giovedì 23 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

“Michetti chi”? La retorica del tribuno a tutta critica e zero proposte (per ora)

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
09 Agosto 2021 06:52
in Istruzione, LabRoma, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Michetti chi”? La retorica del tribuno a tutta critica e zero proposte (per ora)

VIRGINIA RAGGI SINDACA DI ROMA CARLO CALENDA CANDIDATO SINDACO DI ROMA ROBERTO GUALTIERI CANDIDATO SINDACO DI ROMA ENRICO MICHETTI CANDIDATO SINDACO DI ROMA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura di Elisa Sciarra

Michetti chi? Michetti l’avvocato, il professore, il conduttore radiofonico, il professionista che affianca i sindaci. Insomma il Michetti che risolve i problemi. Come per Gualtieri, analizzeremo la strategia comunicativa messa in atto per il candidato del centrodestra a Roma. 

Altri articoli interessanti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

Partiamo dai social: la pagina Facebook ha un discreto seguito, 61.514 follower, con interazioni non molto alte. Su instagram ha 2.770 follower, meno rispetto a facebook ma più interaction rate. I contenuti sull’una e l’altra piattaforma non si differenziano affatto, ci si rivolge sempre allo stesso pubblico. Testi lunghi, nessuno slogan, nessun soundbites che non fanno emergere la proposta. 

La maggior parte dei contenuti sia video che foto sono di denuncia di situazioni di degrado a Roma, senza però appunto dare la soluzione, l’incipit per convincere l’elettore a votare Michetti, tanto da far leggere alcuni commenti come: “la conosciamo Roma, vogliamo sapere cosa ci proponi tu”. La campagna elettorale si sta svolgendo, diversamente soprattutto da Raggi e Calenda ma similmente a Gualtieri, con l’ausilio dei partiti di centrodestra: per questo vediamo molti contenuti video ad incontri organizzati sul territorio. 

Michetti conosce e ascolta: sembra ancora nella fase di studio del territorio e di elaborazione delle proposte, fuori tempo però. La campagna sta già infuocando la Capitale. I temi che fino ad ora ha affrontato nei suoi incontri pubblici e sui social vanno dai rifiuti, alla sicurezza, ai trasporti, alla gestione amministrativa. Un passaggio importante lo dobbiamo a quest’ultimo tema: la capacità di Michetti è proprio nella gestione amministrativa, difficile però da comunicare ad un elettorato come un provvedimento amministrativo, che sembra qualcosa solamente di astratto e burocratico, può migliorare la sua vita nel concreto. 

Michetti, o il suo staff, non sembrano ancora aver trovato la ricetta per mostrare queste capacità e farne un punto di forza della campagna che lo potrebbe differenziare da tutti gli altri candidati. Altro passaggio degno di nota, da cui si evince una strategia poco vincente o totalmente mancante la vediamo in una recente intervista a La7, in cui, alla domanda su come è riuscito a mettere d’accordo il centrodestra a candidarlo lui risponde: “mi hanno chiesto solamente la buona amministrazione”.

Qualsiasi storyteller avrebbe consigliato di argomentare diversamente, perché ai più maligni del settore o ai cittadini più attenti, offre una buona occasione per insinuare ancora di più la mancanza di un progetto per Roma, già molto caldeggiata dal recente abbandono del confronto con gli altri candidati il 30 Luglio in occasione del festival dell’architettura di Roma. 

La sua strategia è sicuramente quella di non rimanere impantanato tra le discussioni degli altri candidati, più abituati anche a combattere nell’arena, ma così rischia che la sua “eleganza” lo collochi totalmente fuori dal dibattito delle Comunali. Una piccola idea di come vorrebbe migliorare Roma riesce a darla durante l’intervista a Stasera Italia il 10 Luglio, ma senza scendere troppo nel dettaglio. Sul contenuto linguistico utilizza toni molto pacati, eleganti, più da accademico nella sua aula universitaria che da candidato nelle strade e periferie di Roma, difatti, gli si addicono di più le lunghe interviste, come quelle in radio, che i confronti serrati in cui deve riassumere in poco la sua visione e far uscire fuori la sua determinazione. 

Pochi esempi pratici e molta accademia: i cittadini comprendono bene così i meccanismi dell’amministrazione ma non hanno per nulla chiaro cosa Michetti voglia fare una volta eletto. Molto presente è anche la retorica dell’antica Roma, considerata “fumosa” dagli elettori. Ma anche la retorica dei “primi 100 giorni farò…”, comparsa da qualche tempo nei suoi post e subito affossata da molti cittadini. Insomma, l’abito che si sta cercando di ritagliare su Michetti non sembra della sua taglia: profilo altamente tecnico e non politico e in questo caso una buona squadra di comunicatori è necessaria più che mai.

Tags: Carlo Calendaenrico michettiRoberto GualtieriRoma 2021Virginia Raggi
Articolo precedente

Libano, ad un anno dalla tragedia un Paese fermo in attesa di giustizia

Articolo successivo

L’ombra delle pale eoliche sugli incendi della Grecia

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti
LabRoma

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023 07:19
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022 06:36
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà
LabRoma

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

05 Maggio 2022 06:12
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Articolo successivo
L’ombra delle pale eoliche sugli incendi della Grecia

L'ombra delle pale eoliche sugli incendi della Grecia

Mettere mano alla Costituzione: potrei ma non voglio

Mettere mano alla Costituzione: potrei ma non voglio

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.