mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Lo smart working non fa rima con i concorsi pubblici

Antonella Trentini di Antonella Trentini
04 Maggio 2021 07:42
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Draghi nega il bonus baby-sitting a chi è in smart working
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il rapido espletamento di concorsi (in breve tempo il Ministro assicura di assumere 500mila dipendenti pubblici), e, dunque, la rapida immissione di migliaia di neoassunti nelle strutture pubbliche oggi interessate da percentuali elevatissime di smart working, rischia di vanificare la proficua formazione e il passaggio di consegne fra dipendenti. In altre parole: percentuali elevate di dipendenti al lavoro da casa confliggono con l’utile inserimento di nuovi dipendenti. 

Se smart working significa “lavoro intelligente”, inserire migliaia di nuovi dipendenti in uffici deserti è per lo più unsmart, con riflessi nefasti sul working, sulla formazione e sull’inserimento dei neoassunti. A meno che gli smart worker non desiderino portare a casa i neo colleghi da inserire e formare, giocoforza il meccanismo va rivisto.

Altri articoli interessanti

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”

Pa / Sui professionisti da assumere con il Pnrr qualcosa è andato storto

Toglietemi tutto ma non lo Smart Working

Di ciò deve essersi reso conto il Ministro Brunetta, atteso che nel Consiglio dei Ministri del 29 aprile 2021 è stato approvato il “decreto proroghe” con cui il Governo dice addio alla soglia minima del 50% per lo smart working nella pubblica amministrazione. Dal comunicato stampa del portale del Ministero emerge che il testo del decreto non prevede più una quota per il lavoro da casa, prima fissato nella soglia del 50% introdotta a causa della pandemia dal Ministro Dadone.

E’ stabilito che fino alla definizione della disciplina del lavoro agile nei CCNL del pubblico impiego, e comunque non oltre il 31 dicembre 2021, le amministrazioni pubbliche potranno continuare a ricorrere alle modalità semplificate relative al lavoro agile, ma sono liberate da ogni rigidità percentuale, al fine di attestarsi a partire dal gennaio 2022 sulla quota del 15% aziendale, ben distante dallo spopolamento selvaggio previsto dalla precedente titolare del Ministero della Pubblica Amministrazione, che fissava nel 60% la quota minima dei dipendenti che avrebbe potuto avvalersi dello smart working.

Non si nega che l’emergenza sanitaria piombata improvvisamente nelle nostre vite – lavorative e personali – ha portato cambiamenti di varia portata, i cui lati positivi non vanno dispersi, ma è altrettanto vero che nel quotidiano lavoro della pubblica amministrazione più che lo smart working è utile la flessibilità.

Se è vero, come lo è sicuramente, che un fattore di rischio per i contagi è negli spostamenti in specie con i mezzi pubblici – fermo restando che la popolazione vaccinata aumenta quotidianamente con il rapido raggiungimento di quella immunità di gregge salvifica – non è lo smart working che ci preserva, dal momento che anche lavorando solo un giorno in presenza negli orari canonici, sui mezzi pubblici si rischia il contagio. 

Ecco allora che è molto più smart working utilizzare la flessibilità, che consente di diluire le persone che si spostano con mezzi pubblici per raggiungere le sedi di lavoro. L’introduzione di “turni” come già avviene in molti servizi – si pensi alla Sanità, alla Sicurezza, talvolta alla Scuola – è molto più coerente con l’abbassamento dei contagi da assembramenti, con le necessità della cittadinanza, con le fasi di riavvio delle attività (produttive, commerciali, ecc.), e, soprattutto, si coniuga con le necessità di formazione dei nuovi assunti a seguito dell’intensificazione dei concorsi con la piena autonomia organizzativa degli uffici.

I Comuni, la Giustizia, oltre alle pubbliche amministrazioni già citate, dovrebbero organizzare da subito il lavoro in turni mattutini e pomeridiani del personale, così da mantenere l’obiettivo di presenze fisiche del 50 % a fronte di un lavoro reso al 100%. Cosa che da casa non è.

D’altra parte lavorare in smart non significa declinare il lavoro nel solo senso verticale (vale a dire stare a casa l’intera giornata); è smart working anche (e soprattutto) l’organizzazione orizzontale del lavoro (mattino in ufficio e pomeriggio da casa e viceversa), molto più compatibile con la flessibilità del lavoro, la formazione ed inserimento dei giovani neoassunti e dei tempi di vita.

L’esperienza di questo anno e mezzo di emergenza, pur nella risposta che si è riusciti via via a rendere, ha tuttavia mantenuto enormi difficoltà di restituzione di servizi, soprattutto in determinati settori che, già falcidiati da carenze di personale, si sono trovati sguarniti anche dei dipendenti e tecnici in servizio.

Si pensi agli Uffici Edilizia dei Comuni, che con il poco personale al lavoro prevalentemente da casa, faticano a dare appuntamenti tempestivi ai professionisti, così rallentando ulteriormente le pratiche necessarie alla cittadinanza, con ripercussioni ulteriori sulla già fiaccata economia; o gli uffici anagrafici, ove un normale documento di identità richiede oggi tempi esageratamente dilatati. 

Ancora. Si pensi al settore Giustizia ove, in un sistema già notoriamente claudicante e lento, la pandemia ha aggravato la situazione tra udienze celebrate con il contagocce, rinvii e personale di cancelleria a casa. Se nella fase del lockdown i procedimenti sono stati sospesi, dalla riapertura è stato possibile trovare delle soluzioni alternative, non sempre ottimali e che hanno frenato la ripartenza. Un altro grande problema è costituito dall’enorme quantità dei processi pendenti. L’uso dello smart workinginteso come lavoro flessibile sarebbe, allora, quanto mai “intelligente”: svolgere udienze in turni ante o post meridiani, con relativo personale – magistrati ed amministrativi – presenti al mattino o al pomeriggio, gioverebbe alla speditezza dei processi, allo scaglionamento nella mobilità delle persone, alla formazione e inserimento dei neoassunti, che in uffici vuoti non imparano alcunché.

Ci siamo disabituati alla normalità, a cui dobbiamo ritornare, in piena sicurezza, ma con slancio e fiducia, avendo ben presente che smart working non fa rima con concorsi.

Tags: Pubblica AmministrazioneRenato BrunettaSmart working
Articolo precedente

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

Articolo successivo

L’ossessione per le riforme rafforza la burocrazia

Antonella Trentini

Antonella Trentini

LabParlamento Consiglia

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”
Tech

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”

24 Agosto 2022 06:39
Pa / Sui professionisti da assumere con il Pnrr qualcosa è andato storto
Economia

Pa / Sui professionisti da assumere con il Pnrr qualcosa è andato storto

14 Marzo 2022 05:27
Toglietemi tutto ma non lo Smart Working
Società

Toglietemi tutto ma non lo Smart Working

28 Gennaio 2022 06:59
Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio
Società

Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio

06 Gennaio 2022 17:18
Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego
Società

Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego

05 Gennaio 2022 05:36
Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente
Istruzione

Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente

22 Dicembre 2021 05:45
Articolo successivo
Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione

L'ossessione per le riforme rafforza la burocrazia

Il Mes è un prestito non una regalia a fondo perduto

RECOVERY A BRUXELLES: MA C'È CHI HA DETTO NO

Le ultime da LabParlamento

La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.