sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

RECOVERY A BRUXELLES: MA C’È CHI HA DETTO NO

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
04 Maggio 2021 10:16
in Esteri
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Mes è un prestito non una regalia a fondo perduto
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di V.Sor

Dopo il via libera del Consiglio dei ministri, ieri pomeriggio, il Recovery Plan italiano è stato consegnato a Bruxelles, permettendo al Paese d’incassare entro la fine dell’estate un anticipo del 13% dei fondi europei, per un valore di circa 23 miliardi. Ai 191,5 miliardi del Recovery Fund si aggiungono i 30 mld del Fondo complementare per dare vita ai progetti contenuti nel Pnrr. Il 40% delle risorse interessa progetti per il Mezzogiorno, altrettanti per il Green, il 27% al Digitale.

Altri articoli interessanti

Covid / Nel 2020 dalle tasche degli italiani oltre 18 miliardi di versamenti all’Ue

Roma 2021/ Tobia Zevi, la Raggi lascia la città in una condizione umiliante

Italia al verde. In 5 anni pianteremo 50 milioni di alberi

Tante le novità nel testo e qualche aspettativa delusa: lo stop al cashback e al superbonus 110% che per il 2022 rimane finanziato solo per le case popolari mentre per le altre abitazioni si parla di inserirlo nella Legge di Bilancio del prossimo anno; la scadenza di quota 100 allo spirare del suo termine naturale (31 dicembre 2021), con anticipazioni dell’età pensionabile nel 2022 solo per le mansioni logoranti. E infine una pericolosa anticipazione: una riforma fiscale con legge delega entro il 31 luglio 2021.

Per il resto, ad una attenta lettura del testo diramato da Palazzo Chigi, è tutta un’elencazione di temi trasversali, disuguaglianza di genere, inclusione giovanile, divari territoriali e di riforme chiave, Pubblica Amministrazione, Giustizia, Appalti, Concorrenza, Rinnovabili. Il tutto in 6 missioni articolate per aree tematiche strutturali di intervento. I progetti puntano alla realizzazione degli obiettivi economico-sociali del Governo, apparsi ai più, ambiziosi e sfidanti: si vuole ridurre l’impatto sociale ed economico della crisi pandemica e raddoppiare il tasso medio di crescita dell’economia italiana dallo 0,8% all’1,6%, in linea con la media UE; si punta ad aumentare la percentuale degli investimenti pubblici almeno al 3% del PIL e a far crescere la spesa per Ricerca e Sviluppo (R&S) al di sopra della media UE; per il resto, obiettivi di aumento del tasso di occupazione e degli indicatori di benessere, equità e sostenibilità ambientale, riduzione dei divari territoriali di reddito e dotazione infrastrutturale, aumento del tasso di natalità e crescita demografica; riduzione dell’abbandono scolastico e miglioramento dei livelli di istruzione, rafforzamento della sicurezza e della sostenibilità della finanza pubblica.

Un testo ambizioso, dunque, con un finanziamento spalmato su più annualità quasi equivalente alla spesa annuale per le pensioni in Italia e a più di un quarto della spesa annuale pubblica (900 mld). Viene il dubbio che, senza una efficace regia nella realizzazione dei progetti e senza affrontare talune riforme strutturali del Paese, si rischi di sprecare soldi in rivoli inutili e di non centrare i lungimiranti obiettivi del piano. Ed è così che, all’entusiasmo del Presidente del Consiglio e all’ottimismo di molte forze politiche, qualcuno abbiamo risposto di NO. Contestando in primo luogo il metodo: un testo di 300 pagine circa, presentato in Parlamento e approvato in fretta e a scatola chiusa, dice Giorgia Meloni, alla Camera; non abbiamo avuto il tempo di leggere e fare proposte, ed è grave se si considera che i progetti presentati vincoleranno il Paese e le forze politiche per i prossimi anni. Tante le proposte di Fratelli d’Italia cestinate insieme al piano Conte, come il sostegno alla natalità, alla sicurezza, alla ricostruzione post sisma e all’economia del mare.

Il Parlamento è stato esautorato, sottolinea la leader di Fratelli d’Italia, volutamente, per evitare dibattiti tra una maggioranza litigiosa. Un partito serio conclude non vota un piano tenuto in un cassetto e poi tirato fuori, che non dà risposte su tante questioni aperte.

Tags: Recovery Plan
Articolo precedente

L’ossessione per le riforme rafforza la burocrazia

Articolo successivo

Gli italiani muoiono sempre prima. L’aspettativa di vita scende a 82anni

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Covid / Nel 2020 dalle tasche degli italiani oltre 18 miliardi di versamenti all’Ue

08 Febbraio 2022 06:50
Roma 2021/ Tobia Zevi, la Raggi lascia la città in una condizione umiliante
LabRoma

Roma 2021/ Tobia Zevi, la Raggi lascia la città in una condizione umiliante

14 Settembre 2021 16:28
Italia al verde. In 5 anni pianteremo 50 milioni di alberi
Ambiente

Italia al verde. In 5 anni pianteremo 50 milioni di alberi

17 Luglio 2021 08:12
Un giovane cavallo e due puledre per il Campidoglio
LabRoma

Su Recovery Plan la Raggi attacca Draghi: “meno della metà dei soldi chiesti”

28 Aprile 2021 09:06
Decreto Rilancio, la beffa del superbonus 110
Società

Sud e Recovery Plan: un’occasione da non perdere

26 Aprile 2021 06:49
Dal vincolo esterno alla revisione del Trattato di Maastricht?
Economia

Dal vincolo esterno alla revisione del Trattato di Maastricht?

14 Aprile 2021 07:20
Articolo successivo
Gli italiani muoiono sempre prima. L’aspettativa di vita scende a 82anni

Gli italiani muoiono sempre prima. L'aspettativa di vita scende a 82anni

Frammenti del razzo cinese potrebbero colpire Roma

Frammenti del razzo cinese potrebbero colpire Roma

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.