mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Mutui: tassi in aumento, ma il mercato immobiliare tiene (per ora)

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
20 Maggio 2022 05:30
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo l’Osservatorio tassi MutuiOnline.it, Tassi Euribor, ovvero quelli utilizzati per i muti a tasso variabile, del 17 maggio 2022 ha segnato i seguenti aumenti: Euribor 1 Mese in rialzo da -0,558% a -0,544%, Euribor 3 Mesi in rialzo da -0,403% a -0,38%, Euribor 6 Mesi in rialzo da -0,192% a -0,166%, Euribor 1 Anno in rialzo da 0,206% a 0,24%. 

Anche i tassi utilizzati per il mutuo a tasso fisso, Tassi Eurirs, nello stesso periodo hanno registrato aumenti: Eurirs 10 anni in rialzo da 1,7% a 1,77%, Eurirs 15 anni in rialzo da 1,86% a 1,91%, Eurirs 20 anni in rialzo da 1,79% a 1,83%, Eurirs 25 anni in rialzo da 1,66% a 1,7%, Eurirs 30 anni in rialzo da 1,53% a 1,55%. Secondo Banca d’Italia, in un contesto in cui l’inflazione nel periodo marzo 2021 – marzo 2022 ha segnato un + 6,8% in Italia e + 7,45% nell’Area Euro, la media dei tassi dei mutui è tornata sopra il 2%.

Altri articoli interessanti

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

Le ‘bolle finanziarie’ colpa dell’insostenibile voglia d’azzardo dei banchieri

Banca d’Italia: avviata survey campionaria sull’antiriciclaggio

Su base annua il 2021 si chiude con 61.611 mld di euro di mutui erogati, con un margine di crescita rispetto al 2020 di circa 11 mld di euro. Analizzando IV° trimestre 2021, le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 15.913 milioni di euro. Rispetto allo stesso trimestre del 2020 si registra una crescita delle erogazioni pari a +2,7 %, per un controvalore di oltre 425 milioni di euro. È quanto emerge dai dati riportati nel report Banche e istituzioni finanziarie – IV trimestre 2021 pubblicato da Banca d’Italia a fine marzo ed elaborati dagli esperti Kìron. 

Approfondendo nel dettaglio i dati trimestrali, si mantiene nel quarto trimestre la tendenza che ha caratterizzato l’intero anno 2021. Si nota la costante crescita delle operazioni a supporto di un acquisto immobiliare: nel quarto trimestre hanno segnato +13,9%. Sempre in calo invece le operazioni di surroga che, anche in virtù del rialzo dei tassi di interesse, fa crollare il dato rispetto allo stesso trimestre del 2020 del -52,1%. 

Dunque in base a quanto riportato da Mutui On Line, osservando i dati storici, per ora le famiglie italiane continuano a investire nel mattone. La domanda d’acquisto non si è fermata e la risalita dei tassi per chi sottoscrive un mutuo non incide più di tanto, anche perché gli interessi da pagare sono ben al di sotto del tasso di inflazione. 

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa segnala che il 2021 si è chiuso con 749mila compravendite di abitazioni, vale a dire il 34% in più rispetto al 2020 e il 24% in più del 2019, l’ultimo anno pre-pandemico. E il merito non è solo delle grandi città, che erano state il motore all’inizio della ripresa, ma soprattutto dei comuni non capoluogo, dove l’aumento medio è ha sfiorato anche il 40% come nel caso dei comuni della provincia di Roma. 

Tags: Bankitaliamutui
Articolo precedente

Prime lauree a Unicamillus: il rettore Profita e l’assessore D’Amato premiano oggi gli studenti

Articolo successivo

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo
Economia

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

05 Gennaio 2023 11:40
Le ‘bolle finanziarie’ colpa dell’insostenibile voglia d’azzardo dei banchieri
Economia

Le ‘bolle finanziarie’ colpa dell’insostenibile voglia d’azzardo dei banchieri

04 Novembre 2022 06:33
Il covid non piega la ricchezza non finanziaria delle famiglie italiane
Economia

Banca d’Italia: avviata survey campionaria sull’antiriciclaggio

24 Ottobre 2022 05:58
Sostegni / Il Governo Draghi vara il decreto: sale a 5,5mld il fondo per il caro-bolletta
Economia

Caro Bollette / Indagine Bankitalia, per il 33% delle aziende bloccherà la ripresa nei prossimi mesi

17 Ottobre 2022 06:22
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Società

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

04 Agosto 2022 06:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
Articolo successivo
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.