mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Roma 2021, giù la maschera

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
03 Febbraio 2021 10:19
in Governo, LabRoma, Politica, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Il 3 febbraio presentazione francobollo per 150mo anniversario proclamazione Roma Capitale“. Sul sito ufficiale del Comune di Roma così viene celebrato il 150simo anniversario della proclamazione di Roma Capitale d’Italia che ricorre oggi. Un francobollo da collezione, una foto, distanziata, di rito, e via di corsa a tagliare qualche nastro per un autobus nuovo o una buca chiusa.

Questo è Roma oggi o, meglio, da ormai oltre vent’anni. Mentre la scia di Mafia Capitale e degli antichi mali di Roma è ancora forte, immune perfino alla pandemia. Cinque anni di cambiamento (annunciato) non l’hanno scalfita e, anzi, forse proprio l’ottimismo di chi per la prima volta saliva sul colle Capitolino senza avere alle spalle adeguate esperienze amministrative, l’ha involontariamente fortificata, consolidando, con il ponentino, quel senso di accidia e autolesionismo che dalla fine dell’Impero Romano sembra essersi abbattuta sulla Città Eterna. 

Altri articoli interessanti

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

Un destino segnato, quello di Roma, una città che per storia e tradizioni non potrà mai rinunciare a sentirsi “Caput Mundi”, rivendicando un diritto che purtroppo rimane sancito solo sui testi scolastici e nei tanti reperti archeologici sparsi per il pianeta, ma certamente non nel mondo moderno che viaggia alla velocità del 5g, mentre qui, a Roma, anche solo sperare di conoscere con certezza i tempi del passaggio di un autobus diventa un miraggio impossibile. 

A pochi mesi dalla fine della consiliatura a Cinque Stelle, è quasi inutile, quindi, tracciare il consueto bilancio. Non esistono classifiche o studi che certifichino un segnale di ripresa. Mentre le grandi metropoli europee, inclusa Milano, ragionano su piani di sviluppo fino al 2050, progettano grattacieli, Expo, città ecosostenibili, poli tecnologici di ultima generazione, a Roma ancora si discute se far costruire uno stadio di calcio, mentre la città sprofonda nei debiti e anche solo tappare una buca diventa motivo di vanto per il sindaco di turno. 

Dai dati economici a tutte le classifiche sulla qualità della vita questa città pare ormai condannata ad un medioevo perenne. Un’involuzione senza fine che certamente non ha radici recenti ma sulla quale tutti, dalla politica alla società civile, per finire, non ultimi, ai mezzi di informazione, dovremmo interrogarci provando finalmente a fare come fanno tutte le grandi nazioni moderne: amare la propria Capitale, facendone guida e modello di progetti anche avveniristici di riqualificazione e rilancio di tutto il Paese. 

Nell’emergenza sanitaria mondiale Roma ha avuto la beffarda fortuna, nella sfortuna, di essere già testata a vivere in perenne emergenza: dai servizi sociali alla cura quotidiana della città, i romani da anni ormai sono rassegnati ai ritardi e alle disattenzioni più o meno gravi di tutte le amministrazioni che si sono alternate, scaricando sistematicamente sulle precedenti tutte le colpe. 

Per questi motivi l’impegno che LabParlamento, come testata libera che ama il proprio Paese e quindi la sua Capitale, metterà in campo è finalizzato a smascherare gli interessi di chi chirurgicamente ha deciso di affossare Roma, alternando alla guida di questa città politici incapaci, affaristi, lobby di potere che hanno soffocato le immense potenzialità che Roma e tutta la sua area metropolitana custodiscono. E non ci riferiamo soltanto al patrimonio artistico, storico e religioso più grande al mondo, sul quale andrebbe aperto un capitolo a parte. 

LabParlamento seguirà da vicino le vicende capitoline, sempre con quella libertà di analisi che ha contraddistinto la testata e i suoi validi collaboratori fin dal primo giorno della sua nascita. Abbiamo deciso di ripartire da qui, perché Roma è la culla dell’Europa, perché siamo convinti che nessuna ripresa potrà realizzarsi nel post-covid lasciando ancora indietro la capitale d’Italia. 

Ecco perchè chiediamo a tutti, ai partiti politici in primis che per anni hanno usato questa città senza sentirne la responsabilità di guidarla, un atto di trasparenza e di amore per Roma. Noi, come sempre, resteremo vigili e imparziali, non ci faremo abbindolare di fronte agli interessi di chi vorrà calare l’ennesima scelta dall’alto per dare ai romani un altro sindaco marziano da sacrificare nel tritacarne dei palazzi romani. 

Cari signori, tiriamo tutti giù la maschera e diamo alla nostra Capitale un progetto serio, qualificato, fattibile ma soprattutto all’altezza di una metropoli che tutto il mondo ci invidia. 

Tags: 150 anni roma capitaleGovernoRoma 2021Roma Capitalesindaco roma
Articolo precedente

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Articolo successivo

Draghi, la fava e i piccioni

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

02 Marzo 2022 05:00
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma
Politica

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi ce l’ha messo?’, la resa dei conti nel centrodestra

20 Ottobre 2021 05:20
Roberto Gualtieri, il professore con la chitarra nuovo sindaco di Roma
Istruzione

Roberto Gualtieri, il professore con la chitarra nuovo sindaco di Roma

18 Ottobre 2021 16:17
Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma
LabRoma

Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma

13 Ottobre 2021 16:01
Articolo successivo
Draghi, la fava e i piccioni

Draghi, la fava e i piccioni

La parabola di Zingaretti e la resa dei conti al Nazareno

La parabola di Zingaretti e la resa dei conti al Nazareno

Le ultime da LabParlamento

La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.