mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Mettere mano alla Costituzione: potrei ma non voglio

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
10 Agosto 2021 07:17
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Mettere mano alla Costituzione: potrei ma non voglio

CAMERA DEI DEPUTATI PARLAMENTO MONTECITORIO AULA DESERTA VUOTA ASSENTEISMO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Van. Sor.

La XIX legislatura, quando prenderà il via, darà alla luce un Parlamento diverso, con un numero ridotto di deputati e senatori elettivi rispetto al passato e con la stessa base elettorale e le stesse maggioranze politiche nelle due Camere, per effetto del riconoscimento del diritto di voto anche al Senato a coloro che hanno compiuto i 18 anni (legge costituzionale pubblicata nella G.U. del 13 luglio 2021, n. 166). 

Altri articoli interessanti

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

Imprese in crisi senza personale qualificato: occorre ripensare il mercato del lavoro mettendo al centro il lavoratore, nel nome di Biagi

Altre proposte di riforma potrebbero completare e rendere più coerente alle modifiche già adottate il vigente quadro costituzionale, come l’abbassamento a 18 anni anche dell’elettorato passivo al Senato, ma il dibattito politico sembra oggi incentrato prevalentemente sulle emergenze economiche dettate dalla pandemia.  

Le proposte di revisione costituzionale presentate alla Camera nella legislatura in corso, come la modifica del collegio elettorale del Presidente della Repubblica e l’eliminazione del riferimento dell’elezione “a base regionale” al Senato (A.C. 2238), sono da mesi in discussione nella Commissione I Affari Costituzionali. Quelle all’esame del Senato sembrano ormai passate in secondo piano rispetto a provvedimenti economici più urgenti. 

Alcune proposte, le più ambizione, prevedono l’introduzione del Cancellierato, l’istituto della fiducia a Camere riunite, la sfiducia costruttiva e la revisione delle modalità di nomina e la revoca dei Ministri (S2114). Altre propongono la modifica degli articoli 70, 72, 77 e 83 della Costituzione, in materia di procedimento legislativo, decretazione d’urgenza ed elezione del Presidente della Repubblica (S2095). 

Ci sono poi proposte di modifica del quadro istituzionale più limitate come la costituzionalizzazione del sistema delle conferenze ed il riconoscimento della clausola di supremazia dello Stato in materie di competenza regionale a tutela dell’interesse nazionale (A.S. 1825), la modifica del quorum dell’art.132 per le modifiche territoriali degli enti locali (A.S. 1642) e la revisione dell’art. 9 con il riconoscimento della tutela dell’ambiente e dell’ecosistema tra i principi fondamentali della Costituzione (A.S. 83). Infine, l’abrogazione del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, già più volte al centro di polemiche politiche perché considerato organo dispendioso e inutile nel contesto attuale.

Dall’esame dei lavori parlamentari si intravedono poche riforme di sistema, alcune riforme di “completamento” di altre già adottate e molte riforme circoscritte a singoli articoli. Manca un disegno organico di riforma del quadro costituzionale nel suo complesso, che consenta di superare i limiti del parlamentarismo e garantire quell’ efficienza e velocità di decisione che la situazione emergenziale richiederebbe. 

Ci si appresta ad uscire dalla crisi e a rilanciare il Paese con un pacchetto di riforme economiche, in un quadro costituzionale sostanzialmente immutato e caratterizzato da lungaggini burocratiche e complesse procedure di concertazione. Eppure, l’attuale maggioranza allargata in Parlamento sarebbe forse la situazione ideale per mettere mano alla Costituzione e trovare un accordo su riforme strutturali che consentirebbero di rafforzare i poteri del Premier e del Governo. Il Paese avrebbe l’occasione di diventare finalmente una repubblica moderna ed efficiente nelle decisioni politiche. 

Tags: CnelGoverno Draghiriforma costituzionaleRiforme
Articolo precedente

L’ombra delle pale eoliche sugli incendi della Grecia

Articolo successivo

Con il caldo a rischio 2,6 milioni di anziani

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia
Politica

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022 06:00
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Imprese in crisi senza personale qualificato: occorre ripensare il mercato del lavoro mettendo al centro il lavoratore, nel nome di Biagi
Economia

Imprese in crisi senza personale qualificato: occorre ripensare il mercato del lavoro mettendo al centro il lavoratore, nel nome di Biagi

30 Maggio 2022 06:00
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 
Europa

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022 05:54
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
I Giovani UCID a Bologna da Zuppi per il ritiro spirituale annuale e la visita della FAAC
Economia

Governo: Benedetto Delle Site (Giovani UCID) a Draghi, serve cabina di regia su Pnrr

29 Aprile 2022 08:15
Articolo successivo
Con il caldo a rischio 2,6 milioni di anziani

Con il caldo a rischio 2,6 milioni di anziani

Cybercondria, tutti medici con le malattie degli altri

Cybercondria, tutti medici con le malattie degli altri

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.