domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

La parabola di Zingaretti e la resa dei conti al Nazareno

Stefano Caviglia di Stefano Caviglia
03 Febbraio 2021 12:52
in Governo, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La parabola di Zingaretti e la resa dei conti al Nazareno
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Qualcuno ha già cominciato a dire che il finale era scritto fin dall’inizio, ma non è vero. Anche ammettendo che Renzi abbia sempre coltivato l’obiettivo dell’incarico a Mario Draghi, che cosa facevano nel frattempo i suoi interlocutori al tavolo delle trattative per il Conte ter? La “sconfitta della politica” di cui si parla in queste ore esprime troppo e al tempo stesso troppo poco. 

Se è vero che l’arrivo di Super Mario equivale a una sorta di commissariamento per tutti i partiti, solo due ne escono davvero bastonati: il Movimento 5 Stelle e il Pd. Li citiamo in ordine di ampiezza delle rispettive rappresentanze parlamentari, ma dal punto di vista delle responsabilità e delle conseguenze di ciò che sta accadendo le loro posizioni andrebbero invertite.

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Più dei 5 Stelle, la cui mancanza di coesione e di una vera linea politica ormai non sorprende nessuno (e può rendere molto più complicato di quanto già non sia il nuovo scenario), è inevitabile puntare i riflettori sul Pd e sul suo segretario Nicola Zingaretti, responsabile di errori cruciali di cui dirigenti, iscritti ed elettori dem potrebbero chiedergli conto fin dai prossimi giorni.

Si comincia con l’inspiegabile indulgenza riservata per mesi a Giuseppe Conte, alla sua gestione della pandemia e ad un Recovery plan che faceva acqua da tutte le parti. E’ stata l’inerzia di Zingaretti a spianare la strada, quasi per supplenza, alla levata di scudi di Renzi di cui molti, anche nello stesso Pd, hanno ammesso di condividere la sostanza pur criticandone i toni e le forme.

Che dire poi dell’infelice ricerca dei “responsabili” necessari a rabberciare la maggioranza in Senato, frutto di calcoli, politici e numerici, completamente sbagliati? Infine, c’è l’irrigidimento improvviso, dopo giorni di atteggiamento apparentemente dialogante, che ha come minimo contribuito a far saltare l’esplorazione del presidente della Camera Roberto Fico. Una sequenza micidiale.

Tanti anni fa, quando il segretario della Cgil e dirigente comunista Luciano Lama fu cacciato dalla Sapienza di Roma dalla contestazione violenta di Autonomia operaia, fu sorpreso di essere trattato con qualche freddezza dall’allora segretario del Pci Enrico Berlinguer. In quel partito, da cui Zingaretti proviene, non si tolleravano sconfitte. Altri tempi. Il Pd è sicuramente molto meno severo con i suoi dirigenti, ma è facile prevedere che il tema dell’adeguatezza del segretario e della presunta abilità strategica dei suoi consiglieri (in primo luogo Goffredo Bettini) sarà ben presto sul tavolo.

Ora comincia tutta un’altra storia, ed è paradossale che ciò avvenga attraverso un personaggio per biografia professionale e intellettuale tutt’altro che distante da quell’area politica. Draghi, come molti ricordano, è stato uno dei “Ciampi boys” al ministero del Tesoro negli anni Novanta e al suo attivo, oltre a moltissime altre cose, ha anche e soprattutto il whatever it takes con cui ha salvato l’euro, piegando la voglia di austerità monetaria presente in una parte del board della Bce. Insomma, è uno dei sostenitori delle politiche economiche keynesiane più rispettati in Europa e nel mondo.

Nelle prossime ore capiremo in che modo vorrà applicare le sue idee al rebus politico ed economico italiano. La sua strada non parte certo in discesa. Anzitutto perché deve cercarsi in Parlamento una maggioranza che sulla carta ancora non c’è. Sarà abbastanza forte da proporre e realizzare le riforme impopolari che servono al paese? Incognite e rischi non mancano di certo, ma è difficile negare che oggi nessuno più di lui sembra avere le carte in regola per aiutare l’Italia a rimettersi in movimento. 

Tags: giuseppe conteMario Draghi
Articolo precedente

Draghi, la fava e i piccioni

Articolo successivo

Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia

Stefano Caviglia

Stefano Caviglia

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009
Società

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

06 Aprile 2022 16:07
Articolo successivo
Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia

Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d'Italia

Covid, Periferia Italia: i piccoli Comuni dimenticati dal vaccino

Covid, Periferia Italia: i piccoli Comuni dimenticati dal vaccino

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok