sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

Donatella Chiodi di Donatella Chiodi
22 Aprile 2022 06:00
in LabRoma
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La via che ha percorso Roberto Gualtieri per arrivare a Damasco doveva essere lastricata di mondezza. Anche se quelle della Capitale non si fanno certo guardar dietro tra cassonetti stracolmi e spazzatura in ogni angolo della città. Altra spiegazione per un così repentino cambio di rotta non c’è. 

L’annuncio della realizzazione di un termovalorizzatore a Roma entro il Giubileo del 2025 o al massimo per l’anno successivo, prima della scadenza della consiliatura, da parte del sindaco della Capitale pare spuntar fuori da un uovo di Pasqua, anche se con qualche giorno di ritardo, tanta è la sorpresa che ha destato. 

Altri articoli interessanti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

Ambiente / Ecco perché le Bioplastiche sono utili per avere un compost di qualità

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

Infatti, quello che sarebbe poi diventato il primo cittadino, ai danni di Enrico Michetti, durante la campagna elettorale lo scorso giugno, non aveva dubbi sulla possibilità di costruire nuovi termovalorizzatore. “Io penso che bisogna puntare a impianti di nuova generazione”, spiegava Gualtieri, mentre sottolineava che “la Regione Lazio non prevede nel suo piano rifiuti la costruzione di nuovi termovalorizzatori e non mi sembra opportuno aprire un contenzioso con la Regione per modificare il piano”. 

Affermazioni che, anche a distanza di mesi, lasciano poco spazio all’interpretazione. E ancora pochi mesi fa, il 20 gennaio scorso, il sindaco e il suo partito affossavano un ordine del giorno presentato dai consiglieri capitolini della Lega, Fabrizio Santori e Simonetta Matone, per la realizzazione di un nuovo impianto di incenerimento e recupero energetico. 

Un atto bocciato dalla maggioranza Pd che però trovò l’appoggio dei consiglieri di Calenda, da sempre convinti sostenitori dei termovalorizzatori per risolvere il problema dello smaltimento dei rifiuti della città di Roma.

Ed è di poche ore fa il contrordine. 

Il dietrofront di Gualtieri che tutto ad un tratto decide di ‘sposare’ la proposta della Lega e i convincimenti di Calenda. “Dopo appena tre mesi, dopo averla bocciata, Gualtieri decide di seguire la nostra proposta”, osserva Fabrizio Sartori, consigliere comunale della Lega. 

“Noi lo diciamo da sempre: il termovalorizzatore è l’unica soluzione, si tolgono i rifiuti dalle strade e si produce energia”, prosegue Santori. “Guardando però il programma elettorale di Gualtieri, le linee programmatiche approvate in aula, e il piano rifiuti regionale, di questo tipo di impianti non troviamo traccia. Aspettiamo un minimo di concretezza da questo sindaco, perché non vorremmo si tratti della solita fuffa propagandistica da dare in pasto all’opinione pubblica stanca di parole e pattume. Gualtieri parli di tempi, luoghi, quando costituirà il tavolo tecnico per discutere del tema, ci dica se si è confrontato con il suo collega Zingaretti e la sua maggioranza verde. Vada oltre il nulla che ha caratterizzato anni di amministrazioni di sinistra che ora è stata finalmente fulminata sulla via di Damasco”. 

Maggioranza verde e ala più a sinistra della coalizione masticano però amaro all’annuncio del primo cittadino. E pure i sindacati si spaccano. “Da Gualtieri scelte sbagliate che guardano al passato per la chiusura del ciclo dei rifiuti della Capitale”, ha spiegato il segretario romano della Cgil, Michele Azzola. 

“E’ l’annuncio che attendevamo: come abbiamo spesso ripetuto, la nostra capitale è, insieme ad Atene, l’unica in Europa che non chiude ancora il ciclo dei rifiuti sul territorio”, ha sostenuto il segretario della Fit Cisl del Lazio, Marino Masucci. 

Voci di protesta si sono levate poi dai comitati cittadini e dalle associazioni ambientaliste come Legambiente. Favorevoli, invece, oltre ai vertici del Pd, il segretario Enrico Letta e il governatore del Lazio, Nicola Zingaretti, oltre a Carlo Calenda e Matteo Salvini, che plaudono all’annuncio di Roberto Gualtieri dai rispettivi account Twitter. 

E poi l’endorsement che non ti aspetti. Sulla prima pagina di un quotidiano romano che nell’ultima campagna elettorale ha sostenuto convintamente, senza se e senza ma, proprio l’avversario del sindaco in carica. “Forza Gualtieri”, troneggia con tanto di lodi al coraggio del primo cittadino per “aver violato un tabù”. 

E un sacco di consigli ed inviti “a fregarsene” degli insulti. Perché “chi ha le spalle larghe resiste”. Con buona pace del povero Michetti, caduto nel dimenticatoio, e che addirittura definiva “il termovalorizzatore un impianto estremo”. 

Se questo benedetto o maledetto impianto, secondo i diversi convincimenti in materia, si farà sul serio al momento non ci è dato sapere. E neanche se riuscirà finalmente a liberare Roma dai rifiuti. 

Per ora lo strappo di Gualtieri rischia solo di inquinare ancor più le acque di una politica già abbastanza confusa.

Tags: enrico michettiFabrizio SantoriMatteo SalviniNicola ZingarettirifiutiRoberto GualtieriSimonetta MatoneTermovalorizzatore
Articolo precedente

Pensioni, Usic: “Per i militari servono fondi perequativi non complementari”

Articolo successivo

La V-Economy rappresenterà la prossima sfida del web?

Donatella Chiodi

Donatella Chiodi

LabParlamento Consiglia

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti
LabRoma

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023 07:19
Ambiente / Ecco perché le Bioplastiche sono utili per avere un compost di qualità
Ambiente

Ambiente / Ecco perché le Bioplastiche sono utili per avere un compost di qualità

13 Ottobre 2022 05:11
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Salute Mentale: Fenascop Lazio, dimissioni Consulta segnano fallimento giunta Zingaretti
LabRoma

Salute Mentale: Fenascop Lazio, dimissioni Consulta segnano fallimento giunta Zingaretti

19 Luglio 2022 06:21
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022 06:36
Articolo successivo
La V-Economy rappresenterà la prossima sfida del web?

La V-Economy rappresenterà la prossima sfida del web?

Per la scuola post-Covid Presidi e Prof. dicono No alle classi pollaio e alla didattica frontale

Scuola: Presidi Andis a ministro Bianchi, bene inserire formazione e reclutamento nel Pnrr

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.