mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
31 Marzo 2021 07:40
in Economia, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Contributo dell’Avv. Michele Femminella*

La Banca d’Italia a mezzo di un comunicato stampa di alcuni giorni fa ha scattato l’ennesima fotografia dello stato dell’economia reale italiana in tempo di pandemia e quanto emerso pone in evidenza alcune flebili luci ma anche tante ombre che rischiano di infittirsi sempre di più. 

Altri articoli interessanti

Le ‘bolle finanziarie’ colpa dell’insostenibile voglia d’azzardo dei banchieri

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Nel caso di specie, l’ente di vigilanza bancaria e finanziaria ha tracciato innanzitutto un preoccupante quadro basato sulle richieste di moratoria di mutui e finanziamenti fatti pervenire agli istituti creditizi italiani da parte di imprese e famigliedall’inizio della crisi pandemica ad oggi.

I dati sono quantomeno allarmanti: le domande di sospensione sono state circa 2,7 milioni ed hanno raggiunto un valore complessivo di oltre 294 miliardi di euro. Insomma, un elevatissimo numero di privati e di piccole e medie imprese ha dovuto ricorrere allo strumento della moratoria dei finanziamenti in essere per far fronte e tamponare le gravi conseguenze della crisi in corso. 

Il dato così alto di adesioni evidenzia da un canto la lungimiranza delle misure in materia adottate con i decreti “Cura Italia” e “Sostegni”, anche considerando che il 95% circa delle domande presentate sono state accolte da banche e ed altri istituti finanziari; da un altro punto di vista, di contro, l’accesso in massa alle sospensioni dei finanziamenti porta ancora una volta alla luce la fragilità del sistema economico italiano in cui, a più di un anno dall’inizio della pandemia, famiglie e piccoli imprenditori annaspano in una stagnazione ancora lontana dal trovare una vera e fattuale via d’uscita. 

Si attende, da questo punto di vista con forse eccessive aspettative, il Recovery Fund che, realisticamente, sortirà i primi effetti benefici per l’economia a distanza di tempo e in maniera graduale, dunque forse troppo tardi per tanti operatori che già ad oggi versano in uno stato di profonda crisi. 

La necessaria liquidità di cui soprattutto le piccole e medie imprese avrebbero avuto bisogno è stata solo in parte coperta dalle erogazioni di finanziamenti garantiti dallo stato e originariamente previsti dal Decreto Liquidità. Anche in questo caso i dati della Banca d’Italia parlano di un’adesione abbastanza sostanziosa da parte delle imprese, che complessivamente hanno potuto beneficiare di un valore pari a circa 150 miliardi di euro di finanziamenti concessi dalle banche e garantiti da Fondo di Garanzia del Medio Credito Centrale. 

Le misure adottate dall’ex Governo Conte sono pertanto risultate piuttosto utili e la riposta in termini di adesioni è stata sicuramente importante. Il limite maggiore delle moratorie e dei crediti garantiti risiede però nel fatto che si tratta di palliativi utili per l’attuale fase emergenziale. Misure che, se l’economia non dovesse riprendersi in termini accettabili una volta messa definitivamente alle spalle l’emergenza sanitaria, rischierebbero di tramutarsi in veri e propri boomerang per i beneficiari. 

Il pagamento delle rate di mutui e finanziamenti, infatti, è per molti già ripartito – essendo decorsi i termini sospensivi – e chi ha beneficiato delle moratorie si trova a dover corrispondere – in aggiunta – gli interessi maturati nel periodo di sospensione, cui banche e finanziarie non hanno rinunciato.

Leggermente migliore è (per ora) la situazione delle imprese che hanno ottenuto le erogazioni dei finanziamenti garantiti dallo stato, che possono contare su un periodo di preammortamento abbastanza lungo – fino a due anni – e che quindi dovranno iniziare a rimborsare gli istituti di credito fra qualche mese, quando dovranno per forza di cose avere a disposizione sufficiente liquidità per poter regolarmente adempiere alle obbligazioni assunte.

Nel frattempo, la speranza è che anche il Governo Draghi intervenga ad aiutare privati e imprese ad oggi ancora – e sempre più – in difficoltà. Se l’attuale Governo non sarà in grado in tempi brevi di intervenire a supporto diretto dei soggetti più colpiti da un anno di chiusure e restrizioni e se, contestualmente, non sarà in grado di far ripartire in maniera strutturale l’economia anche e soprattutto con le risorse in arrivo dall’Europa, è infatti sempre più evidente che ogni sforzo fatto fin qui risulterà esser stato vano se non addirittura nocivo. Con buona pace anche delle centinaia di miliardi di euro mobilitati nell’ultimo provvedimento e puntualmente conteggiati dalla Banca d’Italia. 

* Studio Viglione-Libretti & Partners

Tags: Banca d'ItaliaDecreto Cura ItaliaDecreto Liquiditàdl sostegniGoverno ConteMario Draghimutuirecovery fund
Articolo precedente

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

Articolo successivo

Social / Zoom, da salvatore in pandemia a killer della salute mentale

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Le ‘bolle finanziarie’ colpa dell’insostenibile voglia d’azzardo dei banchieri
Economia

Le ‘bolle finanziarie’ colpa dell’insostenibile voglia d’azzardo dei banchieri

04 Novembre 2022 06:33
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Società

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

04 Agosto 2022 06:30
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Mutui: tassi in aumento, ma il mercato immobiliare tiene (per ora)

20 Maggio 2022 05:30
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Articolo successivo
Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo

Social / Zoom, da salvatore in pandemia a killer della salute mentale

Chiediamo asilo al politico

Assegno Unico per i figli: stavolta per tutti

Le ultime da LabParlamento

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.