martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Covid / La pandemia tutti i lavoratori porta via

Federico Luciani di Federico Luciani
16 Marzo 2021 11:00
in Economia, LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Covid / Le Partite Iva mettono in mora Draghi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nell’ultimo anno gli effetti della pandemia da Covid-19 hanno causato la perdita di 243mila occupati nel settore dei pubblici esercizi. Ad avere la peggio, sono stati soprattutto cuochi, camerieri, barman e tra loro poco meno di 20mila apprendisti. Sette su dieci di coloro che hanno perso il lavoro hanno meno di 40 anni. A fotografare questa drammatica situazione è l’ultimo studio di Fipe-Confcommercio, la Federazione Italiana dei Pubblici esercizi, elaborando i dati Inps. 

Uno dei settori più penalizzato è quello delle discoteche con una flessione dell’occupazione dipendente di 3.000 unità, pari al 57,4%. Il blocco dei licenziamenti che è stato prorogato fino alla fine di giugno del 2021, ha scaricato gli effetti della crisi sul lavoro a tempo determinato e stagionale: il 54,9%, ovvero 166mila soggetti, erano lavoratori assunti con contratto a tempo determinato, mentre il 40,7% erano contratti stagionali. 

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Fipe-Confcommercio e Angem al governo: “salvare servizio mense in scuole, ospedali e Rsa”

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Toscana e Lazio sono le regioni che hanno pagato, e continuano a pagare, il dazio più alto dove gli occupati sono scesi del 27,6%, seguite a ruota dalle regioni del Nord Ovest, dove il crollo si è fermato mediamente al 25,8%. Stando ai dati di CNA Firenze, nel capoluogo toscano oltre il 40% delle imprese fiorentine è convinto che nel 2021 non tornerà mai ai livelli precedenti. Uno su quattro, ovvero il 27% ha paura di chiudere la propria attività nei prossimi mesi. Più del 20% crede di riuscire a recuperare nel corso dell’anno le perdite che si sono accumulate nel 2020 e circa il 9% spera in un incremento sui risultati pre-covid. 

Nel Lazio invece ben 18mila attività hanno chiuso i battenti e l’80% di queste solo a Roma. Valter Giammaria, presidente di Confesercenti Roma, in merito alle innumerevoli chiusure delle attività romane ha dichiarato che “La situazione è molto critica registriamo cali dal 50 al 70% nelle vie del centro storico a Roma e anche in provincia, ma se gli acquisti vanno male anche nel periodo dei saldi che fai? Chiudi”.

“Le nostre peggiori previsioni si sono avverate”, sottolinea Fipe Confcommercio. Le imprese sono ormai allo stremo, senza più l’ossigeno necessario per respirare. Il mondo della ristorazione nel 2020 è dovuto stare chiuso forzatamente per 160 giorni, mentre ai locali da ballo e alle imprese di catering è andata persino peggio. Ogni volta che si intravedeva uno spiraglio di ripresa, ecco arrivare nuove chiusure. In questo modo si è smesso di investire sul futuro e infatti tra i più penalizzati ci sono stati i giovani e i giovanissimi. La speranza è che si possa invertire il trend una volta per tutte e che questo sia davvero l’ultimo sforzo. Ma occorre programmare la ripartenza sin da subito”. 

Tags: confesercenti romacovidfipe-confcommerciovalter giammaria
Articolo precedente

Scuola / Falabella (Fish), Dad in presenza solo per alunni disabili è contro inclusione

Articolo successivo

Il Garante privacy al Var su informative poco trasparenti

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Fipe-Confcommercio e Angem al governo: “salvare servizio mense in scuole, ospedali e Rsa”
Governo

Fipe-Confcommercio e Angem al governo: “salvare servizio mense in scuole, ospedali e Rsa”

21 Dicembre 2022 15:02
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
Il Garante privacy al Var su informative poco trasparenti

Il Garante privacy al Var su informative poco trasparenti

Perché la scuola è il campo di battaglia della politica di retroguardia sociale

Scuola / Di Giorgi (Pd), reintrodurre il presidio medico nei plessi scolastici

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.