mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
06 Gennaio 2022 17:18
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Il nuovo decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro e nelle scuole, ci vede ancora coinvolti, seppur marginalmente. Ben venga la spinta verso il lavoro agile per la pubblica amministrazione, a patto che questo avvenga nel rispetto delle specificità”. A sostenerlo è Vincenzo Piscozzo, segretario generale dell’Unione Sindacale Italiana Finanzieri (USIF).

“In virtù delle linee guida generali, adesso pensiamo alle nostre specificità perché si possa effettivamente abilitare lo smart working come risorsa. In particolare, il Corpo della Guardia di Finanza troppo spesso ha patito le conseguenze di decisioni che non rispettavano la specificità del ruolo e dei reparti. In questo caso, dunque, come Sindacato chiediamo che tale tipologia di servizio (il lavoro agile) venga nel tempo “organizzata e strutturata” dall’amministrazione, diventando una risorsa a prescindere e non associata ad una delle tante assenze dal servizio”. 

Altri articoli interessanti

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

“E’ bene ricordare, inoltre, che la specificità del Comparto non consente a tutti gli operatori di poter svolgere la propria attività lavorativa in modalità “agile”, quindi a questi dovranno essere riconosciuti e garantiti gli stessi diritti già in essere per i colleghi ad ordinamento civile, (ad esempio il ristoro totale degli straordinari) e non più solo un mero ‘nastrino’ come riconoscimento del lavoro svolto”. 

L’Unione Sindacale Italiana Finanzieri (USIF) “chiede inoltre che siano innalzati i livelli di sicurezza per prevenire i contagi in tutti luoghi di servizio (uffici, automobili, imbarcazioni, velivoli ecc), compreso il tragitto per arrivare sul posto di lavoro che, nel caso di utilizzo di mezzi pubblici, prevede l’obbligo dei dispositivi FFP2. L’amministrazione fornisca dunque tale dispositivo che non può essere a carico del lavoratore. Infine, USIF evidenzia la necessità di erogare a distanza, come avvenuto in passato, i corsi di formazione per il personale già appartenente al Corpo”.  

*Comunicato Stampa

Tags: covidPubblica AmministrazioneSmart workingUsif
Articolo precedente

Demanio, Corte Conti: gestione entrate da canoni marittimi non efficiente

Articolo successivo

Rebus Quirinale, le sliding doors di Mario Draghi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 
Politica

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

07 Febbraio 2023 11:11
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
Rebus Quirinale, le sliding doors di Mario Draghi

Rebus Quirinale, le sliding doors di Mario Draghi

Boom di auto elettriche, ma nel 2022 nessun incentivo

Boom di auto elettriche, ma nel 2022 nessun incentivo

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.