domenica 4 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Mettere mano alla Costituzione: potrei ma non voglio

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
10 Agosto 2021 07:17
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Mettere mano alla Costituzione: potrei ma non voglio

CAMERA DEI DEPUTATI PARLAMENTO MONTECITORIO AULA DESERTA VUOTA ASSENTEISMO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Van. Sor.

La XIX legislatura, quando prenderà il via, darà alla luce un Parlamento diverso, con un numero ridotto di deputati e senatori elettivi rispetto al passato e con la stessa base elettorale e le stesse maggioranze politiche nelle due Camere, per effetto del riconoscimento del diritto di voto anche al Senato a coloro che hanno compiuto i 18 anni (legge costituzionale pubblicata nella G.U. del 13 luglio 2021, n. 166). 

Altri articoli interessanti

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

Altre proposte di riforma potrebbero completare e rendere più coerente alle modifiche già adottate il vigente quadro costituzionale, come l’abbassamento a 18 anni anche dell’elettorato passivo al Senato, ma il dibattito politico sembra oggi incentrato prevalentemente sulle emergenze economiche dettate dalla pandemia.  

Le proposte di revisione costituzionale presentate alla Camera nella legislatura in corso, come la modifica del collegio elettorale del Presidente della Repubblica e l’eliminazione del riferimento dell’elezione “a base regionale” al Senato (A.C. 2238), sono da mesi in discussione nella Commissione I Affari Costituzionali. Quelle all’esame del Senato sembrano ormai passate in secondo piano rispetto a provvedimenti economici più urgenti. 

Alcune proposte, le più ambizione, prevedono l’introduzione del Cancellierato, l’istituto della fiducia a Camere riunite, la sfiducia costruttiva e la revisione delle modalità di nomina e la revoca dei Ministri (S2114). Altre propongono la modifica degli articoli 70, 72, 77 e 83 della Costituzione, in materia di procedimento legislativo, decretazione d’urgenza ed elezione del Presidente della Repubblica (S2095). 

Ci sono poi proposte di modifica del quadro istituzionale più limitate come la costituzionalizzazione del sistema delle conferenze ed il riconoscimento della clausola di supremazia dello Stato in materie di competenza regionale a tutela dell’interesse nazionale (A.S. 1825), la modifica del quorum dell’art.132 per le modifiche territoriali degli enti locali (A.S. 1642) e la revisione dell’art. 9 con il riconoscimento della tutela dell’ambiente e dell’ecosistema tra i principi fondamentali della Costituzione (A.S. 83). Infine, l’abrogazione del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, già più volte al centro di polemiche politiche perché considerato organo dispendioso e inutile nel contesto attuale.

Dall’esame dei lavori parlamentari si intravedono poche riforme di sistema, alcune riforme di “completamento” di altre già adottate e molte riforme circoscritte a singoli articoli. Manca un disegno organico di riforma del quadro costituzionale nel suo complesso, che consenta di superare i limiti del parlamentarismo e garantire quell’ efficienza e velocità di decisione che la situazione emergenziale richiederebbe. 

Ci si appresta ad uscire dalla crisi e a rilanciare il Paese con un pacchetto di riforme economiche, in un quadro costituzionale sostanzialmente immutato e caratterizzato da lungaggini burocratiche e complesse procedure di concertazione. Eppure, l’attuale maggioranza allargata in Parlamento sarebbe forse la situazione ideale per mettere mano alla Costituzione e trovare un accordo su riforme strutturali che consentirebbero di rafforzare i poteri del Premier e del Governo. Il Paese avrebbe l’occasione di diventare finalmente una repubblica moderna ed efficiente nelle decisioni politiche. 

Tags: CnelGoverno Draghiriforma costituzionaleRiforme
Articolo precedente

L’ombra delle pale eoliche sugli incendi della Grecia

Articolo successivo

Con il caldo a rischio 2,6 milioni di anziani

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano
Politica

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023 13:21
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Economia

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

28 Novembre 2022 05:16
La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”
Sanità

La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”

16 Novembre 2022 07:36
Lo “spazio europeo dei dati sanitari” per realizzare l’Europa della salute. Appuntamento al CNEL martedì 15 novembre
Sanità

Lo “spazio europeo dei dati sanitari” per realizzare l’Europa della salute. Appuntamento al CNEL martedì 15 novembre

11 Novembre 2022 07:00
Fascicolo sanitario elettronico: aspetti di sinergia tra la sanità militare e quella civile 
Sanità

Fascicolo sanitario elettronico: aspetti di sinergia tra la sanità militare e quella civile 

19 Ottobre 2022 06:20
Articolo successivo
Con il caldo a rischio 2,6 milioni di anziani

Con il caldo a rischio 2,6 milioni di anziani

Cybercondria, tutti medici con le malattie degli altri

Cybercondria, tutti medici con le malattie degli altri

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.