sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

L’ombra delle pale eoliche sugli incendi della Grecia

Dimitri Deliolanes di Dimitri Deliolanes
10 Agosto 2021 06:43
in Esteri, Istruzione
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
L’ombra delle pale eoliche sugli incendi della Grecia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Dimitri Deliolanes

La Grecia è un paese distrutto. Non da ieri ma dal decennio passato, da quando la famigerata troika (FMI, BCE e Consiglio Europeo) ha imposto i suoi fallimentari “piani di salvataggio”. Che hanno certo salvato qualcosa, ma non il paese in bancarotta bensì le banche che astutamente avevano imbottito il loro portafogli con titoli greci, a rendimenti altissimi.

Altri articoli interessanti

Incendi, studio IIPH: nel 2021 in Italia 160mila ettari in fumo

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

Ufficialmente la Grecia è uscita dalla crisi nel 2018. Ma la verità è che persiste il controllo dell’eurozona: bisogna tenere un surplus primario almeno del 3,5% fino al 2025 e poi del 2,5%. Ma il paese uscito dalla crisi è un paese distrutto. Il debito estero è alle stelle, la disoccupazione supera il 15% e quella giovanile addirittura il 40%. Con il Covid19 il PIL è crollato ed ora sono arrivati gli incendi a dare un nuovo colpo alla produzione agricola ma soprattutto al turismo, che da solo rappresenta più del 20% dell’economia.

Quello che è stato maggiormente distrutto è il buon senso dei greci. Dopo aver tentato tutti i modi per resistere alla ferocia dell’eurozona, con governi di destra, di sinistra e tecnocratici, il greco è oramai un essere scoraggiato, deluso, convinto che l’unica cosa che conti sia il denaro. Tutto il resto, cultura, natura, arte, non conta se non porta soldi.

E’ questa la logica che nel 2019 ha portato Kyriakos Mitsotakis al potere. Mitsotakis è discendente di una nota famiglia politica del paese, ma non è un politico. E’ un economista convinto ultraliberista che si è formato nelle università americane. Il suo governo è formato da collaboratori di sicura fede ma di scarsa capacità.

Il suo obiettivo dichiarato è adeguare la Grecia alle esigenze dell’ideologia neoliberista che domina nell’eurozona: privatizazioni, Borsa, distruzione di quel poco di stato sociale che è riuscito a sopravvivere. Attualmente è in discussione in Parlamento un progetto legge governativo che prevede di indirizzare verso la Borsa di Atene tutte le pensioni complementari.

Ricordando che già alla fine del secolo scorso la Borsa di Atene fu protagonista di un enorme scandalo, con una bolla distruttiva che portò nelle tasche di pochi furbi qualche miliardo di dracme di incauti risparmiatori, si comprende perché ora sarà garantita per legge l’immunità civile e penale per gli operatori di Borsa. La stessa immunità è stata già garantita ai banchieri, con cancellazione obbligatoria dei debiti contratti da una eletta schiera di imprenditori.

Si tratta per lo più degli armatori che controllano le televisioni pubbliche, tutte schierate in favore del governo. Ma anche i due maggiori partiti che anno governato nell’ultimo mezzo secolo, i conservatori di Nuova Democrazia e i socialisti del Pasok, sono fortemente indebitati verso le banche. Non resta che una nuova ricapitalizzazione ai danni dell’erario pubblico.

Senza questa premessa è difficile comprendere l’immane tragedia che sta colpendo il Paese, con centinaia di migliaia di foreste e centinaia di paesi distrutti dal fuoco. Si è dimostrato che, malgrado le assicurazioni, in vista dell’estate il governo greco non ha minimamente pensato alla prevenzione antincendio. I contratti a termine di 1.500 vigili del fuoco non sono stati rinnovati e nessun nuovo mezzo aereo è stato acquistato. La Guardia Forestale è stata abolita. La maggior parte dei soldi sono andati alla polizia, indispensabile per sopire con il manganello qualsiasi protesta.

L’incendio ha sorpreso Mitsotakis mentre faceva i suoi meritati bagni al mare di Creta. Lo fa ogni fine settimana, qualsiasi cosa succeda. Ci ha impiegato tre giorni per capire le dimensioni del disastro. Ma anche una volta tornato ad Atene, non si può dire che la distruzione di buona parte del paese lo abbia allarmato più di tanto. La sua reazione è stata solo a livello comunicativo: ha dato indicazione ai vigili del fuoco di evacuare gli abitanti per evitare vittime, che l’opposizione avrebbe potuto usare come armi di polemica.

Per ben quattro giorni poliziotti e vigili del fuoco si sono così prodigati a sgomberare case e botteghe, indifferenti verso le fiamme che distruggevano tutto quello che incontravano. Nel suo unico finora messaggio TV Mitsotakis ha assicurato che “le case saranno ricostruite e gli alberi ricresceranno”. Ora che mezzo milione di ettari è andato in fumo e il nord dell’Eubea, la seconda isola più grande del Paese, è una macchia annerita, si è capito che il costo umano di questa strategia supera ogni previsione.

Le migliaia di cittadini colpiti si chiedono chi farà ricrescere ulivi secolari, chi ricostruirà abitazioni in cenere e botteghe distrutte. Cresce quindi la disperazione e la rabbia, che trova sfogo in un grido che sta attraversando il paese: “Mitsotakis fottiti!”.

Avendo il monopolio dell’informazione, il governo non si è preoccupato neanche di garantire l’evacuazione gratuita dei paesani di Eubea, facendo loro pagare il biglietto del traghetto. Ma l’onda dell’indignazione ben presto ha superato il muro della censura e, amplificate da numerosi sindaci, anche del partito di governo, le grida di protesta sono state sentite da alcune emittenti. Per rivalsa, una di loro, Open TV, ha visto la sua troupe venire aggredita da una squadraccia di teppisti di fronte ai poliziotti inermi.

Nel momento in cui scriviamo il fronte del fuoco che minacciava la Capitale sembra contenuto, grazie anche all’aiuto dei pompieri stranieri. Ma in Eubea tutti hanno potuto vedere in diretta giovani e anziani difendere disperatamente i loro paesini con i tubi da innaffiare, senza la presenza di neanche un pompiere. Immagini che provocano rabbia e disperazione.

E la rabbia cresce quando di viene a sapere che già prima dell’incendio il governo aveva fatto approvare la libera collocazione di pale eoliche nelle zone distrutte dal fuoco. E già in Eubea sono stati segnalati gruppi di operatori della società energetica Terna che misuravano il terreno. Il fatto poi che la Terna appartenga alla famiglia di uno stretto collaboratore del premier non ha certo placato gli animi.

Come ne uscirà il paese da questa catastrofe? Più distrutto di prima. Con un debito enorme, con un’economia ridotta e migliaia di nuovi poveri. Come ne uscirà il governo greco è un altro discorso. Mitsotakis si sente al sicuro trincerato dietro alla muraglia di censura dell’informazione che lo protegge. Ma anche la grande muraglia cinese a un certo punto è crollata di fronte ai mongoli.

Tags: greciaincendiKyriakos Mitsotakispale eoliche
Articolo precedente

“Michetti chi”? La retorica del tribuno a tutta critica e zero proposte (per ora)

Articolo successivo

Mettere mano alla Costituzione: potrei ma non voglio

Dimitri Deliolanes

Dimitri Deliolanes

LabParlamento Consiglia

Brucia la Grecia; le autorità: una battaglia più dura dei Titani
Società

Incendi, studio IIPH: nel 2021 in Italia 160mila ettari in fumo

20 Luglio 2022 12:30
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020
Società

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

02 Luglio 2022 07:39
“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea
Cultura

“Eroi Bestiali”, esce oggi il primo libro sugli animali dell’Iliade e dell’Odissea

31 Gennaio 2022 06:15
L’ultimo Sìrtaki di Mikis
Esteri

L’ultimo Sìrtaki di Mikis

03 Settembre 2021 06:53
Il muro della Grecia, prima opera con i soldi del Recovery?
Europa

Il muro della Grecia, prima opera con i soldi del Recovery?

23 Agosto 2021 06:24
Il fuoco rischia di cancellare le isole dell’Egeo
Esteri

Il fuoco rischia di cancellare le isole dell’Egeo

08 Agosto 2021 08:35
Articolo successivo
Mettere mano alla Costituzione: potrei ma non voglio

Mettere mano alla Costituzione: potrei ma non voglio

Con il caldo a rischio 2,6 milioni di anziani

Con il caldo a rischio 2,6 milioni di anziani

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.