lunedì 5 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Amministrative 2022 / Usic, ai Carabinieri negato il diritto di voto a chi lavora in seggi diversi dalla residenza

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
09 Giugno 2022 18:32
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Carabinieri Usic e Fondazione Perez-Koskowska insieme per l’Ucraina
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Sono oltre 20mila i carabinieri impiegati nei seggi per il voto di domenica prossima. In giornata si voterà per il referendum ma anche per il rinnovo di numerose amministrazioni locali. I carabinieri garantiranno, come sempre, la sicurezza nei seggi. Ma non è altrettanto sicuro che verrà garantito il diritto di voto per gli stessi. Se nel caso del referendum, il carabiniere potrà esprimere il suo voto anche se impiegato in un seggio diverso da quello di residenza, lo stesso non potrà essere fatto per l’elezione amministrativa”. Lo dichiara, in una nota, Antonio Tarallo, Segretario generale dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri.

“Per intenderci, non potrà votare per il sindaco della sua città. Sono in corso, infatti, spostamenti di carabinieri in sedi di servizio lontane rispetto a quelle di residenza e nelle quali sarà impossibile esercitare il diritto di voto per il rinnovo del consiglio comunale di appartenenza”. 

Altri articoli interessanti

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

Arma / La denuncia di Usic, malore per un carabiniere dopo pasto in caserma a Pisa 

Sindacato Carabinieri Usic a Comando Generale: “fermi lotta di classe dentro Arma”

“Ma non solo. I servizi di sicurezza per strada saranno pari al 20% in meno visto il dispiego di forze dell’ordine nei seggi. Chiediamo, quindi, l’intervento del Comandante Generale affinché vengano ristabiliti i diritti essenziali: quello dei carabinieri a poter esprimere liberamente il proprio voto e quello dei cittadini che non possono subire una diminuzione dei livelli minimi di sicurezza. E pensare che i carabinieri, in base alla legge 121/1981, concorrono nei servizi di ordine pubblico, ma appare evidente che con oltre 20.000 uomini il servizio lo svolgiamo principalmente noi! Il diritto al voto non è un esercizio che viene concesso ma riconosciuto dalla Costituzione Italiana”. 

*Comunicato Stampa

Tags: Amministrative 2022Usic Carabinieri
Articolo precedente

Malattie rare: aperte le candidature per la seconda edizione del Rare Diseases Award

Articolo successivo

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La polpetta avvelenata del Governo Draghi
Società

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

01 Febbraio 2023 19:52
La polpetta avvelenata del Governo Draghi
Società

Arma / La denuncia di Usic, malore per un carabiniere dopo pasto in caserma a Pisa 

29 Luglio 2022 06:38
Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare
Società

Sindacato Carabinieri Usic a Comando Generale: “fermi lotta di classe dentro Arma”

15 Luglio 2022 16:16
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd
Politica

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022 05:39
Amministrative 2022 / Astensionismo estremo: lo strano caso di Castelguidone
Politica

Amministrative 2022 / Astensionismo estremo: lo strano caso di Castelguidone

16 Giugno 2022 05:51
Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare
Società

Usic a comando generale: “basta incarichi di comando a ignoranti in materia”

27 Aprile 2022 06:19
Articolo successivo
Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

La Bce alza i tassi: da luglio +0,25%

La Bce alza i tassi: da luglio +0,25%

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.