mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Draghi, la fava e i piccioni

Simone Santucci di Simone Santucci
03 Febbraio 2021 10:38
in Governo, Politica, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Draghi, la fava e i piccioni
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A meno di dodici mesi dall’inizio della pandemia, e ripensando solo agli straordinari poteri che mai in tempo di pace erano stati conferiti nelle mani del governo, la salita di Mario Draghi – e non quella Giuseppe Conte al Colle – ha dell’incredibile. Il nuovo umanesimo, insomma, è morto nella culla.

Di certo, al di là dei risvolti politici che ne seguiranno, questa fase segna la rinascita, piuttosto prepotente, del parlamentarismo e del frazionamento del quadro politico che, in caso contrario, mai si sarebbe affidato a un peso da novanta come Draghi, se non altro perché difficilmente permetterà a questo o quello schieramento di farsi tirare per la giacca.

Altri articoli interessanti

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Il cuore del banchiere e la ‘fredda’ anima politica. Così il Re è caduto

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

Questa legislatura si era aperta con numerose anomalie. La prima: un partito con oltre il 30% dei voti – e non si vedeva dai tempi della trionfale entrata in Palazzo Chigi di Silvio Berlusconi – decise di affidarsi ad una personalità esterna, sino ad allora un perfetto sconosciuto.

La seconda: non avevamo mai assistito ad un Presidente del Consiglio a capo di due coalizioni totalmente differenti, segno di come sia difficile, anche per partiti strutturati come Pd e Lega, imporre un leader che possa essere in grado di assumersi le responsabilità di governo e, allo stesso tempo, entrare in sintonia con il Paese.

Questo, ad onor del vero, Conte lo ha fatto e nel momento in cui si appresta a lasciare Palazzo Chigi si riavvia al ritorno alla vita accademica con un indice di gradimento tra i più alti di sempre per i premier in uscita. La terza: mai si era vista nella storia parlamentare che una corrente, salita al governo sotto l’indicazione del proprio partito, ne uscisse praticamente il giorno dopo, andando a determinare le sorti del governo, sempre costretto a difficili mediazioni per via del decisivo sostegno dei “cespugli”.

Quarto punto, e a questo punto dirimente, per la prima volta in una legislatura chiamati a formare un nuovo governo sono stati due tecnici, Cottarelli e Draghi. Se la convocazione del primo permise a M5S e Lega di superare le divisioni e in quarantotto ore mettersi d’accordo, la chiamata di Draghi appare come l’estremo tentativo di salvare il salvabile e forse cominciare a contare qualcosa anche nei consessi internazionali dove, non certo da oggi, l’Italia appare debole e poco credibile.

In un colpo solo, Mattarella, mette sul piatto della bilancia un pezzo da novanta, l’unico politico italiano conosciuto più di quanto non sia Merkel o Macron. Una personalità che, anche durante i suoi nove anni, è stata ben abituata alla mediazione e al compromesso al rialzo. Compromessi strappati alla vigilanza economica ostile tedesca e che ha permesso all’Europa (e all’Italia) di scampare il pericolo della grande crisi degli anni ’10. 

Quello di Draghi è certamente il nome migliore che si potesse spendere, l’unica riserva della Repubblica ancora arruolabile e che goda di stima trasversale. Ma già da oggi, così come accadde con Mario Monti, per Draghi inizierà una fase complessa dove, la pandemia, unita alla situazione economica, si incrocerà con la politica e con un sistema proporzionale e sempre più centrifugo. 

La fortissima personalità di Draghi, in un primo momento riuscirà a far dimenticare la debolezza dei leader dei vari partiti ma poi, con l’avvicinarsi andrà inevitabilmente a scemare: c’è da chiedersi, piuttosto, se qualcuno ne approfitterà per prenderselo come leader: una fava per due piccioni.

Tags: conteMario Draghi
Articolo precedente

Roma 2021, giù la maschera

Articolo successivo

La parabola di Zingaretti e la resa dei conti al Nazareno

Simone Santucci

Simone Santucci

LabParlamento Consiglia

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi
Economia

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

01 Agosto 2022 06:21
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
Elezioni 2022

Il cuore del banchiere e la ‘fredda’ anima politica. Così il Re è caduto

25 Luglio 2022 06:07
Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio
Europa

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

30 Maggio 2022 06:21
Euro: un bilancio in rosso nel ventennale della sua entrata in vigore
Economia

Euro: un bilancio in rosso nel ventennale della sua entrata in vigore

21 Febbraio 2022 06:03
Azzerate le Partite Iva, l’altro grande successo del duo Draghi-Franco
Economia

Azzerate le Partite Iva, l’altro grande successo del duo Draghi-Franco

07 Febbraio 2022 06:35
Confartigianato scrive a Draghi: “la burocrazia blocca la ripresa, non i furbi”
Economia

Confartigianato scrive a Draghi: “la burocrazia blocca la ripresa, non i furbi”

03 Febbraio 2022 07:00
Articolo successivo
La parabola di Zingaretti e la resa dei conti al Nazareno

La parabola di Zingaretti e la resa dei conti al Nazareno

Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d’Italia

Biondi: basta maggioranze risicate, serve un sindaco d'Italia

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.