lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Stefano Bruni di Stefano Bruni
03 Febbraio 2021 07:28
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Un ragazzo davanti a una agenzia interinale, in una foto del 31 maggio 2010 a Pisa. Il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) ad aprile e' salito al 29,5% con un aumento di 1,4 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 4,5 punti percentuali rispetto ad aprile 2009. Lo comunica l'Istat nella stima mensile provvisoria, sottolineando che si tratta del dato piu' elevato da quando esistono le serie storiche mensili,ovvero dal 2004. DBA/ FRANCO SILVI

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La seconda ondata del Covid ha colpito il mercato del lavoro italiano, nonostante sia attivo il blocco dei licenziamenti fino a fine marzo. A dicembre, dice infatti l’Istat nel suo ultimo aggiornamento sull’andamento dell’occupazione e della disoccupazione in Italia, tornano a calare gli occupati e si registra un incremento dei disoccupati e degli inattivi.

Il tasso di occupazione scende al 58,0% (-0,2 punti percentuali) e colpisce soprattutto le donne, senza risparmiare però tutti gli altri. L’unica eccezione è rappresentata dagli ultracinquantenni che mostrano una crescita. In termini più concreti quello che è accaduto è che rispetto a novembre 2020 a dicembre si sono persi 101 mila posti di lavoro e rispetto al dicembre di un anno prima la contrazione è stata di 444 mila unità ( – 1,9%). 

Altri articoli interessanti

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

Anche il tasso di disoccupazione, ovviamente, sale (ma in questo caso non è cosa positiva) e si attesta al 9%, sfiorando il 30% tra i più giovani (29,7%). L’altro dato in crescita (neanche questo da leggere con positività però) è quello del numero degli inattivi (cioè coloro che hanno perso le speranze e che hanno deciso di non cercarlo proprio più il lavoro): sono 42mila persone in più in questa condizione tra donne, 15-24enni e 35-49enni. In termini percentuali questo vuol dire che il tasso di inattività è ora al 36,1% (+0,1 punti).

Se poi si volge lo sguardo indietro, ad un anno fa, si vede che gli inattivi sono aumentati addirittura del 3,6%, ovvero di 482mila unità in termini assoluti. Eppure, come si diceva, c’è il blocco dei licenziamenti. Già, ma questo provvedimento non può certo evitare il mancato rinnovo dei contratti a termine scaduti o la fine di altre tipologie di collaborazioni. 

E soprattutto il blocco dei licenziamenti non può evitare un altro fenomeno di cui sempre l’Istat ha dato conto il mese scorso ovvero la chiusura delle aziende e la non riapertura di molte di esse. Dal report emerge infatti che a fronte di un 68,9% di imprese in piena attività nonostante l’emergenza sanitaria da Covid, il 23,9% è parzialmente aperta e svolge la propria attività in condizioni limitate per spazi, orari e accesso della clientela, ma il 7,2% sono chiuse. 

Parliamo di circa 73 mila aziende che pesano per il 4% dell’occupazione e che hanno dichiarato di essere chiuse. Ma ciò che più preoccupa è che di queste 73 mila imprese, 55 mila prevedono di riaprire e 17 mila no (l’1,7% delle imprese pari allo 0,9% degli occupati).

Dietro questi numeri si nasconde una “bomba sociale”, dicono i sindacati. La proposta per evitare la deflagrazione che arriva dalle Confederazioni, CGIL in primis, sarebbe quella di prorogare il blocco dei licenziamenti oltre il 31 marzo e di utilizzare il tempo a disposizione per riformare subito il sistema di protezioni sociali e per discutere e attuare un piano straordinario di investimenti per sostenere la creazione di nuova occupazione. 

Ovviamente per fare tutto ciò c’è bisogno di un Governo, anche piuttosto solido. Speriamo che arrivi quindi, ma soprattutto speriamo non arrivi troppo tardi. 

Tags: coviddonne
Articolo precedente

Crisi, Mattarella cala l’asso Draghi e mette dietro la lavagna i partiti

Articolo successivo

Roma 2021, giù la maschera

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne
Sanità

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025 13:24
Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere
LabRoma

Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere

19 Ottobre 2023 09:41
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole
Ambiente

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole

21 Novembre 2022 05:43
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Articolo successivo
Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?

Roma 2021, giù la maschera

Draghi, la fava e i piccioni

Draghi, la fava e i piccioni

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.