domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
12 Luglio 2024 15:03
in Società, Tech
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 3 e 4 luglio si è svolta a Roma la 15ª edizione della Conferenza Nazionale di Statistica, il tradizionale appuntamento biennale promosso dall’Istituto Nazionale di Statistica. La Conferenza Nazionale di Statistica rappresenta il principale luogo di incontro e di condivisione per i diversi attori del Sistema Statistico Nazionale, produttori e utilizzatori di dati. 

L’edizione 2024, secondo l’ISTAT, è stata dedicata alle sfide, presenti e future, che la statistica ufficiale è chiamata ad affrontare con particolare riguardo alla diffusione e all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. La nuova frontiera tecnologica apre opportunità non solo per la produzione statistica basata sui sistemi integrati dei registri statistici, avviata negli ultimi anni, ma anche per le “Trusted Smart Statistics”, in grado di intercettare e tradurre in informazione statistica le nuove fonti di dati e gli sviluppi dei Big Data. 

Altri articoli interessanti

L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini

Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità

La rilevanza del tema affrontato nel corso della Conferenza è stata premiata dai numeri:150 relatori, 232 poster scientifici, 38mila visualizzazioni sui canali social, 4.300 partecipanti da remoto, 1.100 partecipanti alla Conferenza in presenza. Per il Prof. Francesco Maria Chelli, Presidente dell’Istat “non c’è da stupirsi se, in questa edizione 2024, abbiamo ritenuto che incontro, condivisione, riflessione, domande e risposte dovessero misurarsi con un fenomeno che richiede la nostra massima attenzione e considerazione: l’intelligenza artificiale, segno fortissimo del nostro tempo. Il tema in sé, lo sappiamo, non rappresenta una novità assoluta. La letteratura fantascientifica se ne alimenta da più di 150 anni”. 

“La novità e la ragione per la quale abbiamo scelto questo tema per i nostri lavori – prosegue il Presidente dell’Istat – è rappresentata infatti dall’accelerazione senza precedenti della disponibilità degli strumenti dell’intelligenza artificiale generale, entrata a fare parte prepotentemente del complesso ecosistema culturale, economico, sociale ed istituzionale entro il quale e nei confronti del quale la statistica ufficiale svolge il proprio servizio al Paese”. 

Alcuni dei momenti più importanti riguardanti il dibattito pubblico sull’Intelligenza Artificiale sono stati: ”L’integrazione dei dati e IA come leva per una crescita economica sostenibile e inclusiva”, moderata dal direttore Istat Stefano Menghinello, che si interroga su come gli algoritmi e il machine learning possano aiutare a migliorare il processo di integrazione e condivisione dei dati nella statistica ufficiale, e “Strategia nazionale per l’Intelligenza Artificiale”, moderata dal capo Dipartimento Massimo Fedeli, che si concentra sull’adozione di modelli IA etici e responsabili per favorire una cultura dell’innovazione equa e sostenibile.

Tra gli interventi dei numerosi ospiti molti i richiami all’importanza che l’IA sta assumendo sia in ambito statistico che normativo, sociale, economico. “L’utilizzo dell’Intelligenza artificiale offre un terreno ricco di opportunità perché ci permette di migliorare l’efficienza e l’innovazione e semplificare procedure amministrative” ha affermato Paolo Zangrillo, ministro per la Pubblica Amministrazione e Maria Elisabetta Alberti Casellati, ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa, ha osservato che “l’intelligenza artificiale è uno strumento molto utile” ma dev’essere utilizzata sotto il controllo umano. 

Forti i richiami anche all’etica, per Paolo Benanti, professore Pontificia Università italiana, “il rigore scientifico deve accompagnare l’innovazione di strumenti che per la prima volta vogliono essere predittivi e, in quanto tali, sono anche produttivi di un comportamento all’interno di un gruppo sociale”. 

Nel suo discorso conclusivo il presidente Chelli ha sottolineato come “l’utilizzo di Intelligenza Artificiale e Machine Learning è certamente un passaggio inevitabile nella statistica ufficiale. Tra i benefici attesi ci sono la possibilità di utilizzare a fini statistici fonti di dati non tradizionali, come immagini, segnali, testi, reti, in modo integrato con le tradizionali fonti, per ridurre i costi di rilevazione e il peso statistico sui rispondenti, e in linea con gli indirizzi a livello europeo e internazionale. Ma permangono “problemi, di natura metodologica, epistemologica e perfino etica, che riguardano la rappresentatività e la qualità dei dati”

Non solo IA. Nell’ambito della due giorni della Conferenza Nazionale di Statistica si è svolto l’evento “Definire e misurare la povertà educativa”, un fenomeno multidimensionale frutto del contesto familiare, economico e sociale in cui i minori vivono. I risultati di questo esercizio preliminare di valutazione dell’esposizione dei giovani di 0-19 anni al rischio di povertà educativa mette in luce una situazione di carenza di risorse educative e di difficoltà negli esiti scolastici. “La prima scelta che abbiamo fatto è stata quella di affrontare la povertà educativa individuando due dimensioni, quella relativa alle risorse, che sono quelle economiche ma anche quelle messe a disposizione dal territorio e dalla comunità educante, e quella relativa agli esiti”, spiega Monica Pratesi, direttrice del Dipartimento per la produzione statistica. 

“Un altro aspetto importante è che la misurazione della povertà educativa non può coincidere solo con la dimensione scolastica e cognitiva, occorre considerare anche gli aspetti relativi all’educazione informale e a quella non formale. Questo è certamente un primo punto fermo: bisogna uscire dal solo ambito della scuola e investire di più sulle altre dimensioni della formazione”. Da qui una lista di 26 indicatori: “I primi risultati permettono una mappatura del territorio italiano a livello comunale, che ci consente di evidenziare moltissime differenze territoriali, per esempio fra i comuni delle aree urbane e non. Ci sono zone del meridione sopra la media nazionale e zone in Lombardia e Veneto sotto la media sia per risorse disponibili che per esiti individuali”.

Durante l’incontro a cui ha partecipato il viceministro del Lavoro e della Politiche sociali Maria Teresa Bellucci, sono stati presentati i primi risultati della misurazione di questo fenomeno multidimensionale. In tale ambito l’Istat si è fatto promotore di una Commissione scientifica inter-istituzionale a cui partecipano anche UNICEF, World Bank e UNESCO, Save the Children, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, l’Impresa sociale Con i Bambini, ANCI e INPS.

Tags: Intelligenza artificialeIstat
Articolo precedente

Turismo, report AccessiWay: barriere digitali ostacolo per 13 milioni di disabili

Articolo successivo

Caro Banche, gli italiani chiedono sempre meno mutui per la casa 

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%
Economia

L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%

11 Marzo 2025 11:34
“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini
Società

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini

27 Gennaio 2025 15:08
Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità
Istruzione

Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità

04 Novembre 2024 10:44
Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024
Economia

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024

30 Aprile 2024 13:56
Export / Istat, a dicembre 2023 timido rialzo (+1,2%) ma calano le importazioni
Economia

Export / Istat, a dicembre 2023 timido rialzo (+1,2%) ma calano le importazioni

15 Febbraio 2024 16:21
Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale
Mondo

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

31 Agosto 2023 21:49
Articolo successivo
Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024

Caro Banche, gli italiani chiedono sempre meno mutui per la casa 

Nuove generazioni: 25 giovani italiani in Albania per un progetto di integrazione e sostenibilità

Nuove generazioni: 25 giovani italiani in Albania per un progetto di integrazione e sostenibilità

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok