venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Sanità / Il 21 giugno all’Ospedale dei Castelli romani medici e pazienti a confronto sul trapianto d’organi

Donatella Chiodi di Donatella Chiodi
17 Giugno 2024 13:14
in LabRoma, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Sanità / Il 21 giugno all’Ospedale dei Castelli romani medici e pazienti a confronto sul trapianto d’organi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Conoscere, collaborare, condividere, curare”: quattro parole, quattro verbi, quattro azioni fondamentali per i tanti pazienti in attesa di un organo che rappresenta per loro una speranza di vita. Divulgazione della cultura della donazione e del trapianto di organo. Questo l’obiettivo primario, perché se ne parla, ma mai abbastanza, per assicurare a questi pazienti e ai loro familiari l’assistenza e la corretta ospedalizzazione di cui necessitano con Percorsi Diagnostici Terapeutici (PDTA). Ma anche formazione del personale sanitario sul territorio regionale e nazionale con i percorsi in uso presso il Policlinico Universitario di Tor Vergata con la costituzione di una rete informatica e personale di relazioni e collaborazioni tra strutture sanitarie per assicurare la “presa in carico” del paziente e garantire il “Gold Standard” di trattamento. 

Il numero crescente di pazienti che necessitano di un trapianto di fegato o di rene, il volume che aumenta incessantemente delle liste di attesa e dei tempi per beneficiare di queste procedure costituiscono una problematica sanitaria che si sta aggravando. E sensibilizzare la popolazione sulla donazione degli organi, ancora vista da alcuni con sospetto, è fondamentale. 

Altri articoli interessanti

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia illumina di magenta il Paese

Salute, negli ultimi 30 anni +800% di casi di esofagite eosinofila

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

È per questo che il Policlinico universitario di Tor Vergata continua il percorso di divulgazione della cultura del trapianto nelle strutture sanitarie del territorio della Regione Lazio, questa volta con un convegno negli spazi della ASL Roma 6, il 21 Giugno 2024, nell’ambito del programma già avviato dal Centro Trapianti di Tor Vergata, diretto dal professore Giuseppe Tisone, pioniere del trapianto dal 1987, a capo di un team di eccellenza impegnato anche nella formazione di professionisti altamente qualificati.

“Il Trapianto d’Organo – Conoscere, Collaborare, Condividere, Curare”, questo il manifesto e l’obiettivo del convegno che si terrà, appunto, presso la Sala Conferenze dell’Ospedale dei Castelli appartenente al territorio della ASL Roma 6. Evento fortemente voluto e organizzato dalla dottoressa Maria Teresa Lonardo, chirurgo del Policlinico di Tor Vergata, membro dell’equipe del professore Tisone, e dal dottore Luigi Zurlo, anestesista dell’Ospedale dei Castelli e responsabile della UOS Donazione Organi e Tessuti ASL Roma 6. 

Un incontro che mira a raggiungere, con una informativa diretta ed esaustiva, medici e personale sanitario della ASL Roma 6, che non ospita un Centro Trapianti, così da trasmettere i principi basilari dell’attività trapiantologica a partire dall’identificazione del potenziale donatore di organi fino all’esecuzione del trapianto. 

E per questo l’equipe dedicata ai trapianti d’organo del Policlinico Universitario di Tor Vergata, composta da coordinatori, chirurghi, anestesisti rianimatori, epatologi, nefrologi, gastroenterologi, radiologi,  infermieri e psicologi metterà la propria esperienza a servizio dei colleghi della ASL Roma 6 continuando ed implementando  una collaborazione clinica, scientifica e formativa. 

I lavori del convegno puntano anche a coinvolgere un pubblico di pazienti, di familiari e di cittadini interessati ad essere informati correttamente sulle tematiche trapiantologiche, così da colmare le lacune informative esistenti nell’ambito dei media ed eventualmente correggere gli elementi di grave disinformazione acquisiti.   

L’estensione del coinvolgimento delle figure istituzionali a livello regionale e nazionale, si propone di sensibilizzare proprio le istituzioni sulla materia trapiantologica per promuovere tutte le attività relative al trapianto, comprendenti anche lo sviluppo del programma di trapianto di rene da donatore vivente, diretto ed anche in modalità Crossover, ossia il trapianto per coppie donatore-ricevente non compatibili, per i quali viene ricercata una compatibilità incrociata con altre coppie nella medesima condizione di altre città o regioni, fino a creare delle catene di donazione e trapianto su base nazionale e persino internazionale.

La condivisione di tali conoscenze ed esperienze ha come scopo, inoltre, l’aumento delle segnalazioni delle donazioni di organi ed una maggiore consapevolezza che il trapianto rappresenta un’opportunità terapeutica per una moltitudine di pazienti che ne potrebbero beneficiare. Al convegno interverranno il commissario straordinario, Isabella Mastrobuono, il direttore sanitario, Andrea Magrini, il direttore del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Giuseppe Tisone. 

Per la ASL Roma 6 sarà presente il commissario straordinario, Francesco Marchitelli, il direttore sanitario aziendale, Vincenzo La Regina, il direttore del Dipartimento di Chirurgia, Angelo Serao, e la direttrice del Dipartimento di Emergenza-Urgenza, Carla Giancotti. Per il Ministero della Salute l’intervento del Capo di Gabinetto del ministro, Marco Mattei. 

Presenzieranno inoltre i senatori Fausto Orsomarso e Marco Silvestroni, il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma e l’assessore al Bilancio della Regione, Giancarlo Righini.

Tags: saluteTor Vergatatrapianti
Articolo precedente

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni

Articolo successivo

Il 26 giugno a Roma la presentazione di “Ordinis Sacerdotalis – Il Loop Temporale”, il romanzo di Swami Dhyan Pantha

Donatella Chiodi

Donatella Chiodi

LabParlamento Consiglia

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia illumina di magenta il Paese
Sanità

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia illumina di magenta il Paese

17 Maggio 2024 15:48
Salute, negli ultimi 30 anni +800% di casi di esofagite eosinofila
Sanità

Salute, negli ultimi 30 anni +800% di casi di esofagite eosinofila

14 Maggio 2024 18:30
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile
Sanità

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023 11:51
Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante
Sanità

Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante

29 Ottobre 2022 05:33
Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare
Sanità

Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare

28 Ottobre 2022 05:24
Salute, XV Congresso di Cardiogeriatria il 27 e 28 ottobre a Roma
Sanità

Salute, XV Congresso di Cardiogeriatria il 27 e 28 ottobre a Roma

25 Ottobre 2022 05:52
Articolo successivo
Il 26 giugno a Roma la presentazione di “Ordinis Sacerdotalis – Il Loop Temporale”, il romanzo di Swami Dhyan Pantha

Il 26 giugno a Roma la presentazione di "Ordinis Sacerdotalis - Il Loop Temporale", il romanzo di Swami Dhyan Pantha

“Avvocato e rete professionale”, seminario organizzato da CIU Unionquadri e Associazione Nazionale Forense presso l’Università Unicusano di Trieste

"Avvocato e rete professionale", seminario organizzato da CIU Unionquadri e Associazione Nazionale Forense presso l'Università Unicusano di Trieste

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok