sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
19 Maggio 2022 05:47
in Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Quando il 12 ottobre 1492 Cristoforo Colombo prese possesso del nuovo mondo – e battezzato nel nome dei re di Castiglia e Aragona – si pose subito il problema di che forma di governo dare ai nuovi territori, di come organizzare in maniera ordinata il frutto della Conquista. 

Con le differenti peculiarità, oggi il dibattito viene riproposto in relazione alle conquiste che l’umanità tutta sta progressivamente mettendo a punto, non tanto su suoli fisici (ormai esauriti) ma, piuttosto, nel cyberspazio.

Altri articoli interessanti

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

È quanto sta accadendo intorno al fenomeno del Metaverso, la realtà virtuale tridimensionale targata Facebook che viaggia sulla rete all’interno della quale ogni singolo abitante del pianeta può accedere e vivere in un mondo parallelo attraverso un avatar.


Purtroppo, come ogni nuovo mondo, le regole sono blande e i controlli tutti da organizzare. Diverse le denunce, infatti, riguardo alla contraffazione dei prodotti industriali, come borse, scarpe ed altri accessori indossati sì da avatar, ma prodotti e commercializzati da aziende reali. Analogamente le polizie di tutto il mondo hanno lanciato l’allarme riguardo ai caroselli di denaro sporco che, proprio grazie ai controlli inesistenti operanti nel Metaverso, bande criminali riescono a riciclare senza troppi problemi. 

Ma cosa accade se la popolazione indigena (avatar virtuali comandati da persone in carne e ossa nel mondo reale) offendono, molestano o addirittura uccidono altri avatar? È possibile applicare il codice penale “terrestre” per situazioni del genere che, nella realtà, non esistono?

Dopo i primi casi di violenza sessuale verificatisi in questo meta-mondo e denunciati lo scorso dicembre, questa nuova piattaforma è stata presa d’assalto da speculatori e pirati moderni che in essa trovano porto franco per ogni genere di attività.

Se lo sono chiesti diversi esperti del settore, tra cui John Bandler, docente di sicurezza e criminalità informatica alla Elisabeth Haub School of Law di New York, in un’intervista rilasciata al The Sun qualche mese fa. Qui il docente ha espresso la sua opinione su questa delicata questione: in estrema sintesi, tutto si riduce alla formulazione delle leggi come sono attualmente scritte, cioè per proteggere «persone reali e viventi» e non pupazzi informatici proiettati in un ambiente tridimensionale. 

La legge, in ultima battuta, non ha lo scopo di proteggere avatar o codici software, ovvero il DNA stesso del Metaverso. Di altro parere, invece, Greg Pryor, avvocato dello studio legale Reed Smith LLP: «Trolling, bullismo virtuale, minacce e comportamenti scorretti si verificano continuamente online. Non è una novità e accadrà anche nel Metaverso», ha dichiarato il legale. «Ma se dico qualcosa di razzista o abuso di qualcuno in base alla sua razza, religione o sessualità, allora potenzialmente potrò essere perseguito».

Tags: Metaverso
Articolo precedente

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

Articolo successivo

informazione / Vincenzo La Manna nominato vice direttore dell’agenzia Askanews

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?
Tech

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022 06:09
Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale
Tech

Il Metaverso nuovo porto franco: niente tasse per chi fa profitto nella realtà virtuale

09 Giugno 2022 05:56
Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web
Società

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

07 Giugno 2022 06:11
Metaverso: ecco la piazza virtuale degli affari del futuro
Tech

Metavaerso sempre più sinonimo di “Far-Web”

18 Maggio 2022 05:44
Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”
Tech

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

17 Maggio 2022 06:37
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Articolo successivo
informazione / Vincenzo La Manna nominato vice direttore dell’agenzia Askanews

informazione / Vincenzo La Manna nominato vice direttore dell'agenzia Askanews

Giornata internazionale degli infermieri / Unicamillus presente all’Ospedale dei Castelli

Prime lauree a Unicamillus: il rettore Profita e l’assessore D’Amato premiano oggi gli studenti

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.