lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
31 Ottobre 2021 05:03
in LabRoma, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti

ENRICO MICHETTI, CANDIDATO SINDACO ROMA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Donatella Chiodi e Francesca Musacchio

Fuga dalla Capitale. In ordine sparso, ma fuggono come lepri i candidati sindaco trombati alle scorse elezioni comunali. Via Calenda. E via pure Michetti. Nessuno dei due siederà nell’aula consiliare in Campidoglio tra le fila dell’opposizione.

Altri articoli interessanti

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

Premierato 2.0: sarà la volta buona?

Hanno scherzato. Niente “Roma sul serio” per il primo. E niente “Roma in persona” per il secondo. Slogan che risuonano beffardi dopo la rinuncia al posto di consigliere comunale di entrambi. L’avventura romana per loro “finisce qui”. E sembra di stare a Miss Italia al momento del verdetto di eliminazione delle concorrenti. 

Carlo Calenda cinguetta su Twitter che aveva annunciato prima delle elezioni che non sarebbe entrato in Campidoglio se non da primo cittadino.

E della rinuncia di Enrico Michetti si sussurrava da qualche giorno.

“Fdi starebbe ragionando, sostituire il civico Michetti, poco avvezzo alla muscolarità politica, con una figura più abituata alla tenzone tra partiti come Federico Rocca, che subentrerebbe in caso di dimissioni dell’avvocato amministrativista”, rivelava il quotidiano “il Tempo” la scorsa settimana.

Sussurri che hanno trovato conferma ieri mattina con l’annuncio delle dimissioni del candidato sindaco di centrodestra voluto proprio dal partito di Giorgia Meloni. E la domanda sorge spontanea, come si suol dire: Michetti si è dimesso o “lo hanno dimesso?”. Chi c’è l’ha messo, ce l’ha tolto? 

E perché, di grazia? “Mister Wolf”, così la Meloni aveva ribattezzato il suo pupillo in corsa per la poltrona di sindaco di Roma, non poteva “risolvere problemi” accomodandosi su quella di consigliere? 

Questa “cosetta” andrà spiegata bene ai romani che lo hanno votato. Perché il sospetto di esser stati presi per i fondelli prende forma e brucia assai. Non sarà facile per i leader dei partiti continuare a condannare l’astensionismo, dopo questo “gioco delle tre carte”. Chi convincerà gli abitanti della Capitale la prossima volta a recarsi alle urne?

O, forse, le dimissioni odierne sono veramente una scelta dell’avvocato romano che preferisce tornare a dispensare buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio nelle sue dirette radiofoniche? 

Intanto, con la sua ritirata ha dato un pessimo esempio, parafrasando la famosa canzone dell’indimenticabile Fabrizio De André, Boccadirosa.

Proprio come le “comari del paesino”. Magari bacchettando dai microfoni di Radio Radio il sindaco della Capitale neo eletto, Roberto Gualtieri? Se possiamo permetterci un consiglio, non si affanni il buon Michetti.

L’ex ministro dell’economia, ormai disoccupato e prestato alla Capitale dal Pd, saprà sbagliare da sé. E la decisione di Carlo Calenda, anche se annunciata, dice lui, non si discosta molto dalla vicenda Michetti. Tutti quelli che lo hanno votato (e non sono stati pochi) potrebbero interpretare questa fuga come un tradimento. È vero, non ha vinto le elezioni e quindi non è il sindaco di Roma. Ma uno sforzo pur stando all’opposizione si poteva fare, in “modo serio”, come ama sottolineare lui stesso.

Tags: Carlo Calendaenrico michettiGiorgia MeloniRoberto GualtieriRoma 2021
Articolo precedente

Con la fine dello smart working ripartono i consumi

Articolo successivo

Gli italiani cercano case sempre più grandi, ma il mercato immobiliare stenta a ripartire

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni
Europa

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni

11 Giugno 2024 17:13
Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…
Economia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

14 Marzo 2024 16:43
Premierato 2.0: sarà la volta buona?
Governo

Premierato 2.0: sarà la volta buona?

05 Febbraio 2024 06:15
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023 14:35
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti
LabRoma

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023 07:19
Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
Articolo successivo
Gli italiani cercano case sempre più grandi, ma il mercato immobiliare stenta a ripartire

Gli italiani cercano case sempre più grandi, ma il mercato immobiliare stenta a ripartire

L’Italia paese meraviglioso ma la luce fuori dal tunnel ancora non si vede

L'Italia paese meraviglioso ma la luce fuori dal tunnel ancora non si vede

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.