venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

Donatella Chiodi di Donatella Chiodi
25 Giugno 2022 06:36
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una sorta di recensione del dolore. Con tanto di punteggio da assegnare alla presunta vergogna che il genitore di un disabile proverebbe nei confronti di suo figlio o quello che potrebbe nutrire un parente verso un suo congiunto fragile. 

Proprio come fa TripAdvisor con ristoranti, hotel e bed & breakfast. E non è una fake news, anche se leggendo la notizia ti auguri che lo sia. Ma non lo è. Purtroppo. È il questionario che il comune di Roma ha inviato ai caregiver per testare il loro grado di stress e perché possano accedere ai servizi, in verità, assai pochi, come denunciano da tempo i familiari delle persone con disabilità. 

Altri articoli interessanti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Domande inaccettabili, per usare un eufemismo. “Ti vergogni del comportamento del tuo familiare? Provi del risentimento nei suoi confronti? Ti senti a tuo agio quando hai amici a casa?” Queste alcune delle domande sul modulo inviato dal Comune a madri e padri che avrebbero dovuto rispondere con una valutazione da uno a quattro. Dove uno significa poco, due moderatamente, tre parecchio e quattro molto. 

Un questionario ribattezzato dai media “questionario della vergogna”. Ma intesa come vergogna di chi lo ha concepito e anche di chi lo ha distribuito e non certo della vergogna che potrebbero provare i parenti di un familiare disabile. Tutto questo parte da un’iniziativa denominata ‘Caregiver burden inventory‘ e definita come uno “strumento di valutazione del carico assistenziale, in grado di analizzarne l’aspetto multidimensionale”.

Un fine probabilmente nobile, ma sul mezzo con il quale questo dovrebbe essere raggiunto e cioè il modulo inviato, stendere un velo pietoso non basta. L’indignazione è tanta e monta la rabbia. A finire sotto accusa per il questionario choc, che ora è stato ritirato e non senza imbarazzo, è la giunta Gualtieri. 

Piovono le critiche politiche ma anche dalle associazioni. “Ci risiamo, questa volta sono le stesse amministrazioni locali ad alimentare gli stigmi e i pregiudizi nei confronti delle persone con disabilità e dei loro familiari”, commenta Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH, Federazione italiana per il superamento dell’handicap. 

“Con questi episodi, che purtroppo sappiamo essere non sporadici abbiamo veramente toccato il fondo. Ci troviamo all’interno di un baratro culturale – aggiunge Falabella – e stavolta rileviamo una cattiveria inaudita da parte delle amministrazioni pubbliche che avrebbero il compito, invece, di tutelare i più fragili e non di alimentare pregiudizi. Ma questa volta – conclude il presidente di Fish – non basteranno le semplici scuse delle amministrazioni coinvolte”. 

E a rincarare la dose anche Fabrizio Santori, consigliere comunale della Lega e segretario dell’Assemblea Capitolina. “L’ennesima vergogna targata Gualtieri. Nell’incredibile questionario inviato da Roma Capitale alle famiglie dei ragazzi con bisogni speciali c’è tanta approssimazione oltre che violenza. E se lo avesse fatto un sindaco di destra avrebbero invocato l’intervento dei nuclei speciali della Nato“, dichiara Santori che chiede in merito le “dimissioni immediate dell’assessore capitolino alle Politiche sociali e della salute, Barbara Funari”.

Tags: disabiliRoberto GualtieriVincenzo Falabella
Articolo precedente

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Articolo successivo

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Donatella Chiodi

Donatella Chiodi

LabParlamento Consiglia

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti
LabRoma

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023 07:19
Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà
LabRoma

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

05 Maggio 2022 06:12
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
L’agenzia del governo Ansfisa tira le orecchie a Gualtieri sulle Metropolitane di Roma
LabRoma

L’agenzia del governo Ansfisa tira le orecchie a Gualtieri sulle Metropolitane di Roma

27 Gennaio 2022 06:30
Articolo successivo
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull'energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok