martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

Donatella Chiodi di Donatella Chiodi
05 Maggio 2022 06:12
in LabRoma
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Via, devono andare via. Da quegli orti dei quali si sono presi cura con dedizione per anni. Quei piccoli appezzamenti in cui anche i pazienti del Santa Maria della Pietà, quando era ancora una struttura sanitaria psichiatrica, trovavano sollievo alle pene dell’anima a contatto con la natura. 

Devono lasciar spazio ai percorsi fitness, alle aree giochi per bambini, almeno se questa sarà la reale destinazione di quei terreni, dove magari sorgerà anche qualche orto urbano, un progetto ibrido che convince poco e non solo gli ortisti. 

Altri articoli interessanti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

L’area in questione è quella intorno al Santa Maria della Pietà, a Monte Mario. E gli sfrattati sono circa trecento ortisti storici che coltivano orticelli a conduzione familiare da decenni e che si sono riuniti dando vita al Comitato per la difesa della Valle Fontana. 

Centinaia di adesioni per difendere quegli spazi verdi dal progetto della Città Metropolitana, che giudicano inadeguato, e che prevede una semi urbanizzazione di quell’ultimo angolo dell’Agro Romano. 

Un progetto iniziato con la giunta Marino, che aveva ottenuto un finanziamento del governo Renzi nel 2015 destinato alle ex Province oggi Città Metropolitane, e poi ripreso anche dalla giunta Raggi. E in quel progetto questi ortisti, “sentinelle del territorio che combattono da decenni contro rifiuti e degrado”, come si definiscono, non sono contemplati. “Sloggiare”, l’imperativo delle istituzioni. E le ruspe sarebbero previste a breve. 

“Un progetto che prevede un investimento di quasi tre milioni di euro – spiega Massimiliano Pirandola, delegato del Comitato Valle Fontana per la difesa della natura contro l’urbanizzazione – che non tiene conto della fauna, dell’avifauna e degli ortisti storici che insistono nella valle da decenni. Ma ci stiamo battendo per far modificare questo progetto anche con l’appoggio delle associazioni ambientaliste. E chiediamo un incontro con il sindaco Gualtieri al più presto, prima che arrivino le ruspe”. 

“Sul tema anche Fabio Rampelli, vice presidente della Camera, ha presentato un’interrogazione al ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura – conclude Pirandola – e ha espresso la sua preoccupazione sull’impatto che questo progetto potrebbe avere sull’ecosistema della Valle delle Campanelle sia sotto il profilo ambientale che faunistico”. 

A temere per l’ ecosistema di questa valle anche Chiara Mansi, dottoressa in Scienze Forestali, che ha sposato con convinzione la battaglia.  “In questo lembo di terra, dove già negli anni Settanta la comunità degli ortisti coltivava la terra sfuggita alla speculazione edilizia e in questi stessi orti anche i pazienti del vicino ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà trovavano la quiete nell’agricoltura”,  spiega Chiara Mansi,  “rischia di rompersi quell’equilibrio ambientale, preservatosi per anni con il sudore degli ortisti. Verrà spazzato via da un progetto costoso e dalle ruspe. 

“La valle, uno degli ultimi lembi di mondo rurale in una città come Roma – prosegue l’agronoma – con tutta la sua biodiversità, sostenibilità e comunità resiliente scompariranno sotto cemento e lampioni in nome di una transizione che, se consta tutta di progetti come questo,  non solo non è economica, ma tantomeno ecologica”. 

“Sostenibilità: parola chiave per rispondere alle sfide climatiche, e non solo, in atto. Sostenibilità ambientale, economica e socio culturale. Ma quando spontaneamente la società manifesta comportamenti sostenibili – conclude amaramente la dottoressa Mansi- questi vengono distrutti calando dall’alto progetti che mal si adattano alla realtà dei fatti e che creano ulteriore degrado con la spesa di soldi pubblici”.

Tags: Agro RomanoCittà MetropolitanaComitato Valle FontanaMassimiliano PirandolaRoberto Gualtieri
Articolo precedente

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Articolo successivo

Al via a Jesolo la seconda edizione del festival internazionale della geopolitica europea

Donatella Chiodi

Donatella Chiodi

LabParlamento Consiglia

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti
LabRoma

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023 07:19
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022 06:36
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
L’agenzia del governo Ansfisa tira le orecchie a Gualtieri sulle Metropolitane di Roma
LabRoma

L’agenzia del governo Ansfisa tira le orecchie a Gualtieri sulle Metropolitane di Roma

27 Gennaio 2022 06:30
Articolo successivo
Al via a Jesolo la seconda edizione del festival internazionale della geopolitica europea

Al via a Jesolo la seconda edizione del festival internazionale della geopolitica europea

+Simple: iniziato il viaggio nella nuova era per l’assicurazione professionale 

+Simple: iniziato il viaggio nella nuova era per l'assicurazione professionale 

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.