lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Libano, ad un anno dalla tragedia un Paese fermo in attesa di giustizia

Matteo Barbanera di Matteo Barbanera
09 Agosto 2021 06:45
in Esteri, Mondo, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Libano, ad un anno dalla tragedia un Paese fermo in attesa di giustizia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 4 agosto 2020 una potente esplosione colpì il porto di Beirut, causando 218 morti, oltre 6.500 feriti e circa 300mila sfollati. A un anno di distanza, il Libano continua a trovarsi di fronte a una grave crisi economica, politica e sociale.

Il tragico episodio, che distrusse il porto di Beirut e inflisse gravissimi danni a tutta la città, venne causato dall’esplosione di quasi 3.000 tonnellate di nitrato di ammonio, materiale altamente tossico ed esplosivo, lasciato imprudentemente all’interno di un magazzino portuale. Le indagini per capire chi siano i reali responsabili della tragedia continuano tra mille difficoltà e per il momento hanno portato a ben pochi risultati. Il Paese sta ancora aspettando giustizia.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Già prima dell’esplosione, il Libano stava vivendo una pesante crisi economica e finanziaria ulteriormente aggravata dalla pandemia di Covid-19. In questo ultimo anno la situazione non ha fatto altro che peggiorare, con tassi di disoccupazione e di povertà estrema in forte aumento. Come riportato da Lab Parlamento Medici Senza Frontiere ha lanciato un preoccupante allarme circa le precarie condizioni in cui una parte consistente della popolazione libanese è costretta a vivere.

Attualmente l’inflazione è attorno al 90%, con i prezzi dei beni alimentari che nell’ultimo anno sono aumentati del 220%. Il potere d’acquisto dei libanesi è dunque bassissimo, e questo rappresenta un grande problema per un Paese che dipende quasi totalmente dalle importazioni, visto che la moneta vale molto poco. Nel frattempo, i casi di Covid-19 continuano ad aumentare e la sanità è al collasso. Molti libanesi sono impossibilitati ad accedere al servizio sanitario e a procurarsi medicine. Solo il 15% della popolazione ad oggi ha ricevuto entrambe le dosi di vaccino, mentre gli ospedali sono sempre più in difficoltà. 

Anche a livello politico la situazione è piuttosto delicata. Proprio all’indomani dell’esplosione, Hassan Diab, allora premier in carica, ha rassegnato la dimissioni, aprendo di fatto una crisi politica che dura fino ad oggi. Il 26 luglio scorso, il presidente Michel Aoun ha incaricato l’uomo d’affari sunnita Najib Mikati di formare un nuovo governo che però fatica a nascere. La nomina di Mikati segue la decisione di Saad Hariri di dimettersi dopo nove mesi di tentativi vani di formare un governo. Allo stato attuale, Mikati sembra poter contare sull’appoggio dei partiti sciiti, tra i quali Hezbollah, mentre trova una ferma opposizione da parte dei partiti cristiani. La strada che porta ad un governo stabile e in grado di far uscire il Libano dalla crisi sembra più intricata che mai.

Mikati è infatti un ricco imprenditore che già in passato ha ricoperto il ruolo di premier, nel 2005 e nel 2011, oltre ad essere stato diverse volte ministro. Agli occhi di gran parte della popolazione appare come il degno rappresentante della classe politica che ha condotto il paese all’attuale situazione di crisi e dunque non sembra godere di grande fiducia tra i libanesi.

A un anno dalla terribile esplosione nel porto di Beirut, in Libano, ben poco è cambiato. Lo scenario economico e sociale è preoccupante e difficilmente il Paese riuscirà a risollevarsi senza prima superare la crisi politica. Garantire un governo stabile e capace di rispondere alle richieste di uguaglianza e giustizia proveniente dai cittadini libanesi deve essere la priorità ma al momento la salvaguardia degli interessi personali e la scarsa visione del futuro sono le uniche caratteristiche dell’attuale scenario politico libanese.

Tags: covidLibanoMedici Senza frontiereMsf
Articolo precedente

Il fuoco rischia di cancellare le isole dell’Egeo

Articolo successivo

“Michetti chi”? La retorica del tribuno a tutta critica e zero proposte (per ora)

Matteo Barbanera

Matteo Barbanera

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
“Michetti chi”? La retorica del tribuno a tutta critica e zero proposte (per ora)

“Michetti chi”? La retorica del tribuno a tutta critica e zero proposte (per ora)

L’ombra delle pale eoliche sugli incendi della Grecia

L'ombra delle pale eoliche sugli incendi della Grecia

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.