domenica 28 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
05 Gennaio 2022 05:36
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tutto pronto per il nuovo contratto del pubblico impiego. Lo scorso 21 dicembre, infatti, è stata siglata la Preintesa di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro riguardante il Comparto delle c.d. Funzioni centrali che introduce, tra le diverse novità, un nuovo sistema di classificazione del personale, grazie al quale sono stati ricondotti ad unità i diversi modelli presenti negli ex comparti Ministeri, Agenzie fiscali, EPNE, CNEL tutti confluiti – adesso – nel comparto delle Funzioni Centrali. 

Il percorso intrapreso dal Ministro Brunetta, ovvero quello di ridare professionalità e meritocrazia al comparto pubblico, è appena agli inizi, ma i presupposti per la riuscita sembrano esserci tutti. Il neonato modello di classificazione del personale consentirà un maggiore agio nello sviluppo professionale del personale delle pubbliche amministrazioni centrali, con l’intento di valorizzare i più meritevoli e incoraggiare percorsi di crescita di maggiore qualità. 

Altri articoli interessanti

Non solo transizione digitale, ma anche dei lavoratori. L’appello di CIU Unionquadri

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

All’interno di tale nuovo ordinamento – accanto alle tradizionali tre aree – troverà spazio anche una nuova quarta area, denominata “area delle elevate professionalità” nella quale potrà essere inquadrato personale di livello e preparazione ragguardevole, nonché rappresentare un futuro sbocco professionale per i migliori funzionari già presenti nell’amministrazione. A distanza di 35 anni dalla comparsa nel mondo privato, la categoria dei Quadri intermedi è arrivata, di fatto, anche nel pubblico.

“Non possiamo che plaudire alle previsioni contenute nella Preintesa contrattuale riguardo all’istituzione, anche in ambito pubblico, della nuova area professionale dei Quadri – qui denominata delle ‘elevate professionalità’ -, sicuri sin da adesso che essi sapranno affrontare con dinamismo, esperienza e partecipazione le nuove sfide del prossimo futuro. La nuova area professionale così immaginata, all’interno della quale troverà collocamento il personale apicale incaricato dell’esercizio di funzioni organizzative e gestionali, laureato e dotato di elevate capacità professionali, tecniche e organizzative, infatti, sembra riprendere la definizione stessa di “Quadro” del settore privato, manager che sino ad oggi si sono contraddistinti in ambito aziendale per l’elevata consapevolezza critica e la capacità di risolvere problemi di notevole complessità” ha affermato Gabriella Àncora, Presidente di Ciu-Unionquadri, il sindacato maggiormente rappresentativo della categoria dei Quadri e delle professioni intellettuali, presente al CNEL e al Comitato Economico e Sociale Europeo a Bruxelles. 

Il salto è notevole: in questa profonda opera di riorganizzazione, sono state eliminate le tre aree precedenti contraddistinte da una semplice lettera e ne sono state introdotte quattro, contraddistinte da una chiara indicazione professionale. La prima – l’area base – sarà quella degli operatori caratterizzata da mansioni semplici e da una scolarità corrispondente alla scuola dell’obbligo. La seconda area sarà quella degli assistenti, dove sarà previsto un livello di mansioni di media difficoltà ed una scolarità corrispondente al livello di scuola superiore. La terza area sarà quella dei funzionari con compiti direttivi e professionalità superiore per il cui ingresso è prevista almeno la laurea breve. Ma la vera novità sarà costituita dalla nuova quarta area, definita delle elevate professionalità. In quest’ambito dovrebbe trovare collocazione il fulcro delle professionalità del personale non dirigente. L’intesa precontrattuale inoltre prevede la possibilità di transito meritocratico per il passaggio all’area superiore tramite procedura valutativa, in sostituzione del concorso.

“In ambito pubblico non ha mai trovato attuazione la categoria dei Quadri, né vi è stato riconoscimento alcuno per le alte professionalità non dirigenziali” ha continuato il Presidente Àncora. “Come CIU-Unionquadri abbiamo più volte sollecitato il Ministero della Funzione Pubblica in tal senso, chiedendo di dare dignità alle tante donne e uomini che, quotidianamente e senza nessun riconoscimento retributivo o di carriera, permettono alla macchina pubblica di procedere spedita e raggiungere traguardi impegnativi. Siamo molto soddisfatti di vedere che i nostri suggerimenti non sono stati vani” ha concluso Àncora.

Tags: Ciu-UnionquadriCnelPubblica AmministrazioneRenato Brunetta
Articolo precedente

Roma / Atac, controlli a campione sul green pass, accertati una ventina di falsi

Articolo successivo

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Non solo transizione digitale, ma anche dei lavoratori. L’appello di CIU Unionquadri
Economia

Non solo transizione digitale, ma anche dei lavoratori. L’appello di CIU Unionquadri

20 Aprile 2023 12:42
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione
Economia

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

07 Marzo 2023 12:13
LabRoma

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023 06:45
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 
Società

Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 

07 Dicembre 2022 06:29
Stop al vincolo sportivo dal 2023: pronte le nuove regole per lo sport
Società

Stop al vincolo sportivo dal 2023: pronte le nuove regole per lo sport

30 Novembre 2022 05:21
Articolo successivo
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

Roma-Lido / La Lega attacca Gualtieri, i romani sono passati dalla padella alla brace

Roma-Lido / La Lega attacca Gualtieri, i romani sono passati dalla padella alla brace

Le ultime da LabParlamento

I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Contro il revenge porn adolescenziale arriva “Take It Down”

9 Maggio 2023
CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

8 Maggio 2023
Odontoiatri a congresso: a Fiuggi tra salute orale e impatti economici della filiera

A Roma l’Edizione 2023 dell’Oral Cancer Day per la prevenzione del tumore del cavo orale

6 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.