giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
12 Dicembre 2022 06:14
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Prevedere un reato prima che si verifichi? Ora è tutto possibile, e non si tratta di fantascienza, ma di polizia e giustizia predittiva, ovvero processi decisionali automatizzati possibili grazie ad una serie di algoritmi di machine learning che, in men che non si dica, saranno in grado di predire il futuro nel segno della sicurezza e della giustizia. O per lo meno ci proveranno.

Come riportato nell’Automating Society Report 2020, l’adozione di sistemi di ADM (algorithmic decision-making) è fortemente incrementata negli ultimi anni. I sistemi di ADM riguardano oggi ogni tipo di attività umana e, in particolare, la distribuzione di servizi essenziali a milioni di cittadini europei — nonché il loro effettivo accesso ai propri diritti. 

Altri articoli interessanti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

In Estonia, ad esempio, grazie ai sistemi di ADM, il governo è in grado di distribuire i bonus famiglia in maniera automatica: i genitori non devono più fare domanda. Grazie a tali sistemi, lo Stato registra semplicemente tutte le informazioni di un neonato fin dalla nascita, raccogliendole in diversi database. Il risultato è che i genitori ricevono il bonus automaticamente, naturalmente se ne hanno diritto. In Finlandia, invece, sempre secondo il Report, l’identificazione di fattori di rischio individuali correlati all’esclusione sociale dei giovani è automatizzata attraverso uno strumento sviluppato dal gigante giapponese Fujitsu. In Francia, ancora, i dati dei social network possono essere analizzati per addestrare algoritmi di machine learning che vengono impiegati per scovare frodi fiscali.

Nel nostro paese, invece, si sta sperimentando la “polizia predittiva”, che fa ricorso all’automazione per aiutare la forza pubblica ad individuare la criminalità emergente.

Per rimanere nell’ambito della pubblica sicurezza, recentemente è stato approvato il primo brevetto italiano in tema di polizia predittiva: X-Law (così si chiama, infatti, tale sistema) si basa su un approccio innovativo ai problemi di insicurezza delle comunità che rivoluziona il metodo tradizionale di prevenzione dell’illegalità diffusa, perché si basa sulla possibilità di poter prevedere, con l’impiego dell’Intelligenza artificiale, scippi, rapine, furti, borseggi, truffe e altri delitti di tipo cosiddetto “predatorio” che normalmente avvengono nelle nostre città.

Il sistema si fonda su modelli criminosi basati sull’analisi di dati socio-economico e logistici elaborati secondo un modello previsionale di machine learning. Il sistema, già sperimentato in 11 questure italiane, è stato validato dall’Università Federico II e dall’Università Partenope di Napoli. 

X-Law si “nutre” di due serie di informazioni: la prima sono le caratteristiche socio-economiche del territorio in esame mentre, la seconda, sono tutti i dati relativi agli eventi criminosi in quella porzione territoriale, provenienti da notizie di stampa, denunce, social media ecc..; con in pancia questi dati, il sistema ricostruisce una “città virtuale”, contenente orari di apertura e chiusura delle attività commerciali, orari dei mezzi pubblici, traffico, scuole e attività di uffici pubblici. Sovrapponendo i dati sulla criminalità e la regolare vita urbana, il sistema è capace di individuare dove è più probabile che si consumi un delitto.

Secondo i risultati delle sperimentazioni, X-Law è in grado di predire con una precisione tra l’87 e il 93% l’avvenimento criminoso, sfera divinatoria che gli è valso il brevetto.

Tags: PoliziaSicurezzaSocial network
Articolo precedente

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Articolo successivo

Scuola: Presidi Andis, un piano Marshall per contrastare la dispersione scolastica

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti
Politica

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023 06:55
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

22 Dicembre 2022 05:26
Instagram alla sbarra per i danni alla salute mentale dei giovani
Tech

Internet è tossico e i social uccidono. Ed è il giudice a dirlo

04 Ottobre 2022 06:02
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori
Tech

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022 06:18
Articolo successivo
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, un piano Marshall per contrastare la dispersione scolastica

Spettacoli / Mercoledì 14 dicembre il “Superficie live show”

Spettacoli / Mercoledì 14 dicembre il “Superficie live show”

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.