp (e tanti altri) comunicano chat, dati e informazioni

L’FBI rivela come WhatsApp (e tanti altri) comunicano chat, dati e informazioni

Torna a casa Djokovic / La Corte Federale australiana conferma l’espulsione

Torna a casa Djokovic / La Corte Federale australiana conferma l'espulsione

Le ultime da LabParlamento

La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.