domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Pa / Sui professionisti da assumere con il Pnrr qualcosa è andato storto

Antonella Trentini di Antonella Trentini
14 Marzo 2022 05:27
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Pa / Sui professionisti da assumere con il Pnrr qualcosa è andato storto
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 23 novembre scorso il Ministro Brunetta aveva presentato il portale di reclutamento InPaillustrando la grande ondata di assunzioni che sarebbe dovuta arrivare da lì a poco nel settore pubblico, un’ondata da capogiro che, tra assunzioni definitive e a tempo determinato, era ipotizzato in 1-1,3 milioni di forza lavoro. 

La maggior preoccupazione espressa in quella sede dal Ministro era più per l’urgenza di individuare le figure adeguate, che per gli stipendi da pagare ai professionisti. 

Altri articoli interessanti

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

Su queste basi il 17 novembre scorso si erano espressi dubbi sul decreto reclutamento, ritenuto al di sotto delle aspettative per una serie di ragioni, in particolare destava sospetto l’idea di poter acquisire importanti specializzazioni e professionalità, senza essere disposti a pagare il loro prezzo. 

Il tempo ha confermato quelle preoccupazioni. Difatti, pare che fra stipendi bassi, contratti precari e difficoltà logistiche, le competenze tecniche, professionistiche e specialistiche tanto inseguite come unico fattore dirimente per il rilancio e la rigenerazione della PA – quasi non esistesse personale già attualmente dipendente della PA in possesso di quelle e ben altre competenze – abbiano declinato l’assunzione. Meglio il privato, che a parità di super curriculum paga il dovuto. 

In altre parole chi, in possesso delle elevatissime competenze richieste ha già occupazione (altrimenti non si vede come possa avere tutta la serie di requisiti e titoli iper professionali e di elevatissimo livello ed esperienza richiesti), ha dovuto prendere atto che le funzioni delineate dal decreto ne comprimono la portata e rilevanza, prescrivendone l’equiparazione, per quanto attiene al trattamento economico fondamentale ed accessorio e ad ogni altro istituto contrattuale, al profilo funzionariale ministeriale senza autonomia organizzativa e professionale, e ha quindi ringraziato e declinato. Rimangono coloro che sono in cerca di un lavoro. Ma non era questo l’obiettivo, immaginiamo. 

E quindi torniamo alle solite, avvinghiati nostalgicamente a quel mondo parallelo, non terreno, in cui gli slogan, le buone intenzioni, i proclami servono solo a portare speranze di cambiamento, che puntualmente si frantumano sullo scoglio dei fatti.

Quanto ci vorrà a far capire alla politica, datore di lavoro dei dipendenti pubblici, che l’Eldorado è già in casa? 

Ma anche questa è purtroppo una domanda retorica. La visione di prospettiva che sta piano piano emergendo nella faticosa realizzazione del piano reclutamento è illuminata da un solo faro: il (solito) rafforzamento del classico apparato burocratico, da sempre all’apice della Pubblica amministrazione e che ha portato la PA italiana alle non certo lusinghiere posizioni nelle classifiche internazionali di efficienza, trasparenza, tempestività e qualità. 

La verità è che ancora una volta non si sta cogliendo l’importante occasione che ci era stata concessa per cambiare, per modernizzare, per correre, per colpa dell’arroccamento sulla torre d’avorio di chi pensa di conoscere bene realtà complesse e non cerca la discussione e il confronto inclusivo con chi opera effettivamente all’interno della PA e da sempre formula proposte in materia di deburocratizzazione, digitalizzazione e rigenerazione della PA, proprio attraverso la valorizzazione delle competenze professionistiche multidisciplinari, interne ed esterne alla PA, che in questo particolare momento storico possono costituire la leva di semplificazione e accelerazione dei processi decisionali delle Pubbliche amministrazioni, non solo per l’attuazione degli indirizzi contenuti nel Recovery Plan, ma anche per la PA competente, efficiente e deburocratizzata del futuro. 

Tags: pnrrRenato Brunetta
Articolo precedente

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 14  Marzo

Articolo successivo

Giustizia / Dal Ministero via libera alla digitalizzazione di 11 milioni di fascicoli

Antonella Trentini

Antonella Trentini

LabParlamento Consiglia

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77
Sanità

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

30 Novembre 2022 05:48
Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare
LabRoma

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

09 Novembre 2022 06:38
I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola
Elezioni 2022

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

19 Settembre 2022 05:53
La scuola negata e quel ritardo italiano sui servizi per la prima infanzia
Governo

Crisi: Presidi Andis, garantire l’azione riformatrice del sistema scolastico

19 Luglio 2022 06:18
Ponza e il progetto Isole verdi 
Ambiente

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022 05:33
Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme
Economia

Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme

01 Giugno 2022 12:24
Articolo successivo
Giustizia / Dal Ministero via libera alla digitalizzazione di 11 milioni di fascicoli

Giustizia / Dal Ministero via libera alla digitalizzazione di 11 milioni di fascicoli

Azione Cattolica risponde all’appello di Papa Francesco e partecipa al progetto umanitario dell’Associazione “Bambino Gesù del Cairo Onlus”

Azione Cattolica risponde all'appello di Papa Francesco e partecipa al progetto umanitario dell'Associazione "Bambino Gesù del Cairo Onlus"

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.