giovedì 26 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica #Quirinale2022

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
04 Maggio 2021 07:20
in #Quirinale2022, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 2022 sarà l’anno dell’elezioni del nuovo Presidente della Repubblica Italiana. Con uno scenario politico che vede il Governo Draghi sorretto da una maggioranza di larghissime intese iniziano già a correre nei corridoi della politica le voci e i nomi sul prossimo Capo dello Stato.

Alcuni sono personaggi che già in passato sono stati tra i papabili Presidenti, altri sono delle new entry, altri delle semplici boutade o indiscrezioni. Ma l’elenco dei candidati è folto anche in questa occasione. Il nome uscito nelle ultime ore, seppur in contrasto con l’incarico che svolge attualmente, è quello di Mario Draghi, attuale Presidente del Consiglio, il cui mandato giungerebbe a scadenza naturale nel 2023, ovvero un anno dopo l’elezione del Capo dello Stato.

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

Una figura sicuramente di spessore, quella di Draghi, già governatore della Banca d’Italia, Presidente della Banca Centrale Europea e attuale Premier, sulla quale, ad oggi, potrebbe esserci un’ampia, se non storica, convergenza di tutto il Parlamento. Escluso, per ora, Supermario, si è fatto il nome anche di Silvio Berlusconi, il leader dei moderati di centrodestra, alla cui carriera politica manca solamente il Quirinale. Forse più una suggestione questa che una reale opportunità. La politica dell’ultimo decennio ci ha abituato quasi a tutto, ma sarebbe davvero curioso vedere il MoVimento 5 Stelle, che numeri alla mano è il gruppo con la maggior forza parlamentare, oppure il Partito Democratico o Italia Viva, scrivere il nome dell’acerrimo e storico nemico per l’elezione a Capo dello Stato.

In auge anche un nome d’annata. Non sappiamo se però accetterà, dopo essere stato più volte colpito a morte alle spalle dai franchi tiratori della sinistra. Stiamo parlando di Romano Prodi, Presidente del Consiglio per due volte e una delle figure più importanti e iconiche della cosiddetta Seconda Repubblica. Nel 2013, insieme al compianto Franco Marini, nelle elezioni che portarono poi al bis di Giorgio Napolitano, fu pugnalato a morte proprio dalla sinistra di cui lui è stato uno dei massimi rappresentanti.

Se la ferita si è rimarginata, potrebbe essere un nome papabile, nonostante la sua figura non riscuota simpatie da parte di molti italiani che ancora gli rinfacciano l’ingresso nell’euro. Altro nome è quello del Professor Mario Monti, anch’egli già Presidente del Consiglio nel famoso Governo dei tecnici, quello delle lacrime della Fornero, Senatore a Vita e “salito in politica” nel 2013 con Scelta Civica.

Apprezzato dai banchieri, potrebbe diventare il Presidente della Repubblica meno apprezzato della storia, viste le fortissime polemiche seguite ad alcune decisioni prese durante il suo incarico, come la questione degli esodati e la riforma delle mensioni. La carrellata di possibili nuovi inquilini del Quirinale prosegue con Giuseppe Conte, il Presidente che ha guidato l’Italia durante il periodo più triste dell’ultimo secolo.

Divisivo dell’opinione pubblica, soprattutto per aver accentrato sulla sua figura tutta l’attenzione e ogni comunicazione sulla situazione pandemica, con conferenze stampa a tutte le ore dopo lunghe e lunghe attese, è il leader politico attuale del MoVimento 5 Stelle, il gruppo, come detto in premessa, che gode del maggior numero di rappresentanti parlamentari.

L’Avvocato del Popolo rappresenta una figura ancora spendibile per un ruolo di garante come quello del Presidente della Repubblica, che potrebbe unire sia il Movimento di Grillo che il Partito Democratico, che insieme, anche se non alla prima chiama, potrebbero avere le forze per far salire Giuseppe Conte al Quirinale, magari accompagnato dal fido Rocco Casalino.

E se per la prima volta l’inquilino del Quirinale fosse una donna? Il nome che circola è quello di Maria Elisabetta Casellati. Dopo essere diventata la prima titolare dello scranno principale di Palazzo Madama, potrebbe essere anche la prima donna della storia a trasferirsi al Quirinale.

In discesa, ma sempre tenute sotto monitoraggio, le figure di Paolo Gentiloni, attuale Commissario europeo per l’economia, carica che ha assunto il 1 dicembre 2019, e di Massimo D’Alema, altro pugnalato, e a sua volta pugnalatore, storico della sinistra. Donne presidenti della Repubblica non ce ne sono mai state, anche se ogni volta sono molti i nomi proposti, senza poi mai giungere ad una reale candidatura. Emma Bonino può sicuramente raccontare qualche esperienza vissuta sulla propria pelle.

L’approfondimento odierno, si chiude con la possibilità, non proprio del tutto remota, di un bis di Mattarella, che ovviamente smentisce, ma non è da escludersi qualora non si dovesse trovare una maggioranza compatta e convinta. Seguirebbe le orme del suo predecessore Giorgio Napolitano, rieletto a furor di Parlamento, un po meno di popolo.

Tags: giuseppe conteMaria Elisabetta CasellatiMario DraghiMassimo D'AlemaPaolo GentiloniRomano ProdiSergio MattarellaSilvio Berlusconi
Articolo precedente

Fitch: modello Sace, antidoto alla crisi delle imprese

Articolo successivo

Lo smart working non fa rima con i concorsi pubblici

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre
Elezioni 2022

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

22 Luglio 2022 07:13
Ci concedono il voto!
Governo

Ci concedono il voto!

20 Luglio 2022 21:05
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Articolo successivo
Draghi nega il bonus baby-sitting a chi è in smart working

Lo smart working non fa rima con i concorsi pubblici

Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione

L'ossessione per le riforme rafforza la burocrazia

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.