Sulle intercettazioni è aperto un dibattito che richiede pacatezza e riflessione anziché il solito tifo da curva tra fazioni opposte....
Leggi di piùIl reato dei maltrattamenti in famiglia inizialmente (1859) riguardava e ricomprendeva esclusivamente soggetti attivi e passivi della cerchia parentale ristretta. In seguito,...
Leggi di piùIl nuovo guardasigilli Nordio ha dimostrato di non avere peli sulla lingua quando il 6 dicembre (2022) ha attaccato l’uso delle...
Leggi di piùLe concessioni demaniali non sono solo quelle marittime, ma tutti i beni di proprietà dello Stato e di altri enti...
Leggi di piùL'avvocato Antonella Trentini è stata rieletta all'unanimità presidente dell'Unione Nazionale Avvocati Enti Pubblici (Unaep). Confermato anche il vice presidente, avvocato...
Leggi di piùDisco verde dal Garante per la protezione dei dati personali allo schema di decreto legislativo concernente la riforma del processo penale promosso dalla...
Leggi di piùNell’ultimo decennio abbiamo assistito ad un sorprendente cambiamento sociale contraddistinto dall’innovazione tecnologica che ha modificato alcuni principi e valori fondanti...
Leggi di piùHa recentemente destato clamore la notizia del presunto utilizzo, in Cina, di quello che è stato definito un “giudice-robot”, ossia un software...
Leggi di più © 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.
© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.