lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
24 Agosto 2022 06:39
in Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Innovazione / Dal 17 al 19 Ottobre a Roma la 7° edizione del “Digital Italy Summit 2022”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dal 17 al 19 Ottobre 2022 si terrà a Roma, completamente in presenza, la settima edizione del “DIGITAL ITALY SUMMIT 2022”, che si è affermato nel corso degli anni come il più autorevole Forum in cui Imprese, Governo, Pubblica Amministrazione, Università e Centri di Ricerca si confrontano sulle strategie per accelerare i processi di innovazione del nostro Paese. 

Turbolenze geopolitiche, inflazione, crisi energetica, shortage delle materie prime e dei componenti impongono oggi alle nostre classi dirigenti scelte decise per evitare di ricadere nel tunnel della recessione.

Altri articoli interessanti

Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio

Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego

Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente

La capacità di cavalcare la discontinuità tecnologica per far avanzare innovazione digitale e transizione ecologica nel pubblico e nel privato è una parte fondamentale di queste scelte, e gli investimenti del PNRR

sono oggi la chiave per una trasformazione concreta e profonda della nostra economia e della nostra società.

Per questo abbiamo scelto come tema del Summit “IL VERDE, IL BLU e il PNRR” richiamando il titolo del libro del prof. Luciano Floridi* che è alla radice delle riflessioni di questi anni.

Per la stessa ragione abbiamo articolato la struttura dell’evento e del Rapporto Annuale – che verrà presentato alla Cerimonia di Apertura – sulla struttura in missioni in cui è articolato il PNRR. Sarà l’occasione di verificare lo stato di avanzamento degli investimenti in digitale non soltanto relativi alla Missione 1, ma anche quelli – molto rilevanti – incorporati nelle altre 5 Missioni.

In occasione del DIGITAL ITALY SUMMIT 2022 The Innovation Group invita quindi i Leader del mondo digitale a un momento comune di riflessione e di confronto sulle prospettive del nostro mercato, sull’impatto che innovazioni tecnologiche e investimenti del PNRR potranno avere sulla “twin transformation” del Paese e sul ruolo propulsivo che l’industria ICT si propone di giocare in questo contesto.

Scopri l’agenda: AGENDA
Registrati gratuitamente! REGISTRATI 

Tags: DigitalPubblica Amministrazione
Articolo precedente

Mail spazzatura e tutela della privacy: in Germania scatta il risarcimento 

Articolo successivo

Siamo tutti Sanna Marin

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio
Società

Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio

06 Gennaio 2022 17:18
Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego
Società

Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego

05 Gennaio 2022 05:36
Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente
Istruzione

Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente

22 Dicembre 2021 05:45
Riforma della P.A.: è l’ora (finalmente) dei Quadri?
Economia

Riforma della P.A.: è l’ora (finalmente) dei Quadri?

04 Novembre 2021 05:15
Corsi di formazione per avvocati: iter “a singhiozzo” in Senato
Giustizia

Pnrr / L’occasione (perduta) di riformare la Pa

04 Ottobre 2021 06:27
Resiliente ai sindacati e con professionisti dipendenti. Ecco  la vera riforma della PA
Istruzione

Resiliente ai sindacati e con professionisti dipendenti. Ecco la vera riforma della PA

30 Giugno 2021 07:01
Articolo successivo
Siamo tutti Sanna Marin

Siamo tutti Sanna Marin

Difesa / Usic Carabinieri, Ministero chiede test di gravidanza per accedere ai concorsi

Difesa / Usic Carabinieri, Ministero chiede test di gravidanza per accedere ai concorsi

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.