sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Stefano Bruni di Stefano Bruni
03 Febbraio 2021 07:28
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Un ragazzo davanti a una agenzia interinale, in una foto del 31 maggio 2010 a Pisa. Il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) ad aprile e' salito al 29,5% con un aumento di 1,4 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 4,5 punti percentuali rispetto ad aprile 2009. Lo comunica l'Istat nella stima mensile provvisoria, sottolineando che si tratta del dato piu' elevato da quando esistono le serie storiche mensili,ovvero dal 2004. DBA/ FRANCO SILVI

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La seconda ondata del Covid ha colpito il mercato del lavoro italiano, nonostante sia attivo il blocco dei licenziamenti fino a fine marzo. A dicembre, dice infatti l’Istat nel suo ultimo aggiornamento sull’andamento dell’occupazione e della disoccupazione in Italia, tornano a calare gli occupati e si registra un incremento dei disoccupati e degli inattivi.

Il tasso di occupazione scende al 58,0% (-0,2 punti percentuali) e colpisce soprattutto le donne, senza risparmiare però tutti gli altri. L’unica eccezione è rappresentata dagli ultracinquantenni che mostrano una crescita. In termini più concreti quello che è accaduto è che rispetto a novembre 2020 a dicembre si sono persi 101 mila posti di lavoro e rispetto al dicembre di un anno prima la contrazione è stata di 444 mila unità ( – 1,9%). 

Altri articoli interessanti

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

Anche il tasso di disoccupazione, ovviamente, sale (ma in questo caso non è cosa positiva) e si attesta al 9%, sfiorando il 30% tra i più giovani (29,7%). L’altro dato in crescita (neanche questo da leggere con positività però) è quello del numero degli inattivi (cioè coloro che hanno perso le speranze e che hanno deciso di non cercarlo proprio più il lavoro): sono 42mila persone in più in questa condizione tra donne, 15-24enni e 35-49enni. In termini percentuali questo vuol dire che il tasso di inattività è ora al 36,1% (+0,1 punti).

Se poi si volge lo sguardo indietro, ad un anno fa, si vede che gli inattivi sono aumentati addirittura del 3,6%, ovvero di 482mila unità in termini assoluti. Eppure, come si diceva, c’è il blocco dei licenziamenti. Già, ma questo provvedimento non può certo evitare il mancato rinnovo dei contratti a termine scaduti o la fine di altre tipologie di collaborazioni. 

E soprattutto il blocco dei licenziamenti non può evitare un altro fenomeno di cui sempre l’Istat ha dato conto il mese scorso ovvero la chiusura delle aziende e la non riapertura di molte di esse. Dal report emerge infatti che a fronte di un 68,9% di imprese in piena attività nonostante l’emergenza sanitaria da Covid, il 23,9% è parzialmente aperta e svolge la propria attività in condizioni limitate per spazi, orari e accesso della clientela, ma il 7,2% sono chiuse. 

Parliamo di circa 73 mila aziende che pesano per il 4% dell’occupazione e che hanno dichiarato di essere chiuse. Ma ciò che più preoccupa è che di queste 73 mila imprese, 55 mila prevedono di riaprire e 17 mila no (l’1,7% delle imprese pari allo 0,9% degli occupati).

Dietro questi numeri si nasconde una “bomba sociale”, dicono i sindacati. La proposta per evitare la deflagrazione che arriva dalle Confederazioni, CGIL in primis, sarebbe quella di prorogare il blocco dei licenziamenti oltre il 31 marzo e di utilizzare il tempo a disposizione per riformare subito il sistema di protezioni sociali e per discutere e attuare un piano straordinario di investimenti per sostenere la creazione di nuova occupazione. 

Ovviamente per fare tutto ciò c’è bisogno di un Governo, anche piuttosto solido. Speriamo che arrivi quindi, ma soprattutto speriamo non arrivi troppo tardi. 

Tags: coviddonne
Articolo precedente

Crisi, Mattarella cala l’asso Draghi e mette dietro la lavagna i partiti

Articolo successivo

Roma 2021, giù la maschera

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”
Sanità

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

21 Giugno 2022 10:10
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno
Sanità

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022 06:30
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 
Sanità

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022 05:44
Articolo successivo
Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?

Roma 2021, giù la maschera

Draghi, la fava e i piccioni

Draghi, la fava e i piccioni

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.