sabato 28 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
28 Dicembre 2022 05:59
in Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo un attento studio redatto dall’organizzazione non-profit Mozilla, emergerebbe che la gran parte delle applicazioni scaricate gratuitamente dal web farebbero incetta di dati personali degli utilizzatori, condividendoli successivamente con altre applicazioni e social network, in barba ad ogni garanzia di protezione delle informazioni personali. 

Il Rapporto, dall’evocativo titolo «Privacy Not Included», ha preso in esame più di 20 app, rilevando che la maggior parte di esse raccoglie grandi quantità di dati personali, trasferendoli poi a terze parti, con risultati anche eclatanti: delle 10 app per la gravidanza, 10 tracker mestruali e cinque dispositivi indossabili esaminati nello studio, solo sette sono stati ritenute in grado di rispettare la privacy degli utenti. Lo studio ha anche esaminato le policy di sicurezza e ha rilevato che otto app non soddisfacevano gli standard minimi, consentendo password semplici e deboli. 

Altri articoli interessanti

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

In particolare, le app per il monitoraggio delle mestruazioni negli USA sono utilizzate da quasi una donna su tre, e tale tipo di applicazioni registra ampie quantità di informazioni intime e personali come, ad esempio, la durata del ciclo mestruale, sui tipi di controllo delle nascite e su altri problemi di salute. 

Alla luce della scarsa sicurezza registrata sotto il profilo della condivisione delle informazioni, gli esperti temono che questi dati possano essere utilizzati dalle forze dell’ordine per perseguire le persone che cercano illegalmente di abortire, specie dopo la recente sentenza della Corte Suprema «Roe contro Wade» che ha attenuato le tutela legate al diritto all’aborto.

Ma apparentemente non c’è nulla di illegali, anzi. Nelle condizioni contrattuali che frettolosamente vengono accettate al termine del download, infatti, viene riportato l’elenco di soggetti a cui possono essere comunicati i dati raccolti dalle app, per la maggiore delle volte social media e i loro inserzionisti pubblicitari, ma anche forze dell’ordine, condizioni legali da tutti accettate quasi in automatico, senza la minima lettura. Ma nel caso delle app di tracciamento del periodo mestruale delle donne statunitensi questo riveste un aspetto molto delicato proprio alla luce dell’abolizione del diritto all’aborto e della possibilità per la polizia di richiedere ai giganti di Internet maggiori dati e informazioni legate alla sfera sessuale degli utenti.

Sebbene non ci siano ancora prove che i dati di tracciamento del periodo mestruale vengano utilizzati nelle indagini degli organi di polizia, alcune società tecnologiche stanno già gestendo le richieste giunte dalle forze dell’ordine in tal senso. Pochi giorni fa, ad esempio, e secondo quanto riportato dal The Guardian, nel Nebraska un’adolescente di 17 anni e sua madre sono state denunciate penalmente dopo che Facebook ha consegnato informazioni (inclusi messaggi privati) ​​relative ad un aborto che la ragazza avrebbe ottenuto illegalmente.

“La maggior parte di queste app condivide i dati con un gran numero di terze parti, inclusi tutti, dagli inserzionisti e Facebook ai partner di ricerca e alle forze dell’ordine“, ha affermato Jen Caltrider, ricercatrice di Mozilla. “Questo solleva molte domande“. Tale cosa mette in luce la necessità di un’educazione specifica all’uso e consumo dei nuovi prodotti digitali.

Tags: FacebookPrivacySocial network
Articolo precedente

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

Articolo successivo

Mercato immobiliare: la Capitale è la città più cercata dagli utenti nel 2022

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

22 Dicembre 2022 05:26
Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva
Società

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

12 Dicembre 2022 06:14
I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang
Politica

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

12 Ottobre 2022 06:24
Articolo successivo
Il mercato immobiliare fa i conti con la pandemia

Mercato immobiliare: la Capitale è la città più cercata dagli utenti nel 2022

Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia

Niente spesa al supermercato se hai precedenti penali (a dirlo è l’Intelligenza artificiale)

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.