mercoledì 25 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

Donatella Chiodi di Donatella Chiodi
21 Aprile 2022 05:19
in LabRoma, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Presto la Capitale potrebbe avere i poteri legislativi di una Regione. La Commissione Affari costituzionali della Camera ha approvato l’altro ieri, all’unanimità, il testo di una proposta di riforma costituzionale per modificare l’articolo 114 della Costituzione. Articolo che regola l’organizzazione dello Stato nei vari enti locali, come i Comuni e le Regioni. 

La proposta accolta anche dai banchi dell’opposizione di Fratelli d’Italia punta infatti ad assegnare alla città di Roma una maggiore autonomia rispetto agli altri enti locali, assegnando alla Capitale poteri simili a quelli di una Regione, anche se non lo diventerebbe a tutti gli effetti. 

Altri articoli interessanti

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

“Roma potrà avere più poteri di carattere legislativo, ad esclusione di quelli sulla Sanità, e le altre materie saranno stabilite d’intesa tra lo Stato e la Regione Lazio con legge ordinaria”, ha spiegato Paolo Barelli, presidente dei deputati di Forza Italia. 

“La nostra città – ha aggiunto – potrà così uniformarsi alle altre grandi capitali europee. Avrà nuove competenze, più fondi e potrà godere di maggiore autonomia ed efficienza nell’interesse dei cittadini e del Paese”.

Insomma Roma non sarà più la Cenerentola tra le capitali europee. Anche se l’iter parlamentare è ancora lungo. Come tutte le proposte di riforma costituzionale, infatti, dopo il via libera in commissione il testo dovrà essere approvato due volte da entrambe le Camere a distanza di almeno tre mesi. 

Ma intanto il percorso è iniziato con l’approvazione, l’altro ieri, del testo base.

“Un testo che è una sintesi delle diverse proposte di legge presentate in questa legislatura, firmate da Barelli per Forza Italia, da Ceccanti e Morassut per il Pd e da Meloni e Rampelli per Fratelli d’Italia”, spiega sul sito 7Colli Donato Robilotta, ex assessore regionale nella giunta Storace, che plaude alla proposta ma lancia una frecciatina alla sinistra. 

“Il testo approvato è quasi simile a quello che la nostra giunta alla Regione Lazio inserì nella cosiddetta ‘devolution’, che poi non fu approvata perché non passò il vaglio del referendum confermativo”, sottolinea Robilotta.  “Io e Francesco Storace, allora presidente, proponevano l’idea di ‘Roma Città Regione’, – aggiunge l’ex assessore – ma allora la sinistra ci attaccò accusandoci di voler sfasciare la Regione creando la ciambella. Oggi, dopo venti anni, quella sinistra sposa la nostra tesi. Possiamo dire che avevamo ragione ed anche essere soddisfatti “.

Più poteri a Roma Capitale quindi ora potrebbe essere realtà. E il cammino, anche se a 20 anni di distanza dalla proposta della giunta Storace, è finalmente iniziato. E sul voto della Commissione arriva anche il plauso di Roberto Gualtieri. 

“Sono molto contento che la Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati abbia da oggi un testo di riforma, dal quale iniziare una riflessione aperta e collaborativa tra tutti i livelli di governo che rafforzi il ruolo e i poteri di Roma Capitale, adesso lavoriamo tutti insieme sia per mandare avanti questo percorso di riforma, sia perché si possa avere al più presto, in coerenza con l’indirizzo espresso da questo voto, a una legge statale e a una regionale che facciano da apripista al successivo passo costituzionale “, ha commentato il sindaco di Roma. 

“Tutti insieme”, auspica Gualtieri. Tutti per riconoscere alla Capitale d’Italia la giusta collocazione in materia legislativa e maggiore autonomia perché possa stare al passo con le altre capitali europee. Magari si sarebbe potuto fare prima, ma meglio tardi che mai.

Tags: CostituzioneDonato RobilottaFabio RampelliFrancesco StoraceGiorgia MeloniMorassutNatale di RomaRoberto GualtieriRoma CapitaleStefano Ceccanti
Articolo precedente

Contenziosi giudiziari nella realtà virtuale: cosa sta accadendo nel Metaverso e perché si litiga

Articolo successivo

Scuola / L’allarme della Fish: una riforma che mette a rischio l’inclusione

Donatella Chiodi

Donatella Chiodi

LabParlamento Consiglia

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen
Politica

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

09 Maggio 2022 06:10
Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà
LabRoma

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

05 Maggio 2022 06:12
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)
Politica

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

02 Maggio 2022 07:51
Nello Musumeci, il moschettiere della regina Giorgia pronto a riprendersi la Sicilia
Politica

Nello Musumeci, il moschettiere della regina Giorgia pronto a riprendersi la Sicilia

30 Aprile 2022 10:57
“Sono sempre stata di destra, ma anche un po’ di sinistra”. Il ricordo di Donna Assunta Almirante
Politica

“Sono sempre stata di destra, ma anche un po’ di sinistra”. Il ricordo di Donna Assunta Almirante

26 Aprile 2022 20:13
Articolo successivo
La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili

Scuola / L’allarme della Fish: una riforma che mette a rischio l’inclusione

Metaverso: ecco la piazza virtuale degli affari del futuro

Metaverso: ecco la piazza virtuale degli affari del futuro

Le ultime da LabParlamento

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

20 Maggio 2022
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Mutui: tassi in aumento, ma il mercato immobiliare tiene (per ora)

20 Maggio 2022
Giornata internazionale degli infermieri / Unicamillus presente all’Ospedale dei Castelli

Prime lauree a Unicamillus: il rettore Profita e l’assessore D’Amato premiano oggi gli studenti

19 Maggio 2022
informazione / Vincenzo La Manna nominato vice direttore dell’agenzia Askanews

informazione / Vincenzo La Manna nominato vice direttore dell’agenzia Askanews

19 Maggio 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

19 Maggio 2022
Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

18 Maggio 2022
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.