martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
03 Maggio 2022 08:13
in Governo, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Quello andato in scena ieri sera, raccontano fonti di Palazzo Chigi, è stato l’ennesimo Consiglio dei ministri di un governo ormai al capolinea, retto solo dall’emergenza internazionale che sconsiglia, anche ai grillini più agitati della maggioranza, di arrivare allo strappo finale, visto che fra pochi mesi il tasto “off” decreterà la fine di una delle legislature più contestate e certamente meno rappresentative del voto degli italiani. 

Del resto, non siamo noi a dirlo, in questi cinque anni abbiamo assistito ad un governo di tutti e di tutti contro tutti, ad eccezione di Fratelli d’Italia (la cui coerenza nello stare sempre all’opposizione ha finora pagato in termini di consenso elettorale) con improbabili alleanze come quella fra Lega e M5S e ora con il governo in stile “gangbang” dove “celoduristi” e “pacifisti” della prima ora governano in una mai avvenuta luna di miele con tanto di notte (non) consumata. 

Altri articoli interessanti

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il risultato è il Decreto Aiuti varato in serata dal governo Draghi. Un provvedimento che, va riconosciuto, conferma ancora una volta la leadership dell’ex governatore di Bankitalia che, per dirla con lo stile degli (ex) ‘celoduristi’ leghisti, ha tenuto la ‘barra dritta’ sul no allo scostamento di bilancio, annunciando con i consueti toni trionfalistici il regalo, o mancetta, di 200 euro per una vasta platea di italiani ai quali, forse, andrebbe spiegato in che modo questo importo può davvero rappresentare una ‘boccata d’ossigeno’ rispetto agli aumenti disumani e indiscriminati dei prezzi e dei servizi in tutti i settori. 

A decretare l’ennesima rottura, o frittata, è stato tuttavia un altro provvedimento, inserito sempre nel decreto aiuti, quello relativo alla realizzazione dell’ormai mitico o mitologico termovalorizzatore per bruciare la monnezza della Capitale, da realizzare solo dopo aver vestito il sindaco Gualtieri dei panni di supereroe, superdotato, superpotente perché, si sa, in Italia un ‘commissario’ non si nega a nessuno, specie quando si debbono fare le cose che nei paesi civili vengono gestite come ‘ordinaria amministrazione’. 

Ma sul termovalorizzatore il M5S non è proprio riuscito ad ingoiare il decreto. Sarà perché ancora brucia l’indecente fallimento pentastellato nella Capitale (a proposito, qualcuno ha più visto Virginia Raggi?) ma resta comunque incomprensibile, crediamo anche agli ultimi fedelissimi rimasti del clan di Grillo, come ci si possa impuntare su un No ideologico dopo aver lasciato Roma nella monnezza esattamente, se non peggio, di come la si è ereditata dai fallimentari governi precedenti, additati dal comico infoiato come quelli di Mafia Capitale (salvo poi vedere le sentenze finali sgonfiare la mega inchiesta dei superdotati magistrati ad un caso di corruzione, forse di misura anche ridotta rispetto ai casi Expò e Mose, per citare alcuni esempi, guarda caso del nobile Nord). 

Vestire i panni della pecorella smarrita dopo aver avuto amplessi politici ed elettorali con tutto l’arco parlamentare (gialloverdi, giallorossi, gialloverdibiancorossi) in questi cinque anni di legislatura consiglierebbe almeno un casto silenzio invece si alza la voce (o la posta in vista delle politiche?). 

Sullo sfondo una manovra monstre che per il momento regala 200 euro alle famiglie e fa incazzare le aziende energetiche per quel 25% di supertassazione degli extraprofitti che tanto si tradurranno in ennesimi aumenti e o sotterfugi che ricadranno sulle spalle e sulle tasche dei cittadini. 

Della serie “venghino siori, venghino”, la giostra gira, non per tutti, e tra un selfie e l’altro, mentre Draghi fa l’americano con il sogno di diventare segretario della Nato, la Russia alza il tiro e il rischio di un conflitto mondiale (il più insensato della storia dell’umanità) viene tenuto morbosamente nascosto, come la lista degli armamenti inviati all’Ucraina sui quali al popolo italiano mister Draghi ha deciso che non è dato sapere. 

Tags: Governo DraghiM5SMario DraghiPdRoberto Gualtierispese militari
Articolo precedente

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

Articolo successivo

Sicurezza sul lavoro: per la CIU-Unionquadri avanti con obiettivo “zero morti” 

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo
Politica

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023 17:00
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti
LabRoma

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023 07:19
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)
Governo

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022 09:09
Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo
Elezioni 2022

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

29 Luglio 2022 06:00
Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese
Economia

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

14 Luglio 2022 05:50
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Articolo successivo
All’alba del Medioevo l’uomo torni al centro della transizione tecnologica o sarà la fine

Sicurezza sul lavoro: per la CIU-Unionquadri avanti con obiettivo “zero morti” 

Sanità romana / Infermieri che diventano cassieri, altri quasi ‘pompieri’: ma al San Giovanni è finita la pandemia?

Sanità romana / Infermieri che diventano cassieri, altri quasi 'pompieri': ma al San Giovanni è finita la pandemia?

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.