giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

Donatella Chiodi di Donatella Chiodi
10 Gennaio 2023 07:19
in LabRoma
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Epifania tutte le feste si porta via, ma non la mondezza. E dire che il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, nell’intervento della vecchina a cavallo della scopa deve averci sperato fino all’ultimo. Ma benché munita di ramazza il miracolo nella Capitale non le è riuscito. Perché nella città eterna, eternamente sommersa dai rifiuti, ormai c’è da sperare solo nel miracolo per vedere strade e piazze libere finalmente dai rifiuti. 

E dire che lo scorso anno, appena insediatosi in Campidoglio, il primo cittadino della Capitale aveva assicurato una città “luccicante” entro Natale. Ma di Natali ne sono trascorsi due e l’unica cosa che luccica nelle strade romane sono i sacchi neri dell’immondizia che traboccano dai cassonetti e che fanno gola a cinghiali ma anche ai topi che ormai a Roma sono talmente ben nutriti che si confondono quasi per le dimensioni con gli ungulati. 

Altri articoli interessanti

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

E il problema rifiuti non è più solo una questione di decoro, ma una vera e propria emergenza sanitaria. Che con la riapertura delle scuole di ogni ordine e grado mette a repentaglio la salute anche dei più piccoli, costretti a fare lo slalom con i loro zainetti tra i cumuli di mondezza per varcare i cancelli degli istituti scolastici. 

“Riaprono le scuole e a Roma migliaia di studenti tornano in giro per la città. Ma ancora una volta il rientro è drammatico con le strade sommerse dai rifiuti la cui raccolta è resa ancora più difficoltosa dal cattivo tempo”, denuncia Fabrizio Santori, capogruppo della Lega in Campidoglio.  

“Un copione già scritto nell’insopportabile atteggiamento del Campidoglio che pare remare contro il decoro, l’igiene, la tutela sanitaria di adulti e bambini, registrando ancora una volta il solito nulla di fatto senza mettere in campo soluzioni degne di una metropoli e di una città d’arte importante e unica come Roma”, prosegue Santori. 

E mette il dito nella piaga anche sulla pessima immagine che ha dato di sé la Capitale d’Italia agli occhi dei turisti che quest’anno, dopo due anni di chiusure dovute al Covid,  sono finalmente tornati a visitare la città eterna. “Se l’immondizia e la ressa non hanno scoraggiato i turisti e i romani in ferie per l’Epifania, non è possibile con il rientro a scuola e al lavoro tollerare oltre questo stato di cose”, denuncia ancora il capogruppo leghista, che ogni giorno sui social denuncia con foto “raccapriccianti” il degrado della città.

Un degrado “democratico”, proprio come il sindaco dem, perché non risparmia nessun quartiere, quando si dice la coerenza insomma. “Mondezza per tutti”, potrebbe essere il motto di Gualtieri che se possibile è riuscito non solo ad eguagliare, ma a fare addirittura peggio del suo predecessore, Virginia Raggi. E non era facile. 

“Dall’Ostiense a piazza Vittorio, dalla Collatina a Monteverde, Portuense, Ostia, Spinaceto: dal centro alla periferia e dovunque l’immondezzaio capitale è ancora una volta padrone assoluto della città e mette Ama ko. I dipendenti dell’azienda lamentano di nuovo mancanza di organizzazione, mezzi e personale, ma l’Ordine dei medici lancia l’allarme igienico sanitario”, conclude Fabrizio Santori.

E dalla grande bellezza alla grande mondezza è un attimo, complici anche le festività appena trascorse, che come sempre fanno registrare un aumento del volume dei rifiuti. E quegli avanzi di cotechino, la bottiglia vuota di spumante e il cartone del panettone sono ancora là. 

Chissà se il sindaco riuscirà a provvedere al loro smaltimento prima che arrivino nei cassonetti anche gli incarti delle uova di Pasqua. O dobbiamo continuare ad ingrassare topi e cinghiali?

Tags: Emergenza rifiutiRoberto Gualtieri
Articolo precedente

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Articolo successivo

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Donatella Chiodi

Donatella Chiodi

LabParlamento Consiglia

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022 06:36
Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà
LabRoma

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

05 Maggio 2022 06:12
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
L’agenzia del governo Ansfisa tira le orecchie a Gualtieri sulle Metropolitane di Roma
LabRoma

L’agenzia del governo Ansfisa tira le orecchie a Gualtieri sulle Metropolitane di Roma

27 Gennaio 2022 06:30
Articolo successivo
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La 'cicca' tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.