giovedì 8 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
02 Marzo 2022 05:00
in LabRoma
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Roma Capitale torna ad investire su nidi e scuole dell’infanzia con l’approvazione di più delibere nel corso delle ultime sedute di Giunta che stabiliscono la partecipazione ad avvisi pubblici per circa 44 milioni di euro. E’ quanto si legge in una nota diffusa dall’ufficio stampa del Campidoglio.

L’obiettivo è quello di finanziare, nell’ambito delle risorse del Pnrr, la realizzazione o la riqualificazione di strutture da destinare a nidi e scuole dell’infanzia, incrementando di più di 1300 posti l’offerta, oltre alla messa in sicurezza e la realizzazione di mense e palestre scolastiche. 

Altri articoli interessanti

Roma World inaugura con successo la nuova stagione: vivi un giorno da Antico Romano

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

Beffa Capitale, il Garante Privacy multa Raggi e l’Atac

Nell’ottica del potenziamento dell’offerta dei servizi educativi e, nello specifico, in merito al “Piano per asili nido e scuole dell’infanzia”, due delibere approvate negli ultimi giorni hanno l’obiettivo di costruire, riqualificare e mettere in sicurezza 20 tra nidi e scuole dell’infanzia. Si tratta di un investimento di 37 milioni di euro, non solo per migliorare l’offerta educativa, ma anche per garantire un aiuto concreto alle famiglie. 

Tra questi interventi c’è il progetto di riqualificazione funzionale e di messa in sicurezza della Scuola dell’Infanzia “Palenco”- I.C. Giovanni Palombini in zona Ponte Mammolo (IV Municipio) e quello per la realizzazione di una nuova scuola dell’infanzia nella zona di Colle Fiorito (XIV Municipio), entrambi da quasi 4,4 milioni di investimento. 

E ancora, la riqualificazione funzionale e la messa in sicurezza della Scuola dell’Infanzia e Sezione Ponte “Fabio Filzi” in zona Collatino nel IV Municipio (oltre 2,6 milioni di euro), la realizzazione di una scuola dell’infanzia di 3 sezioni in via Valderice, in Loc. Finocchio in VI Municipio (oltre 2,2 milioni di euro) e la costruzione di una nuova scuola dell’infanzia da 150 unità in via Pallanza a Selva Candida, nel XIV Municipio(oltre 2,4 milioni di euro).

Molti degli interventi riguardano quartieri interessati dai Piani di Zona. Una scelta significativa che va a coinvolgere aree periferiche della città dove abitano tante giovani coppie con bambini, come Monte Stallonara, La Storta, Lunghezzina, Lunghezza e Colle Fiorito. 

Nella Giunta di venerdì scorso è stato, inoltre, approvato un provvedimento dedicato alle mense scolasticheche favorisce il potenziamento del tempo pieno attraverso la costruzione o la ristrutturazione di 4 spazi mensa, limite massimo previsto dal bando ministeriale per ciascun comune, per una somma di oltre 2 milioni di euro. 

Un progetto che ha l’obiettivo di rendere le scuole sempre più aperte al territorio estendendo il tempo pieno anche oltre l’orario scolastico e garantendo una sempre maggiore offerta formativa al fine di accogliere la necessità delle famiglie di conciliare vita personale e vita lavorativa. 

Un’ultima delibera riguarda la messa in sicurezza o la realizzazione di 4 palestre scolastiche. Anche in questo caso raggiungendo il limite massimo di interventi ammessi dal bando per comune, con un investimento previsto di oltre 3 milioni di euro, l’Amministrazione Capitolina intende promuovere le attività sportive e i corretti stili di vita nelle scuole al fine di contrastare l’abbandono scolastico e incentivare, attraverso la realizzazione di palestre pubbliche, gli obiettivi legati all’inclusione sociale e al rafforzamento delle attitudini personali dei ragazzi.

Infine, nelle scorse settimane è stata anche approvata la demolizione e la ricostruzione della scuola statale dell’infanzia dell’I.C. Tullia Zevi a Casal Palocco, nel X Municipio, per oltre 2 milioni di investimento, sempre attraverso un bando ministeriale per i fondi Pnrr.

“Torniamo a costruire o riqualificare scuole, a partire dalle periferie fuori dal Gra” ha spiegato il Sindaco Roberto Gualtieri.  “Il nostro obiettivo è quello di intervenire su decine di spazi scolastici, ampliando l’offerta educativa nei nidi e nelle scuole dell’infanzia e rafforzando i servizi a disposizione di famiglie e bambini. Abbiamo deciso di candidare tanti progetti importanti a ricevere fondi del Pnrr – ha aggiunto – per garantire una rete scolastica che sia finalmente all’altezza di questa città e che punti a realizzare una vera e propria comunità educante. Proseguiamo nell’avvicinamento dei servizi al cittadino coerentemente con la nostra idea di “città dei 15 minuti”, andando a incidere proprio dove i servizi sono più scarsi e dove vivono le famiglie che ne hanno più bisogno”. 

“Grazie al Pnrr possiamo garantire a Roma tanti interventi in un settore di particolare sensibilità per i cittadini come quello dei servizi e della sicurezza dei nostri figli nell’ambiente scolastico” ha sottolineato l’assessora ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini. “Si tratta di una grande sfida per questa Amministrazione, per realizzare o riqualificare nidi, mense e palestre scolastiche – ha concluso – aumentando i posti disponibili, investendo sull’inclusione sociale e sulla possibilità di garantire spazi di libertà alle famiglie e per le donne”.

“Roma Capitale fa un altro passo avanti nel potenziamento della offerta scolastica, proseguendo sulle politiche di trasformazione, riqualificazione e rilancio della città a partire dalla scuola e dall’educazione” ha spiegato l’assessora alla Scuola Claudia Pratelli. “Dopo aver già stabilito l’abbattimento delle rette dei nidi e avviato una sperimentazione sull’allungamento degli orari, puntiamo a costruire o riqualificare nidi e scuole dell’infanzia, spazi mensa e palestre scolastiche. Guardiamo al futuro, candidando progetti capaci di moltiplicare posti per i bambini e le bambine, ritagliando spazi di libertà per le famiglie. E questo – ha aggiunto – lo facciamo sull’intero territorio cittadino, in larga maggioranza nei nuovi quartieri cresciuti fuori dal raccordo anulare negli ultimi decenni, dove vivono famiglie giovani e dove maggiormente servono servizi adeguati”.

Tags: Roma CapitalescuoleSindaco Gualtieri
Articolo precedente

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 2  Marzo 

Articolo successivo

Onav Roma: al via il corso per assaggiatori

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Roma World inaugura con successo la nuova stagione: vivi un giorno da Antico Romano
LabRoma

Roma World inaugura con successo la nuova stagione: vivi un giorno da Antico Romano

18 Aprile 2023 07:34
LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
Beffa Capitale, il Garante Privacy multa Raggi e l’Atac
LabRoma

Beffa Capitale, il Garante Privacy multa Raggi e l’Atac

15 Settembre 2021 06:44
Roma 2021 / Intervista a Roberto Necci (Federalberghi Roma), prossimo sindaco punti su turismo di qualità e grandi eventi
LabRoma

Roma 2021 / Intervista a Roberto Necci (Federalberghi Roma), prossimo sindaco punti su turismo di qualità e grandi eventi

09 Luglio 2021 09:43
Sui social il Pd tira (ma non troppo) la volata a Gualtieri sindaco
LabRoma

Roma 2021 / Le proposte di Federalberghi ai candidati sindaci

09 Luglio 2021 09:30
Efficienza energetica, al via bando nazionale da 200 milioni di euro
Economia

Efficienza energetica, al via bando nazionale da 200 milioni di euro

24 Giugno 2021 06:08
Articolo successivo
Onav Roma: al via il corso per assaggiatori

Onav Roma: al via il corso per assaggiatori

Export / Istat, +19% di crescita su base annua verso i paesi extra Ue

Export / Istat, +19% di crescita su base annua verso i paesi extra Ue

Le ultime da LabParlamento

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.