mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma 2021 / Intervista a Tobia Zevi, primarie Pd per nuova alleanza politica

Federico Luciani di Federico Luciani
16 Marzo 2021 07:30
in LabRoma
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Recovery fund e i 25 mld per Roma che fanno gola in vista delle elezioni
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Penso che le primarie siano necessarie e che Gualtieri le farà se deciderà di candidarsi. Oggi a Roma le primarie servono per costruire una nuova alleanza civica, sociale e politica, che consenta alle persone di scegliere il candidato, o la candidata, la squadra e il programma di Governo”. Così Tobia Zevi, candidato sindaco di Roma, in un’intervista al nostro quotidiano. 

Mai come ora i romani si aspettano dal futuro sindaco scelte importanti per rilanciare la Capitale. Quali sono per Lei i punti deboli di Roma? Come intende migliorarli?

Altri articoli interessanti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

Tutti conosciamo le emergenze quotidiane della città: le strade sporche, gli autobus che vanno a fuoco, la gimcana tra le voragini che ognuno di noi deve fare camminando o guidando, l’Amministrazione comunale nemica del cittadino. Sono disservizi drammatici e sbaglia chi minimizza, sostenendo che non si può parlare solamente di banalità: le nostre vite sono rese assai più difficili da questi inconvenienti, che a volte si trasformano in vere e proprie tragedie, chi muore sotto un albero che cade, o per colpa di una buca. Detto ciò, occorre anche riscoprire una visione, un sogno: io vorrei una città in cui i giovani abbiano un futuro e trovino un lavoro. Per questa ragione penso che occorra ricostruire un’anima economica della città. Una Capitale più prospera, più attrattiva, e più giusta. 

Leggendo il suo programma elettorale salta all’occhio l’espressione “sindaco della notte”. Che cosa vuol dire?

Si tratta di un esperimento già testato in varie città europee e del mondo. Una figura, o un organismo, che gestisce le ore notturne per rafforzarne il valore economico e culturale. Ristoranti, teatri, cinema, bar, locali, discoteche ed eventi. Ma anche sicurezza, mobilità e decoro. La vita notturna non deve essere un disagio per i cittadini, ma può essere un importante volano di economia, turismo e creatività, soprattutto giovanile. Esattamente ciò di cui Roma ha bisogno. 

Qual è il suo giudizio sull’operato Raggi? 

Molto negativo per almeno tre ragioni: la città è male amministrata e priva di un orizzonte a medio termine; la Pubblica amministrazione è inefficiente e sorda alle esigenze dei cittadini; non stiamo ragionando a sufficienza, e nel modo giusto, sugli obiettivi del Recovery Plan per Roma. Oggi dovremmo progettare la città dopo la pandemia, con immaginazione e serietà, e invece la sindaca sta tutti i giorni a millantare successi che noi cittadini semplicemente non vediamo. 

La possibile discesa in campo dell’ex ministro Gualtieri potrebbe far saltare le primarie nel Pd. Lei è d’accordo o ritiene indispensabile una sfida con gli altri possibili candidati?

Penso che le primarie siano necessarie e che Gualtieri le farà se deciderà di candidarsi. Non sono un totem, le primarie, anzi molti le mettono legittimamente in discussione. In passato, sono state un’esperienza sia negativa sia positiva. Ricordo per esempio quelle del 2010, a Milano, che a sorpresa elessero Giuliano Pisapia: fu una tappa indispensabile per avviare quell’onda di cambiamento che portò alla vittoria contro Letizia Moratti e la destra. Ecco, oggi a Roma le primarie servono per costruire una nuova alleanza civica, sociale e politica, che consenta alle persone di scegliere il candidato, o la candidata, la squadra e il programma di Governo. 

Parlando di mobilità sostenibile, secondo lei il progetto del GRAB (Grande Raccordo Anulare in Bici) è da ritenersi come prioritario rispetto ad altri programmi come rifiuti e trasporti?

Se parliamo di sostenibilità, noi sappiamo che la sfida è tenere insieme rispetto per l’ambiente, equità sociale e crescita economica attraverso l’innovazione. La gestione dei rifiuti è essenziale in una prospettiva ambientale, come lo è il trasporto pubblico e come sempre più lo sarà la mobilità alternativa e sostenibile. Lo sforzo che dobbiamo fare è integrare sempre di più queste sfide, immaginandole come tessere di un unico mosaico. Il GRAB è un progetto fondamentale, come lo sono il recupero del Tevere e dell’Aniene, quello delle Mura Aureliane e quello del litorale, tanto per citarne alcuni.

Chi è Tobia Zevi
Giovane esponente della sinistra romana Tobia Zevi parteciperà alle “possibili” primarie del PD. Nato e cresciuto nella capitale, Tobia Zevi si laurea in Lettere e Filosofia e, nel 2012, consegue il dottorato di ricerca in Storia della Lingua Italiana. Dal 2008 al 2018 ha avuto diversi incarichi politici, nella Presidenza del Consiglio e presso il Ministero degli Affari Esteri occupandosi in particolare dei temi della solidarietà dei diritti umani e della cooperazione internazionale. Attualmente Zevi collabora con l’istituto di Studi di Politica Internazionale ISPI, come responsabile del programma sulla Global Cities. Tobia Zevi ha sempre sostenuto l’importanza delle primarie nel PD valide per decretare il candidato sindaco di Roma e per questo, in una nota resa ufficiale da Zevi stesso dichiara che “Ora non ci sono più scuse. Basta con il politichese, le polemiche di piccolo cabotaggio, le riunioni nelle segrete stanze, il Palazzo che decide ignorando i cittadini. Il rinvio delle elezioni comunali all’autunno, ormai quasi assodato, – continua la nota – impone la costruzione di un percorso politico che passi attraverso la legittimazione e il coinvolgimento delle primarie. Ascoltare i romani non è un’opzione, è una necessità”
Il possibile candidato è molto attivo sui social, in particolare su Facebook dove giornalmente pubblica problemi e notizie della capitale. Nella sua descrizione Facebook si legge: “ho viaggiato molto per passione e per lavoro. Ho visto cose che voi Romani non potete immaginare: Città pulite e funzionali, traporti pubblici in orario, strade in ottimo stato. Si può. Si deve. Roma e i Romani se lo meritano”.

Tags: Primarie PdRoberto GualtieriRoma 2021tobia zeviVirginia Raggi
Articolo precedente

Altro che caporali, al ministero della Difesa c’è chi parla di caporalato

Articolo successivo

Scuola / Falabella (Fish), Dad in presenza solo per alunni disabili è contro inclusione

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti
LabRoma

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023 07:19
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022 06:36
Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà
LabRoma

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

05 Maggio 2022 06:12
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
Articolo successivo
Scuola / Falabella (Fish), Dad in presenza solo per alunni disabili è contro inclusione

Scuola / Falabella (Fish), Dad in presenza solo per alunni disabili è contro inclusione

Covid / Le Partite Iva mettono in mora Draghi

Covid / La pandemia tutti i lavoratori porta via

Le ultime da LabParlamento

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.