mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Turismo, report AccessiWay: barriere digitali ostacolo per 13 milioni di disabili

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
10 Luglio 2024 09:28
in Politica, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Turismo, report AccessiWay: barriere digitali ostacolo per 13 milioni di disabili
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il turismo come opportunità di condivisione, inclusione sociale, equità. Non in Italia, purtroppo, dove secondo il report di AccessiWay Italy, start up under 30 impegnata a promuovere l’accessibilità digitale, le barriere digitali, apparentemente meno visibili, sono al pari di quelle fisiche il vero ostacolo che impedisce ad oltre 13 milioni di cittadini che vivono una forma di disabilità di godere il diritto di viaggiare ed usufruire dei servizi offerti dal Paese. 

Il report di AccessiWay Italy è stato redatto per esaminare lo stato attuale dell’accessibilità digitale nei siti web turistici gestiti dalle pubbliche amministrazioni italiane, con un focus particolare sui siti regionali, su quelli delle province autonome di Trento e Bolzano e sul portale del ministero del turismo. L’intento è valutare la loro accessibilità e usabilità per garantire l’inclusione di tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o sensoriali.

Altri articoli interessanti

AccessiWay entra a far parte del gruppo team.blue

Violenza donne: AccessiWay, accessibilità digitale fondamentale per tutelare le donne disabili

Mobilità, cultura e identità europea: a Roma si celebra l’Erasmus e il suo impatto

I risultati sono purtroppo sconfortanti: le barriere digitali nei siti turistici creano disparità significative nell’accesso alle informazioni. Queste barriere impediscono a individui con diverse abilità di pianificare viaggi in modo indipendente. Per esempio, la mancanza di testo alternativo per le immagini o la cattiva navigabilità dei siti web può rendere impossibile per una persona non vedente o con difficoltà motorie comprendere le offerte turistiche o navigare nelle opzioni di prenotazione. 

Dal punto di vista economico, l’inclusione digitale nel turismo apre mercati a un segmento di popolazione che altrimenti sarebbe escluso. Secondo il Forum Economico Mondiale, le persone con disabilità rappresentano un mercato emergente paragonabile alla dimensione della Cina. La loro esclusione dai servizi turistici digitalizzati non solo rappresenta una perdita di potenziale economico per le industrie turistiche, ma perpetua anche cicli di disuguaglianza economica tra coloro che possono e non possono accedere a questi servizi.

Per Edoardo Arnello, Ceo di AccessiWay Italy, “migliorare l’accessibilità digitale non beneficia solo le persone con disabilità ma migliora l’esperienza utente per tutti. L’Italia deve fare tanti passi avanti per adeguarsi alle direttive Europee ma soprattutto per promuovere vere politiche di abbattimento delle barriere fisiche e digitali che si traducono per milioni di cittadini in gravissime privazioni di diritti“.

I RISULTATI DEL REPORT. Nel dettaglio 5 pubbliche amministrazioni su 22 non hanno il link corretto alla Dichiarazione di accessibilità; solo 16 pubbliche amministrazioni su 22 hanno dichiarato “correttamente” la loro non totale conformità alla Legge Stanca; ben 7 pubbliche amministrazioni su 20 hanno ancora Dichiarazione di accessibilità obsolete; il 100% delle pagine analizzate hanno presentato gravi errori di accessibilità e avvisi di non completa accessibilità; solo il sito Italia.it possiede una Dichiarazione di accessibilità obsoleta al 30 giugno 2022. 

In generale, la presenza della Dichiarazione di accessibilità è stata osservata nella maggior parte dei siti, indicando un impegno verso il rispetto della normativa. Tuttavia, non sempre queste dichiarazioni sono aggiornate o completamente accurate. Per esempio, il sito del Ministero del Turismo ha mostrato un alto livello di accessibilità con una percentuale del 99% di conformità alle pagine web.

LINK AL REPORT COMPLETO

https://drive.google.com/drive/folders/1vIphzxSVzFUsD7tAhj30Wl9J_eXxIBPw?usp=sharing
Tags: accessibilitàdisabilitàTurismo
Articolo precedente

Indagine Tecnoborsa: nel biennio 2022-2023 il 7,9% delle famiglie ha acquistato una casa

Articolo successivo

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

AccessiWay entra a far parte del gruppo team.blue
Economia

AccessiWay entra a far parte del gruppo team.blue

10 Dicembre 2024 21:12
Violenza donne: AccessiWay, accessibilità digitale fondamentale per tutelare le donne disabili
Politica

Violenza donne: AccessiWay, accessibilità digitale fondamentale per tutelare le donne disabili

25 Novembre 2024 15:01
Mobilità, cultura e identità europea: a Roma si celebra l’Erasmus e il suo impatto
LabRoma

Mobilità, cultura e identità europea: a Roma si celebra l’Erasmus e il suo impatto

14 Novembre 2024 06:58
Disabilità, AccessiWay Italy lancia il “Manifesto per la piena accessibilità digitale”
Politica

Disabilità, AccessiWay Italy lancia il “Manifesto per la piena accessibilità digitale”

03 Luglio 2024 10:08
Disabili, AccessiWay Italy e Microsoft Italia insieme: l’IA fondamentale per l’accessibilità digitale
Società

Disabili, AccessiWay Italy e Microsoft Italia insieme: l’IA fondamentale per l’accessibilità digitale

29 Maggio 2024 10:55
Disabilità, AccessiWay: “entro il 2025 l’Italia garantisca il diritto all’accessibilità digitale”
Politica

Disabilità, report AccessiWay: il web dei Comuni italiani non è accessibile 

22 Maggio 2024 10:09
Articolo successivo
L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024

Caro Banche, gli italiani chiedono sempre meno mutui per la casa 

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok