venerdì 29 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare

Domenico Letizia di Domenico Letizia
25 Luglio 2023 10:22
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si è tenuta, presso l’aula magna dell’Università Iuav di Venezia ai Tolentini, la conferenza “Proteggere le città costiere dall’innalzamento del livello del mare”, organizzata dalla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità e Iuav, con il supporto di The European House – Ambrosetti, Consorzio Venezia Nuova, Corila e Vela. I lavori convegnistici e di confronto tra gli esperti rappresentano il secondo appuntamento della Biennale della Sostenibilità che, tra il 1° giugno e il 25 novembre, sta sviluppando un ricco programma di eventi con al centro il futuro di Venezia quale centro di confronto internazionale sulle best practice di sviluppo sostenibile. Il confronto internazionale, suddiviso in tre sezioni, ha visto la partecipazione di esperti in materia provenienti da tutto il mondo e rappresentanti di città costiere vulnerabili all’innalzamento del mare e agli eventi climatici estremi di tre diversi continenti.

Dopo i saluti istituzionali da parte del presidente della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, Renato Brunetta, del rettore dell’Università Iuav di Venezia, Benno Albrecht, dell’assessore all’urbanistica, Edilizia Privata e Ambiente del Comune di Venezia, Massimiliano De Martin e dell’Assessore alla programmazione della Regione del Veneto, Francesco Calzavara, i rappresentanti di Iuav, Veritas e Thetis hanno raccontato l’esperienza di Venezia e le soluzioni adottate per contrastare l’effetto dell’innalzamento del mare Adriatico. Secondo le analisi degli esperti internazionali, il livello medio del mare è salito di oltre 20 cm dal 1880. Ogni anno, il livello del mare aumenta di circa 3,2 mm.

Altri articoli interessanti

Idrogeno verde e logistica: la sfida del Marocco alla comunità internazionale

Blue Economy / Nel 2023 i bandi del partenariato di Horizon Europe e l’esempio del laboratorio costiero cilentano 

Pa / Sui professionisti da assumere con il Pnrr qualcosa è andato storto

Una ricerca pubblicata il 15 febbraio 2022 mostra che l’aumento del livello del mare sta accelerando e si prevede che raggiunga i 30 cm entro il 2050. Questo significa che l’aumento che si prevede per i prossimi 30 anni corrisponde a quello registrato nell’ultimo secolo, secondo i più recenti dati tecnici della National Oceanic and Atmospheric Administration (Amministrazione nazionale per l’oceano e l’atmosfera, NOAA), che aggiornano le proiezioni del 2017 con stime che sono ad oggi le più precise a disposizione. Il riscaldamento globale provoca un più rapido scioglimento anche delle massicce calotte glaciali che ricoprono la Groenlandia e l’Antartide. Gli scienziati ritengono inoltre che l’acqua di disgelo da sopra e l’acqua marina da sotto stiano penetrando la copertura di ghiaccio della Groenlandia, “lubrificando” i flussi di ghiaccio e accelerandone così lo spostamento verso il mare. I fenomeni di scioglimento nell’Antartide occidentale hanno suscitato l’attenzione degli scienziati, soprattutto con la frattura nella piattaforma di ghiaccio Larsen C avvenuta nel 2017, ma anche i ghiacciai dell’Antartide orientale stanno mostrando segni di destabilizzazione. Durante i lavori svoltosi presso l’Università Iuav di Venezia stati quindi esposti ai presenti gli approcci adottati da altre realtà a rischio, come hanno mostrato il vicesindaco di Porto (Portogallo) Filipe Araújo, il sindaco di Biarritz (Francia) Maïder Arosteguy, la Chief Resilient Officer di Lagos (Nigeria) Folayinka Dania e il sindaco di Sausalito (California) Janelle Kellman. A seguire, è stata la volta dei rappresentanti delle reti tematiche internazionali di città. Sul palco si sono avvicendati Yaser Abunnasr, dell’Università americana di Beirut; Alessandra Antonini, del Comitato europeo delle regioni; Sachin Bhoite, della rete “C40”; e del fondatore di Ocean Sewage Alliance, Stewart Sarkozy-Banoczy. Nel corso della conferenza si è ribadita la necessità di adottare comportamenti più responsabili, ridurre i gas serra, approfondire la ricerca scientifica sui cambiamenti climatici e continuare a proteggere le coste. È anche stata evidenziata dal sindaco di Sausalito la possibilità, sperimentale e innovativa, di provare a frenare l’erosione con sistemi “green”, ad esempio con l’edificazione di barriere di ostriche.

Le fortune di Venezia, una città in un ambiente naturale effimero, sono da sempre legate all’aver saputo costruire con ingegno il proprio rapporto con il mare. Ciò vale anche oggi, grazie ai diversi interventi di salvaguardia adottati per mantenere il proprio successo in un’era di cambio climatico. “Venezia, con le sue buone pratiche, offre al mondo un pezzo della soluzione, perché questo possa essere messo a sistema con i contributi dell’ingegno di altre realtà urbane colpite dalle medesime sfide”, ha evidenziato Renato Brunetta, presidente della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità.

Tags: Blue EconomycosteFondazione Venezia SostenibilegreeninnovazionemareRenato Brunettasostenibilità
Articolo precedente

L’Influenza dell’Intelligenza artificiale sull’economia globale secondo Goldman Sachs

Articolo successivo

Scuola / Dal rinnovo del contratto la solita ‘mancetta’ e niente salute per i docenti

Domenico Letizia

Domenico Letizia

LabParlamento Consiglia

Idrogeno verde e logistica: la sfida del Marocco alla comunità internazionale
Ambiente

Idrogeno verde e logistica: la sfida del Marocco alla comunità internazionale

29 Giugno 2023 07:02
Blue Economy / Nel 2023 i bandi del partenariato di Horizon Europe e l’esempio del laboratorio costiero cilentano 
Ambiente

Blue Economy / Nel 2023 i bandi del partenariato di Horizon Europe e l’esempio del laboratorio costiero cilentano 

30 Agosto 2022 06:10
Pa / Sui professionisti da assumere con il Pnrr qualcosa è andato storto
Economia

Pa / Sui professionisti da assumere con il Pnrr qualcosa è andato storto

14 Marzo 2022 05:27
Canada e Italia insieme per la moda sostenibile
Mondo

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

26 Febbraio 2022 06:30
Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego
Società

Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego

05 Gennaio 2022 05:36
Con la fine dello smart working ripartono i consumi
Economia

Con la fine dello smart working ripartono i consumi

30 Ottobre 2021 05:50
Articolo successivo
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola / Dal rinnovo del contratto la solita ‘mancetta’ e niente salute per i docenti

Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

Le ultime da LabParlamento

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

29 Settembre 2023
Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023
Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.