giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Scuola / Falabella (Fish), Dad in presenza solo per alunni disabili è contro inclusione

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
16 Marzo 2021 08:00
in Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Scuola / Falabella (Fish), Dad in presenza solo per alunni disabili è contro inclusione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

No alla Dad in presenza solo per gli alunni disabili perchè questo comporta una negazione del principio di inclusione scolastica e “riporta la scuola italiana alle classi differenziali di 50 anni fa, un modello di scuola che respingiamo”. Così Vincenzo Falabella, presidente nazionale della Fish (Federazione italiana superamento handicap), intervistato da LabParlamento.

Presidente Falabella, con la chiusura delle scuole oltre sette milioni di studenti resteranno a casa con la Dad. Cosa succede per i circa 200mila ragazzi con disabilità?

Altri articoli interessanti

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Secondo quanto riferisce una circolare emanata dal Ministero dell’Istruzione l’attività didattica si potrà svolgere in presenza solo nel caso in cui sia necessario utilizzare laboratori o per mantenere una relazione educativa stabile che possa realizzare l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali. 

Il Ministero intende garantire in questo modo l’inclusione, mandando gli alunni disabili a scuola con i docenti e lasciando a casa tutti gli altri? 

Una nota del Ministero del 12 Marzo ha chiarito che le stesse istituzioni scolastiche non dovranno limitarsi a consentire la frequenza solo agli alunni e agli studenti in parola, ma al fine di rendere effettivo il principio di inclusione valuteranno di coinvolgere nelle attività in presenza anche altri alunni appartenenti alla stessa sezione o gruppo classe. Questo significa che spetta ai dirigenti scolastici, ai quali ci appelliamo, ricorrere alla normativa sull’autonomia scolastica, che offre loro molti margini di manovra.

Resta il rischio di trovare solo alunni con disabilità in presenza. Non trova?

Il provvedimento può certamente creare una separazione per noi inaccettabile, che ci riporta indietro nel tempo, alle classi differenziali di 50 anni fa, un modello di scuola che respingiamo. Comprendiamo il momento di emergenza, ma questo non può giustificare, in alcun modo, l’adozione di politiche che comportano la riedizione delle classi speciali. 

Come Fish (Federazione italiana superamento handicap) avete lanciato un appello agli insegnanti e ai genitori per non lasciare da soli nelle aule scolastiche gli alunni e le alunne con disabilità. 

L’invito fatto da Fish è in linea con il DPCM e con le circolari emanate in cui si parla di effettiva inclusione. L’ultima circolare esplicita l’espressione secondo cui le scuole non si limitino a far partecipare in presenza i soli alunni con disabilità ma valutino le modalità con le quali possano essere presenti anche gruppetti di alunni della stessa classe a rotazione.

Quello dell’inclusione scolastica è solo uno degli anelli deboli nel nostro Paese quanto alle tutele per la disabilità. Come giudica il primo approccio del governo Draghi a questi temi?

L’urgenza di questi temi è sotto gli occhi di tutti e certamente aver introdotto la didattica in presenza solo per gli alunni disabili resta per noi una grave scelta contraria a tutti i principi di inclusione scolastica. Attendiamo comunque un confronto con il Governo Draghi sul tema specifico, abbiamo scritto e sollecitato il Ministro Bianchi ad un confronto che ancora non è avvenuto. Si rende urgentissimo anche per completare il quadro applicativo dei decreti ultimi sull’inclusione scolastica Decreto 59 e 66 del 2017  e il 182 del 2020 (nuovi PEI).

Tags: Alunni disabiliDaddisabilitàFishinclusione scolasticaMario DraghiMinistero istruzioneMinistri BianchiVincenzo Falabella
Articolo precedente

Roma 2021 / Intervista a Tobia Zevi, primarie Pd per nuova alleanza politica

Articolo successivo

Covid / La pandemia tutti i lavoratori porta via

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati
LabRoma

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022 06:22
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022 06:36
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

28 Aprile 2022 05:51
Articolo successivo
Covid / Le Partite Iva mettono in mora Draghi

Covid / La pandemia tutti i lavoratori porta via

Il Garante privacy al Var su informative poco trasparenti

Il Garante privacy al Var su informative poco trasparenti

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.