martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

Donatella Chiodi di Donatella Chiodi
25 Giugno 2022 06:36
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una sorta di recensione del dolore. Con tanto di punteggio da assegnare alla presunta vergogna che il genitore di un disabile proverebbe nei confronti di suo figlio o quello che potrebbe nutrire un parente verso un suo congiunto fragile. 

Proprio come fa TripAdvisor con ristoranti, hotel e bed & breakfast. E non è una fake news, anche se leggendo la notizia ti auguri che lo sia. Ma non lo è. Purtroppo. È il questionario che il comune di Roma ha inviato ai caregiver per testare il loro grado di stress e perché possano accedere ai servizi, in verità, assai pochi, come denunciano da tempo i familiari delle persone con disabilità. 

Altri articoli interessanti

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

Domande inaccettabili, per usare un eufemismo. “Ti vergogni del comportamento del tuo familiare? Provi del risentimento nei suoi confronti? Ti senti a tuo agio quando hai amici a casa?” Queste alcune delle domande sul modulo inviato dal Comune a madri e padri che avrebbero dovuto rispondere con una valutazione da uno a quattro. Dove uno significa poco, due moderatamente, tre parecchio e quattro molto. 

Un questionario ribattezzato dai media “questionario della vergogna”. Ma intesa come vergogna di chi lo ha concepito e anche di chi lo ha distribuito e non certo della vergogna che potrebbero provare i parenti di un familiare disabile. Tutto questo parte da un’iniziativa denominata ‘Caregiver burden inventory‘ e definita come uno “strumento di valutazione del carico assistenziale, in grado di analizzarne l’aspetto multidimensionale”.

Un fine probabilmente nobile, ma sul mezzo con il quale questo dovrebbe essere raggiunto e cioè il modulo inviato, stendere un velo pietoso non basta. L’indignazione è tanta e monta la rabbia. A finire sotto accusa per il questionario choc, che ora è stato ritirato e non senza imbarazzo, è la giunta Gualtieri. 

Piovono le critiche politiche ma anche dalle associazioni. “Ci risiamo, questa volta sono le stesse amministrazioni locali ad alimentare gli stigmi e i pregiudizi nei confronti delle persone con disabilità e dei loro familiari”, commenta Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH, Federazione italiana per il superamento dell’handicap. 

“Con questi episodi, che purtroppo sappiamo essere non sporadici abbiamo veramente toccato il fondo. Ci troviamo all’interno di un baratro culturale – aggiunge Falabella – e stavolta rileviamo una cattiveria inaudita da parte delle amministrazioni pubbliche che avrebbero il compito, invece, di tutelare i più fragili e non di alimentare pregiudizi. Ma questa volta – conclude il presidente di Fish – non basteranno le semplici scuse delle amministrazioni coinvolte”. 

E a rincarare la dose anche Fabrizio Santori, consigliere comunale della Lega e segretario dell’Assemblea Capitolina. “L’ennesima vergogna targata Gualtieri. Nell’incredibile questionario inviato da Roma Capitale alle famiglie dei ragazzi con bisogni speciali c’è tanta approssimazione oltre che violenza. E se lo avesse fatto un sindaco di destra avrebbero invocato l’intervento dei nuclei speciali della Nato“, dichiara Santori che chiede in merito le “dimissioni immediate dell’assessore capitolino alle Politiche sociali e della salute, Barbara Funari”.

Tags: disabiliRoberto GualtieriVincenzo Falabella
Articolo precedente

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Articolo successivo

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Donatella Chiodi

Donatella Chiodi

LabParlamento Consiglia

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà
LabRoma

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

05 Maggio 2022 06:12
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
L’agenzia del governo Ansfisa tira le orecchie a Gualtieri sulle Metropolitane di Roma
LabRoma

L’agenzia del governo Ansfisa tira le orecchie a Gualtieri sulle Metropolitane di Roma

27 Gennaio 2022 06:30
La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili
Istruzione

Disabilità a scuola / Dalla Fish una proposta di legge per garantire la continuità didattica

27 Dicembre 2021 06:55
Articolo successivo
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull'energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

Le ultime da LabParlamento

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

31 Luglio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.